Come i cervelli delle persone obese funzionano in modo diverso da quelle normopeso

Risultato immagini per food saatchi art

Un gruppo di ricerca del Mind, Brain and Behaviour Research Center (CIMCYC) dell’Università di Granada (UGR) studia da molti anni la questione dell’eccesso di peso da una prospettiva neuroscientifica, per determinare il ruolo preciso svolto dal cervello. In uno studio recentemente pubblicato sull’International Journal of Obesity, che trattava gli adolescenti in sovrappeso, i ricercatori dell’UGR hanno scoperto che quella perdita di peso inferiore tra gli adolescenti che seguono una dieta è collegata a una connessione più forte tra le aree del cervello associate alla motivazione a mangiare e all’effetto gratificante del cibo. Questo risultato si aggiunge a quelli precedentemente ottenuti dal gruppo di ricerca di neuropsicologia applicata e psiconeuroimmunologia dell’UGR nel lavoro dedicato allo studio di adolescenti e adulti, che mostra come il cervello delle persone in sovrappeso funzioni in modo diverso da quello delle persone con un peso sano in tutte le questioni relative al cibo . Di fronte a una decisione su cosa mangiare meglio e quando ci è stato presentato un cibo molto appetitoso, in termini di risposta cerebrale hanno osservato che i circuiti ‘impulsivi’ sono più altamente attivati ​​dei circuiti ‘riflessivi’. Oltre a queste differenze nell’attivazione cerebrale, è stato riscontrato che varie aree del cervello nelle persone in sovrappeso differiscono in termini di come si connettono e nello spessore della corteccia cerebrale. Esiste anche un legame tra queste differenze (che potrebbe essere correlato a una dieta ricca di grassi) e la difficoltà incontrata da alcune persone nel seguire una dieta e fare esercizio, e quindi la perdita di peso. Sulla base di questi risultati, i ricercatori del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell’UGR, in collaborazione con due gruppi di ricerca internazionali, hanno recentemente avviato un progetto per combattere il fenomeno dell’eccesso di peso. Ciò comporta una combinazione di approcci formativi che, individualmente, si sono dimostrati efficaci nel modificare gli aspetti squilibrati nel funzionamento dei circuiti cerebrali coinvolti nel sovrappeso o nell’obesità. Questi approcci possono essere forniti online o di persona.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Stressing diets? Amygdala networks, cumulative cortisol, and weight loss in adolescents with excess weight” by Cristina Martín-Pérez, Oren Contreras-Rodríguez, Juan Verdejo-Román, Raquel Vilar-López, Raquel González-Pérez & Antonio Verdejo-García. International Journal of Obesity

Immagine: Original Food (Mason Mansung Kang)

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. moragnoffke ha detto:

    Fascinating 👍

    "Mi piace"

  2. silviacavalieri ha detto:

    Mi sono sempre chiesta che fine faccia il senso di sazietà nelle persone obese. A me il cibo piace, certe volte la bontà del cibo, l’occasione o il bisogno di gratificazione mi spingerebbero a mangiare di più, ma, per mia fortuna, dopo il consumo di un pasto “normale” mi sento sazia, non ho più voglia di altro cibo, se mai insisto, provo un senso di disgusto. Da che cosa è vanificata quest’utile valvoletta del troppo pieno?

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.