Il ruolo dei disturbi del linguaggio nella psicosi

Risultato immagini per Psychosis

Proprio come un piccolo aeroporto avrebbe difficoltà a gestire un traffico aereo massiccio, le persone con psicosi potrebbero incontrare difficoltà di comunicazione perché parti non linguistiche del cervello stanno cercando di gestire compiti di comunicazione, secondo una nuova ricerca del Western and Lawson Health Research Institute. Le difficoltà di comunicazione – la capacità di usare il linguaggio e di comprendere ciò che dicono gli altri – sono tra i primi sintomi di psicosi, una malattia mentale caratterizzata da cambiamenti nelle emozioni, funzionamento alterato e disconnessione dalla realtà. Ciò potrebbe accadere perché parti del cervello non destinate a elaborare il linguaggio stanno cercando di svolgere questo lavoro complesso, mostra la nuova ricerca. Il sistema linguistico sembra essere la chiave per comprendere questa malattia. Non comprendiamo ancora appieno come avvenga la disorganizzazione del linguaggio nei pazienti affetti da psicosi. Intraprendendo una missione per scoprirlo, un team di scienziati di imaging presso Robarts ha eseguito scansioni di risonanza magnetica (MRI) sul cervello di pazienti con psicosi acuta. I pazienti sono stati reclutati dal Programma di prevenzione e intervento precoce per le psicosi (PEPP) presso il London Health Sciences Center, una clinica di punta che supporta i giovani in una fase precoce di psicosi. Il team ha diviso i pazienti in due gruppi: quelli con gravi disturbi del linguaggio e quelli i cui sintomi del linguaggio erano meno pronunciati. Hanno scoperto che entrambi i gruppi avevano una connettività indebolita, o “hubness”, nell’area temporale superiore, la parte del cervello generalmente associata al linguaggio. Il gruppo con sintomi linguistici più gravi ha anche una maggiore connettività in regioni inaspettate del cervello che sembravano compensare parte della perdita di connettività altrove. Come un piccolo aeroporto che cerca di gestire tutto il traffico aereo da un grande hub come l’aeroporto internazionale di Pearson, alcune regioni del cervello non linguistiche potrebbero essere sovraccariche di psicosi, afferma lo studio. Questa scoperta ha portato a credere che i problemi linguistici possano verificarsi perché gli hub principali che dovrebbero condurre il linguaggio sono ora in pensione, e quindi questi hub periferici – che non hanno il compito di orchestrare il linguaggio come funzione principale – stanno assumendo il lavoro e non lo stanno facendo molto bene. I ricercatori sperano che questa nuova comprensione di come il linguaggio diventa disorganizzato nella psicosi possa informare nuovi interventi per concentrarsi sul rafforzamento dei sistemi linguistici nel cervello per ridurre o ritardare i sintomi psicotici. Utilizzando la risonanza magnetica ad altissimo campo alla Robarts, sono stati in grado di osservare l’intero cervello dei pazienti con psicosi acuta. Invece di puntare su un’area specifica, il team ha esaminato i pixel 3-D del cervello (voxel) per ottenere un quadro completo di ciò che stava accadendo nell’intero cervello e di come le diverse aree interagivano. Continuando l’analogia con l’aeroporto, se avessero guardato solo l’area linguistica del cervello sarebbe stato come entrare solo in un aeroporto e non capire come il traffico ridotto in quell’aeroporto stesse influenzando il traffico aereo negli altri aeroporti circostanti. Hanno iniziato lo studio senza aspettative e hanno cercato in tutto il cervello. Questo approccio unico ha permesso di ottenere un’immagine della foresta piuttosto che un’immagine dell’albero. Lo studio è il primo a utilizzare questo tipo di studio di imaging in pazienti con psicosi acuta che presentavano un’ampia varietà e gravità dei sintomi clinici. A causa dell’unicità di questo gruppo di pazienti, si sono assicurati che fosse concesso molto tempo per spiegare la procedura e cosa ci si aspettava. Il protocollo è stato mantenuto breve e la comunicazione con il soggetto è stata mantenuta per tutta la procedura. Hanno anche assicurato che il protocollo di imaging fosse ottimizzato per dare la priorità alla raccolta dei dati, mantenere i livelli di rumore il più bassi possibile e per ridurre al minimo la quantità di tempo necessaria ai soggetti di ricerca per essere nella risonanza magnetica.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Conceptual disorganization and redistribution of resting-state cortical hubs in untreated first-episode psychosis: A 7T study” by Avyarthana Dey, Kara Dempster, Michael MacKinley, Peter Jeon, Tushar Das, Ali Khan, Joe Gati & Lena Palaniyappan. npj Schizophrenia

Immagine: Psychosis Anyone? (Maya Twersky)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.