Perché musicisti più grintosi si perdono nel flusso di una performance

Guitar Man Painting by Mario Merchan | Saatchi Art

I musicisti più grintosi hanno maggiori probabilità di perdersi nel “flusso” di una performance indipendentemente dal fatto che credano che la loro intelligenza e il loro talento possano essere migliorati con lo sforzo, suggerisce una nuova ricerca. Uno studio pubblicato sulla rivista Music & Science dagli psicologi della Goldsmiths, University of London ha esplorato i tratti non cognitivi che potrebbero determinare se i musicisti possono raggiungere la sensazione di flusso (o essere “in the zone”) completamente assorbiti e soddisfacenti vissuti durante performance musicale.  Caratterizzato come uno stato senza autocoscienza, dubbio o ansia, il flusso è un fenomeno psicologico che gli scienziati hanno iniziato a comprendere solo di recente. Lo studio ha esaminato due tratti non cognitivi popolari, grinta e mentalità di crescita, in 162 musicisti di età compresa tra 18 e 57 anni. La maggior parte risiedeva in Malesia. La grinta è definita come perseveranza e passione per obiettivi a lungo termine, e la mentalità di crescita è la convinzione che abilità come intelligenza e talento possono essere migliorate attraverso lo sforzo. I ricercatori hanno scoperto che l’esperienza del flusso – come riferito dai musicisti – è correlata alla loro grinta ma non alla loro mentalità di crescita. Gli autori suggeriscono che questo potrebbe essere il risultato di credenze culturali su quanto il talento di una persona sia naturale o il risultato della formazione. Individui più formati musicalmente hanno mostrato più grinta e hanno anche sperimentato più flusso. I musicisti che hanno praticato più ore hanno sperimentato più flusso. Il team non prevedeva le esperienze di flusso al di sopra di altri fattori che erano stati precedentemente collegati al flusso nei musicisti. Questi includono tratti della personalità come coscienziosità e stabilità emotiva, ore di pratica quotidiana e ansia da prestazione musicale. La grinta può essere più rilevante per sperimentare il flusso aiutando un musicista a ottenere le ore di pratica che come fattore in sé e per sé. La grinta è dimostrata da individui di successo che continuano ad andare avanti anche quando il gioco si fa duro e difficile, ed è particolarmente richiesta per obiettivi che sono personalmente rilevanti e richiedono un lungo termine impegno. Si dice spesso che la grinta e una mentalità di crescita vadano insieme, ma il nostro studio indica che i musicisti potrebbero non credere che avere una mentalità di crescita sia utile per la loro formazione. In teoria, se hai una mentalità di crescita raddoppieresti gli sforzi di fronte a una sfida, ma i musicisti potrebbero vederlo come uno spreco di tempo ed energia. In effetti, avere una mentalità fissa invece potrebbe aiutarli a raggiungere i loro obiettivi in ​​modo più rapido ed efficace. Lo studio ha anche scoperto che i musicisti con il flusso più alto mostravano meno ansia da prestazione. Anche l’ansia da prestazione musicale era correlata negativamente con la grinta, l’allenamento musicale e la stabilità emotiva. Questi risultati potrebbero indicare che coloro che praticano di più hanno un’ansia da prestazione inferiore e quindi hanno maggiori probabilità di raggiungere il flusso. I musicisti apprezzano enormemente l’esperienza del flusso perché è così gratificante. Qui hanno studiato come due tratti popolari della personalità non cognitiva, grinta e mentalità di crescita, sono correlati al flusso nei musicisti. La mentalità della crescita non era correlata né alla grinta né al flusso. Il campione di musicisti proveniva prevalentemente dall’Asia e i risultati potrebbero indicare una differenza culturale nell’idea di una mentalità di crescita. Ricerche precedenti hanno scoperto che, rispetto agli studenti nei paesi occidentali, il talento naturale è spesso percepito come più influente del duro lavoro. Comprendiamo che la mentalità della crescita potrebbe dipendere dalla cultura e in alcune culture la creatività è considerata più fissa e meno mutevole. La ricerca futura dovrebbe esplorare i collegamenti tra questa idea e la mentalità di crescita. Il flusso e la grinta erano più alti in quei musicisti con la formazione più musicale, offrendo un suggerimento allettante sugli effetti dei fattori non cognitivi e sull’esperienza di flusso nel motivare i musicisti a intraprendere lunghi anni di formazione e pratica. Quindi, a quanto pare, dedicare ore di pratica musicale quotidiana può contenere la chiave per fluire.

Daniele Corbo

Bibliografia: “What Does it Take to Flow? Investigating Links Between Grit, Growth Mindset, and Flow in Musicians” by Jasmine Tan, Kelly Yap, and Joydeep Bhattacharya. Music and Science

Immagine: Guitar Man (Mario Merchan)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.