
Le persone invecchiano a ritmi diversi, indipendentemente da ciò che dice il calendario. E per coloro i cui corpi invecchiano più rapidamente, gli effetti cumulativi si manifestano già nella mezza età, quando iniziano a emergere segni di demenza e fragilità fisica, secondo uno studio condotto dai ricercatori della Duke University. I risultati, pubblicati lunedì sulla rivista Nature Aging, suggeriscono che l’identificazione e il trattamento delle malattie della vecchiaia dovrebbero iniziare nel momento in cui le persone festeggiano il loro 45 ° compleanno, prima che i problemi si intensifichino, degradino la qualità della vita e impongano enormi costi personali e sociali. L’invecchiamento non è qualcosa che accade all’improvviso quando le persone raggiungono i 60 anni, è un processo che dura tutta la vita.
Esiste un modo per misurare la velocità con cui le persone invecchiano e questi risultati evidenziano l’importanza di affrontare l’invecchiamento biologico nella mezza età mentre la prevenzione è possibile e prima che si accumulino gravi danni agli organi. I ricercatori hanno creato un database unico all’interno di uno studio fondato in Nuova Zelanda negli anni ’70. Lo studio Dunedin ha arruolato 1.037 bambini nati nel 1972-73 e oltre il 90% dei partecipanti è ancora iscritto e continua a partecipare a misurazioni periodiche della salute. Tra i dati raccolti negli anni ci sono biomarcatori per i cambiamenti nelle funzioni di cuore, reni, polmoni e sistema immunitario, nonché salute dentale, acutezza mentale e capacità fisiche.
I ricercatori della Duke, in studi precedenti, hanno utilizzato diciannove fattori di salute distinti raccolti regolarmente in questo gruppo per stabilire un mezzo per misurare il processo di invecchiamento biologico. I vantaggi dell’utilizzo di questa coorte per lo studio dei dati sull’invecchiamento è che tutti hanno la stessa età e sono in grado di misurarli nel corso di decenni utilizzando gli stessi biomarcatori.
Assegnando un tasso di invecchiamento al gruppo di studio in base ai biomarcatori per la salute degli organi, i ricercatori hanno scoperto che alcuni dei 45enni invecchiano a un ritmo più lento della media per la loro età cronologica. Questi partecipanti che invecchiano lentamente sembravano più giovani (i loro volti avevano meno rughe), rimanevano mentalmente acuti, la loro salute cardiovascolare era buona e continuavano a camminare a ritmo sostenuto. All’altra estremità dello spettro c’erano i 45 anni che invecchiano più rapidamente. Queste persone sembravano più anziane, mostravano segni di declino cognitivo misurato dai punteggi del QI, si sentivano meno in salute e tendevano persino ad avere atteggiamenti pessimistici nei confronti dell’invecchiamento.
Entro la mezza età, le persone che erano invecchiate più rapidamente erano già a rischio di sviluppare fragilità che compromettono l’indipendenza fisica e finanziaria. Questa analisi mostra che il ritmo dell’invecchiamento è un forte indicatore del deterioramento cumulativo, progressivo e graduale attraverso i sistemi di organi che è alla base dell’invecchiamento biologico.
Questi risultati dimostrano che variazioni significative nell’invecchiamento biologico possono essere misurate e quantificate nella mezza età, fornendo una finestra di opportunità per la mitigazione delle malattie legate all’età. I primi interventi per rallentare la velocità dell’invecchiamento avrebbero benefici sia per gli individui che per la società in generale. I servizi sociali e medici si basano sull’età cronologica e si attivano più tardi nella vita, ma le persone che hanno un tasso accelerato di invecchiamento biologico avranno disabilità legate all’età prima e spesso devono andare in pensione prima.
Interventi precoci potrebbero salvare vite umane, preservare la qualità della vita e ridurre l’assistenza sanitaria e altri costi.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Disparities in the pace of biological aging among midlife adults of the same chronological age have implications for future frailty risk and policy” by Maxwell Elliott et al. Nature Aging
Immagine: Lauren at the golden age (Lia Ferreira)