
La solitudine persistente durante la mezza età (età 45-64 anni) sembra aumentare le probabilità che le persone sviluppino la demenza e il morbo di Alzheimer (AD) più avanti nella vita. Tuttavia, le persone che si riprendono dalla solitudine sembrano avere meno probabilità di soffrire di demenza, rispetto alle persone che non si sono mai sentite sole. La solitudine è un sentimento soggettivo derivante da una discrepanza percepita tra le relazioni sociali desiderate e quelle effettive. Sebbene la solitudine non abbia di per sé lo stato di una malattia clinica, è associata a una serie di esiti negativi sulla salute, inclusi disturbi del sonno, sintomi depressivi, deterioramento cognitivo e ictus. Tuttavia, può capitare a chiunque di sentirsi soli a un certo punto della vita, specialmente in circostanze rapide estreme e irrisolte come i blocchi del Covid-19. Tuttavia, le persone differiscono per quanto tempo – o per quanto “persistente” – si sentono sole. Pertanto, è possibile che le persone che si riprendono dalla solitudine sperimentino conseguenze a lungo termine per la loro salute diverse rispetto alle persone che sono sole per molti anni.
Nel tentativo di far luce sulla relazione tra queste diverse forme di solitudine (solitudine transitoria e persistente) e la possibilità di AD, i ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM) hanno esaminato i dati che coinvolgono adulti cognitivamente normali dal Framingham Heart Study. In particolare, hanno studiato se la solitudine persistente predisse più fortemente il futuro sviluppo della demenza e dell’AD rispetto alla solitudine transitoria. Volevano anche vedere se questa relazione era indipendente dalla depressione e aveva stabilito fattori di rischio genetici per l’AD, come l’allele apolipoproteina ε4 (APOE ε4). Dopo aver preso in considerazione gli effetti dell’età, del sesso, dell’istruzione, delle reti sociali, della vita da soli, della salute fisica e del rischio genetico, la solitudine persistente era associata a un rischio più elevato, mentre la solitudine transitoria era collegata a un minor rischio di demenza e di insorgenza di AD dopo 18 anni, rispetto a senza solitudine.
Considerando che la solitudine persistente è una minaccia per la salute del cervello, la resilienza psicologica a seguito di esperienze di vita avverse può spiegare perché la solitudine transitoria è protettiva nel contesto dell’insorgenza della demenza. Alla luce dell’attuale pandemia, questi risultati sollevano la speranza per le persone che potrebbero soffrire di solitudine ora, ma potrebbero superare questa sensazione dopo un po’ di tempo, ad esempio utilizzando tecniche di compensazione di successo o alla fine dei regolamenti di allontanamento fisico, oppure iniziando forme di attività fisica.
Secondo i ricercatori, questi risultati motivano ulteriori indagini sui fattori che rendono gli individui resilienti contro gli eventi avversi della vita e spingono ad adattare gli interventi alla persona giusta al momento giusto per scongiurare la persistenza della solitudine, promuovere la salute del cervello e la prevenzione dell’AD.
Daniele Corbo
Bibliografia: The study will appear in Alzheimer’s and Dementia
Immagine: Loneliness weighs (Manesta Art)
interessante
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Olga, buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Ed il lockdown non fa che accentuare la solitudine dell’anziano. 😢
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo si…
"Mi piace""Mi piace"
Brutta notizia! 😦
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo si..😔
"Mi piace"Piace a 1 persona