Come nasce la rabbia

Anger 2 - Limited Edition 1 of 10 Printmaking by frank martin hoffmann |

Quando gli esseri umani sono provocati e minacciati, la rabbia spesso sorge spontaneamente ed è persino accompagnata da certi comportamenti aggressivi. Nella catena della giungla, i comportamenti aggressivi (che includono caccia, caccia e morsi) sono la strategia centrale per la sopravvivenza del più adatto per gli animali.
In uno studio pubblicato questa settimana su Neuron, i ricercatori della Zhejiang University hanno rivelato che un nuovo circuito cerebrale controlla una risposta aggressiva generale, che include l’attivazione di tutti i combattimenti e l’eccitazione aggressiva nel topo. La maggior parte degli animali, compresi gli esseri umani, svilupperà circuiti cerebrali specifici per eseguire e controllare il comportamento aggressivo. Ma come fa il cervello a gestire la rabbia e a regolare con precisione il comportamento aggressivo rimane poco chiaro.
Ma ora, i ricercatori della Zhejiang University hanno scoperto che una regione poco conosciuta – la Substantia Innominata posteriore (pSI), può mediare l’espressione di vari tipi di comportamenti aggressivi e innescare l’aggressione affettiva. La substantia innominata, come dice il suo nome – una sostanza senza nome- è una delle regioni più misteriose del cervello. Ma nei topi è più grande dell’ipotalamo laterale e ha più cellule dell’amigdala centrale.
Accidentalmente, i ricercatori hanno scoperto che la parte posteriore della substantia innominata (pSI) era estremamente attiva dopo che due topi si sono incontrati e hanno combattuto. Hanno registrato l’attività cellulare della substantia innominata posteriore utilizzando immagini ottiche avanzate del calcio. È interessante notare che hanno dimostrato che l’attività neurale è aumentata anche prima della battaglia. Se l’ulteriore attacco verrà lanciato o meno può essere previsto dall’attività cellulare del pSI. Attivando i neuroni PSI che si proiettano sul grigio periacqueduttale del mesencefalo attraverso la stimolazione optogenetica, il team era entusiasta di vedere queste cellule innescare azioni di attacco in pochi secondi. La fotostimolazione ha commutato istantaneamente il topo dallo “stato pacifico” allo “stato di combattimento”: nel topo vengono immediatamente evocati eccitazione aggressiva (dilatazione della pupilla, respiro più veloce, aumento della frequenza cardiaca e tremore del corpo) e combattimenti intensi. Ancora più importante, indipendentemente dal fatto che affronti un nemico più forte, o cambi l’avversario (da prede a cuccioli o femmine), generi diversi, fino a 13 situazioni diverse in totale, il topo “illuminato” attaccherà l’avversario senza alcuna esitazione. Questa attivazione è simile a mobilitare e invocare” le forze armate nel cervello “, portando ad alcune manifestazioni aggressive incontrollabili e inappropriate.
Darwin ha detto: “Il comportamento aggressivo e la rabbia negli animali e negli esseri umani sono conservati dal punto di vista evolutivo“. Gli esseri umani non solo conservano una varietà di forme di istinto di aggressività, ma l’espressione dell’aggressività è spesso accompagnata anche da un’esplosione di rabbia. In particolare, la provocazione può suscitare rabbia umana e persino indurre violenza. È interessante notare che il team ha dimostrato che la relazione tra minaccia e attacchi si applica anche ai roditori: l’intensità graduale delle minacce ha aumentato gradualmente la probabilità di aggressione del topo.
Hanno sorprendentemente scoperto che la relazione tra stimoli di minaccia e risposta aggressiva è così chiusa. Una volta che la rabbia è fuori controllo, può produrre attacchi eccessivi e morbosi e causare gravi danni alla società. Come diminuire i comportamenti aggressivi è diventato il prossimo obiettivo importante per tutto il team di ricerca. Pertanto, il gruppo ha effettuato l’inibizione optogenetica sulle cellule pSI e ha scoperto che i topi irascibili sono diventati improvvisamente miti e meno aggressivi quando la pSI è stata messa a tacere. Sorprendentemente, l’inibizione dei neuroni pSI non ha influenzato altre attività sociali dei topi.
Dato che la substantia innominata è una regione conservata nel cervello umano, questa ricerca apre la porta a nuove indagini sul ruolo dell’amigdala nell’aggressione patologica umana. Capire come i neuroni PSI elaborano e trasmettono le informazioni è fondamentale per comprendere i meccanismi della violenza ed eventualmente trovare un farmaco interno al nostro organismo per combattere la rabbia.

Daniele Corbo

Bibliografia: “A substantia innominata-midbrain circuit controls a general aggressive response” by Zhenggang Zhu et al. Neuron

Immagine: Anger 2 – Limited Edition 1 of 10 (Martin hoffmann)

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.