
Il COVID-19 ha creato nuovi problemi per le donne incinte negli Stati Uniti, un gruppo che ha già affrontato il più alto tasso di mortalità materna nel mondo sviluppato anche prima della pandemia. Una delle loro maggiori preoccupazioni è che il loro bambino contragga la malattia, secondo uno studio della Washington State University pubblicato di recente sulla rivista BMC Pregnancy and Childbirth. Alcune donne hanno espresso il timore che il semplice recarsi in ospedale per il parto avrebbe causato loro di contrarre il virus e quindi essere costrette a isolarsi dal loro neonato. Le donne incinte sono davvero stressate per la paura di contrarre il COVID-19 ed hanno molte domande per i loro fornitori di assistenza sanitaria. Ci sono molte cose che non si sanno ancora, il che è comprensibile, ma è particolarmente stressante per le mamme. I ricercatori hanno anche scoperto che la pandemia ha aumentato le preoccupazioni finanziarie delle donne incinte, ha reso difficile trovare cibo sano e ha causato loro la mancanza di appuntamenti prenatali. Lo studio ha rivelato livelli ancora maggiori di stress e mancanza di sostegno sociale tra le donne di colore e le donne incinte a basso reddito, evidenziando un aumento delle disparità di salute già esistenti prima della pandemia. Si sa che lo stress prenatale ha un impatto sullo sviluppo fetale, quindi queste sono davvero grandi preoccupazioni.
Per lo studio, il team di ricerca della WSU ha analizzato le risposte al sondaggio di oltre 160 donne in gravidanza e dopo il parto dal 28 aprile al 30 giugno 2020. Hanno raccolto sia risposte quantitative al sondaggio dall’intero gruppo che risposte qualitative più approfondite da un sottogruppo di donne. Nello studio, il 52% delle donne incinte e il 49% delle donne dopo il parto erano preoccupate per il fatto che i loro bambini contrassero il COVID-19 e il 46% aveva chiesto informazioni extra sui protocolli COVID-19 dall’ospedale in cui aveva pianificato di partorire, o aveva partorito, i loro bambini. Nella parte qualitativa dell’indagine, le donne hanno segnalato molte serie preoccupazioni. Ad esempio, un partecipante ha notato che la loro preoccupazione principale durante la pandemia era contrarre il COVID-19 e morire. Altri erano preoccupati di contrarre il virus in ospedale al momento del parto e che le politiche COVID-19 li avrebbero costretti a isolarsi dal loro neonato o a tenere i loro partner fuori dalla stanza del parto.
Gli ospedali avevano politiche diverse soprattutto all’inizio delle misure di soggiorno a casa, anche se la raccomandazione ora è di tenere insieme i bambini e le madri. Durante il periodo di indagine, il 27% delle donne incinte ha riferito di non essere in grado di procurarsi cibo sano e il 25% ha mancato gli appuntamenti prenatali. Anche le finanze sono emerse come un problema sostanziale: il 19% ha riferito di aver ridotto il proprio reddito; Il 9% era stato licenziato e un altro 10% ha riferito che qualcuno nella loro famiglia aveva perso il lavoro. All’interno del campione dell’indagine, le donne incinte sembravano essere più stressate rispetto alle donne dopo il parto che avevano già partorito, poiché erano meno propense a impegnarsi in comportamenti salutari per affrontare lo stress, come fare esercizio fisico, prendersi una pausa dalle notizie e trovare il tempo per Relax.
Le donne incinte statunitensi affrontano già più fattori di stress di molte delle loro coetanee nei paesi industrializzati. Secondo un rapporto di nove comitati di revisione della mortalità materna, hanno il più alto tasso di mortalità materna nel mondo sviluppato e fattori di stress sociali e ambientali contribuiscono al rischio delle donne statunitensi di morire entro il primo anno di gravidanza. Studi precedenti hanno anche dimostrato che le donne incinte statunitensi hanno livelli più elevati di ansia e depressione rispetto alle donne olandesi e livelli più elevati di stress psicologico rispetto alle donne britanniche – e questo era prima del COVID-19.
I risultati del recente studio WSU rafforzano la necessità di maggiori risorse e supporto per le donne incinte, specialmente durante la pandemia. Gli operatori sanitari dovrebbero continuare a parlare con le mamme di tutti i loro fattori di stress poiché la loro salute mentale e il loro benessere emotivo sono fondamentali in questo periodo. I fornitori possono tenere le risorse a portata di mano. Ad esempio, se apprendono che c’è una perdita di lavoro in famiglia, potrebbero indirizzarli rapidamente a servizi di supporto. Anche altre persone possono fornire più sostegno ma in modo fisicamente distanziato, poiché le donne incinte e le neo mamme hanno espresso molti sensi di colpa per aver tenuto i parenti, in particolare i nonni, lontani dal neonato. Molti partecipanti allo studio erano stressate perché avevano paura di offendere i membri della famiglia. Tenendo presente che i nuovi genitori stanno facendo tutto il possibile per mantenere il loro bambino e se stessi al sicuro e in salute, bisognerebbe davvero cercare di sostenere i desideri dei genitori su come vogliono trattare con i visitatori durante la pandemia.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Stressors, coping, and resources needed during the COVID-19 pandemic in a sample of perinatal women” by Celestina Barbosa-Leiker, Crystal Lederhos Smith, Erica J. Crespi, Olivia Brooks, Ekaterina Burduli, Samantha Ranjo, Cara L. Carty, Luciana E. Hebert, Sara F. Waters & Maria A. Gartstein. BMJ Pregnancy and Childbirth
Immagine: Waiting for the birth (Marco Ortolan)