Il diverso ruolo della dopamina nella sensibilità al dolore nei maschi e nelle femmine

Life's pain Drawing by Krzyzanowski Art | Saatchi Art

I maschi e le femmine, in generale, sperimentano e rispondono al dolore in modo diverso, ma gli scienziati devono ancora comprendere tutti i circuiti cerebrali coinvolti in queste differenze. Ora, una nuova ricerca del laboratorio della UNC School of Medicine mostra come i neuroni usano la dopamina per regolare il dolore in modo diverso nei topi maschi e femmine.
La scoperta, pubblicata sulla rivista Neuron, potrebbe aiutare la comunità scientifica a ideare migliori strategie di gestione del dolore, in particolare per le donne, che sono sproporzionatamente colpite dal dolore durante la loro vita. I ricercatori si sono concentrati su questo percorso neurale perché il loro lavoro precedente e quello di altri mostra che specifici neuroni rilasciano dopamina per regolare le risposte al dolore. Sfortunatamente, quella ricerca è stata condotta solo su topi maschi. Quindi hanno deciso di esaminare topi maschi e femmine e quello che hanno scoperto è stato molto sorprendente.
La dopamina, nota da tempo come sostanza chimica del piacere del cervello, può effettivamente regolare un’ampia varietà di comportamenti. I neuroni della dopamina si erano precedentemente dimostrati importanti sia per le proprietà gratificanti che per le proprietà antidolorifiche dell’eroina. Oltre a questo, diversi studi hanno dimostrato che questi neuroni possono regolare l’attenzione, suggerendo un legame tra abuso di droghe, dolore e attenzione. In precedenza, utilizzando topi maschi, il laboratorio ha scoperto che i neuroni dopaminergici hanno svolto un ruolo chiave nel modo in cui gli oppiacei attenuano il dolore, probabilmente attraverso il rilascio di dopamina e glutammato.
Nei nuovi esperimenti, questo laboratorio si è concentrato su un percorso neurale che parte dalla regione del mesencefalo chiamata grigio periacqueduttale, inclusa parte del raphe dorsale. Quella regione del cervello è coinvolta nell’adattamento comportamentale: come gli animali imparano a rispondere al loro ambiente. I neuroni che producono la dopamina in quella regione operano in congiunzione con una struttura cerebrale chiamata nucleo del letto della stria terminalis, o BNST, formando un percorso neurale.
Hanno scoperto che l’attivazione di questo percorso riduceva la sensibilità al dolore nei topi maschi, ma faceva muovere di più i topi femmina, specialmente in presenza di qualcosa che catturava la loro attenzione. Si pensa che ciò sia dovuto ai diversi modi in cui maschi e femmine rispondono al dolore. In particolare, questi esperimenti sembrano indicare che la dopamina aiuta i maschi semplicemente a non sentire tanto dolore, mentre nelle femmine, la dopamina aiuta i topi a focalizzare l’attenzione altrove mentre sono in presenza di dolore.
Sono necessarie ulteriori ricerche, ma la ricerca del laboratorio mostra che l’attivazione di specifiche proiezioni neurali al BNST riduce il dolore infiammatorio acuto e persistente, fornendo ulteriori prove che la segnalazione della dopamina può aumentare il blocco degli stimoli dolorosi, contrastando così il dolore intenso. Speriamo che indaghino di più su come questo percorso può regolare più comportamenti emotivi associati al dolore cronico, e poi anche guardare alle dinamiche del sistema, ad esempio come funziona questo percorso in tempo reale durante le misurazioni del comportamento. Questi neuroni sono anche implicati nelle azioni di oppioidi come la morfina, quindi hanno in programma di indagare anche su quel dominio.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Periaqueductal gray/dorsal raphe dopamine neurons contribute to sex differences in pain-related behaviors” by Thomas Kash et al. Neuron

Immagine: Life’s pain (Krzyzanowski Art)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.