
Le stagioni hanno un impatto sulle nostre emozioni e sulla vita sociale. Le emozioni negative sono più attenuate in estate, mentre i tassi di disturbo affettivo stagionale raggiungono il picco durante i mesi invernali più bui. Gli oppioidi regolano sia l’umore che la socialità nel cervello. Nello studio condotto presso il Turku PET Centre, in Finlandia, i ricercatori hanno confrontato il modo in cui la durata delle ore diurne ha influenzato i recettori degli oppioidi negli esseri umani e nei ratti. Nello studio, hanno osservato che il numero di recettori oppioidi dipendeva dal periodo dell’anno in cui il cervello è stato ripreso. I cambiamenti erano più evidenti nelle regioni del cervello che controllano le emozioni e la socialità. I cambiamenti nei recettori degli oppioidi causati dalla variazione della quantità di luce diurna potrebbero essere un fattore importante nel disturbo affettivo stagionale. Gli studi sugli animali confermano l’importanza della luce diurna. I ricercatori volevano garantire che i cambiamenti nella funzione cerebrale fossero causati dalla quantità di luce diurna e non da qualche altro fattore. Per ottenere ciò, hanno misurato i recettori oppioidi nei ratti quando gli animali erano tenuti in condizioni standard in cui veniva modificata solo la durata delle ore diurne. I risultati erano simili a quelli osservati negli esseri umani. Sulla base dei risultati, la durata della luce diurna è un fattore particolarmente critico nella variazione stagionale dei recettori oppioidi. Questi risultati ci aiutano a comprendere i meccanismi cerebrali alla base del disturbo affettivo stagionale. Lo studio è stato condotto con la tomografia a emissione di positroni (PET) e complessivamente 204 volontari hanno partecipato come soggetti. Una piccola dose di tracciante radioattivo che si lega ai recettori degli oppioidi del cervello è stata iniettata nella circolazione sanguigna dei soggetti. Il decadimento dei traccianti è stato misurato con uno scanner PET. Lo studio si basa sul database AIVO ospitato dal Turku University Hospital e dal Turku PET Center. Il database contiene diverse scansioni cerebrali molecolari in vivo per analisi approfondite. Inoltre, la quantità di recettori oppioidi è stata studiata con l’imaging PET dei ratti.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Seasonal Variation in the Brain μ-Opioid Receptor Availability” by Lihua Sun, Jing Tang, Heidi Liljenbäck, Aake Honkaniemi, Jenni Virta, Janne Isojärvi, Tomi Karjalainen, Tatu Kantonen, Pirjo Nuutila, Jarmo Hietala, Valtteri Kaasinen, Kari Kalliokoski, Jussi Hirvonen, Harry Scheinin, Semi Helin, Kim Eerola, Eriika Savontaus, Emrah Yatkin, Juha O. Rinne, Anne Roivainen and Lauri Nummenmaa. Journal of Neuroscience
Immagine: Sun (Shuja Shahid)
Qui al nord in inverno avremmo solo voglia di letargo…:-)
"Mi piace""Mi piace"
Ci credo… 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona