
Uno studio ha scoperto che gli ultracinquantenni con un buon appetito hanno comunità di microbi più diversificate e diverse nell’intestino rispetto a quelli con scarso appetito. Lo studio, appena pubblicato sul Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle del King’s College di Londra e dell’Università di Southampton, è il primo a identificare le differenze nei batteri intestinali basate sull’appetito tra adulti anziani altrimenti sani. I ricercatori hanno anche scoperto che l’appetito inferiore era associato a una riduzione della forza e della funzione muscolare, con i batteri intestinali come potenziale collegamento tra i due. Il team ha utilizzato le risposte al questionario dell’appetito per identificare 102 persone anziane che avevano scarso appetito e 102 persone anziane che avevano un buon appetito e ha confrontato i loro batteri intestinali. I due gruppi erano per il resto il più simili possibile in termini di età, indice di massa corporea, consumo calorico, uso di antibiotici e altri fattori che potevano avere un impatto sui batteri intestinali. I ricercatori hanno scoperto che gli individui con uno scarso appetito avevano meno varietà nei loro batteri intestinali rispetto agli individui con un buon appetito. Hanno anche scoperto che quelli con un appetito sano avevano maggiori probabilità di avere microbi associati a diete ricche di verdure e fibre. Il team ha quindi esaminato la forza muscolare dei partecipanti, sulla base di precedenti valutazioni della forza muscolare completate durante le visite cliniche, e ha scoperto che i gemelli con un appetito più scarso avevano una forza muscolare ridotta rispetto ai gemelli con un buon appetito. La perdita di appetito è molto comune nelle persone anziane e ciò può avere gravi conseguenze, inclusa la perdita di massa muscolare e funzionalità. Questa ricerca è la prima ad esplorare i legami tra appetito e batteri intestinali e come questo possa essere correlato alla forza muscolare. Uno scarso appetito può portare a una cattiva alimentazione e alla perdita di peso, che a sua volta può portare alla perdita di massa muscolare e quindi alla riduzione della forza muscolare. Si sa da ricerche precedenti, tuttavia, che uno scarso appetito è anche collegato alla perdita di forza muscolare indipendentemente dalla perdita di peso complessiva. Ora c’è bisogno di studi per capire esattamente come l’appetito, i batteri intestinali e la funzione muscolare si influenzino a vicenda e in quale ordine. Questo potrebbe informare lo sviluppo di trattamenti in futuro per preservare la massa e la funzione muscolare, per migliorare la salute in età avanzata.
Daniele Corbo
Bibliografia: The research will appear in Journal of Cachexia, Sarcopenia and Muscle
Immagine: The dinner Party (Ainura Barron)
Molto interessante.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Rita. Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona