
Leggi Dan Brown? Twilight? Harry Potter? 50 sfumature di grigio?
Nessuno confonderà la serie di libri di cui sopra con l’alta letteratura. Ma un nuovo studio pubblicato sulla rivista Reading and Writing mostra che più le persone leggono qualsiasi tipo di narrativa – anche roba del mercato di massa notoriamente derisa come pulp o trash – migliori saranno probabilmente le loro abilità linguistiche.
I ricercatori hanno scoperto che le persone a cui piaceva leggere narrativa per svago e che si identificavano come lettori hanno ottenuto punteggi più alti nei test di lingua, mentre coloro che hanno letto esclusivamente per accedere a informazioni specifiche hanno ottenuto punteggi più bassi negli stessi test. Poiché la lettura nel tempo libero diminuisce come passatempo soprattutto tra i giovani adulti, è possibile che enfatizzarne l’aspetto divertente può riportarli ai romanzi e allo stesso tempo aumentare le loro capacità verbali. È sempre molto positivo e incoraggiante dare alle persone il permesso di approfondire la narrativa che preferiscono. È paragonabile alla ricerca che dice che il cioccolato fa bene: il piacere colpevole di leggere narrativa è associato a benefici cognitivi positivi e risultati verbali.
I ricercatori hanno utilizzato una scala chiamata Predictors of Leisure Reading (PoLR) per indagare sul comportamento di lettura (motivazioni, ostacoli, atteggiamenti e interessi). Hanno quindi esaminato il modo in cui il PoLR ha previsto le competenze linguistiche di 200 studenti universitari, con tutti i dati raccolti presso la York University. I ricercatori hanno osservato che la fascia di età dei soggetti nello studio è di fondamentale interesse.
Nella prima età adulta, la lettura diventa auto-diretta piuttosto che imposta dagli altri, il che rende questo momento cruciale per lo sviluppo delle proprie abitudini di lettura. Questa popolazione è anche piuttosto poco studiata, con la maggior parte della ricerca esistente che si concentra molto di più sui bambini.
I ricercatori hanno somministrato una serie di misure in due sessioni separate di mezz’ora. In primo luogo, i volontari hanno completato la scala PoLR di 48 domande misurando vari fattori di lettura. Sono stati quindi sottoposti a test linguistici simili a quelli trovati nel SAT e una misura delle abitudini di lettura chiamata Test di riconoscimento dell’autore. Questo test chiede agli intervistati di selezionare i nomi di autori di narrativa e saggistica reali con cui hanno familiarità da un lungo elenco di nomi veri e falsi. I punteggi di questo test sono correlati sia al comportamento di lettura effettivo che alle capacità verbali: coloro che hanno ottenuto un punteggio più alto leggono di più e hanno capacità verbali migliori rispetto a quelli che hanno ottenuto un punteggio inferiore.
Dopo aver analizzato i dati, i ricercatori hanno concluso che il piacere di leggere, atteggiamenti positivi e interessi profondamente radicati predicono migliori capacità verbali e che erano più fortemente associati all’esposizione alla narrativa che alla saggistica. I numerosi vantaggi della lettura sono stati stabiliti da tempo. Oltre ad avere migliori capacità verbali, i lettori per tutta la vita sono noti per essere più comprensivi degli altri, più empatici, meno prevenuti, per raggiungere uno stato socioeconomico più elevato e persino per vivere vite più lunghe e più sane rispetto ai non lettori.
Insegnanti e genitori possono coltivare l’amore per la lettura permettendo ai giovani di leggere quello che vogliono, senza sensi di colpa o vergogna. Questo interesse radicato, voler leggere qualcosa più e più volte, sentirsi obbligato a leggere un’intera serie, sentirsi in contatto con personaggi e autori, è da considerarsi assolutamente una cosa buona. Quindi qualunque sia il tuo gusto letterario, sappi che stai facendo bene alla tua mente.
Daniele Corbo
Bibliografia: “What’s your pleasure? exploring the predictors of leisure reading for fiction and nonfiction” by Sandra Martin-Chang, Stephanie Kozak, Kyle C. Levesque, Navona Calarco & Raymond A. Mar. Reading and Writing
Immagine: reading man (Du Vo)
Bellissima notizia! 😍📚📚📚😍
"Mi piace""Mi piace"
Lo sapevo che questa notizia ti avrebbe fatto piacere! 😁😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘😘😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
😘❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona