L’esercizio fisico può migliorare la qualità del sonno anche quando non percepisci la differenza

Sleeping? Painting by Gabriele Cuccu |

L’esercizio fisico è stato a lungo prescritto come un modo per migliorare la qualità del sonno. Ma ora, i ricercatori giapponesi hanno scoperto che anche quando l’esercizio provoca cambiamenti oggettivamente misurati nella qualità del sonno, questi cambiamenti potrebbero non essere soggettivamente percepibili. In uno studio pubblicato questo mese su Scientific Reports, i ricercatori dell’Università di Tsukuba hanno rivelato che un intenso esercizio fisico è stato in grado di modulare vari parametri del sonno associati a un sonno migliore, senza influenzare i rapporti soggettivi sulla qualità del sonno.
È noto che l’esercizio migliora la qualità complessiva del sonno riducendo il tempo necessario per addormentarsi e aumentando la potenza delle onde cerebrali durante il sonno a onde lente (SWS), noto anche come sonno profondo. Tuttavia, gli studi che indagano sul legame tra esercizio e sonno hanno prodotto una serie di risultati contraddittori, probabilmente a causa di limitazioni legate ai sistemi di classificazione delle fasi del sonno.
I ricercatori dell’Università di Tsukuba miravano ad affrontare questo problema utilizzando il coefficiente di variazione dell’involucro (CVE), che è un nuovo metodo di calcolo per analizzare i segnali cerebrali come quelli raccolti nella ricerca sul sonno. CVE è un nuovo strumento per quantificare la profondità del sonno in base alle caratteristiche delle oscillazioni cerebrali. Volevano usarlo per determinare se l’esercizio avrebbe migliorato o ridotto la qualità del sonno, oltre a determinare se brevi periodi di esercizio potevano esercitare un effetto duraturo sullo stato metabolico. Per fare ciò, i ricercatori hanno reclutato un gruppo di giovani uomini sani e hanno esaminato gli effetti di 60 minuti di esercizio vigoroso sulla qualità del sonno in termini sia di rapporti soggettivi che di polisonnografia, in cui i dati relativi allo stato fisiologico e neurologico vengono raccolti in un laboratorio durante dormire. Hanno quindi utilizzato l’approccio CVE per valutare la stabilità di SWS.
I risultati sono stati sorprendenti. Hanno scoperto che l’esercizio ha migliorato la qualità del sonno misurata utilizzando tecniche oggettive, mentre i partecipanti non hanno riportato alcun cambiamento nella qualità del loro sonno. I ricercatori hanno ipotizzato che i benefici di una migliore qualità del sonno potrebbero essere stati contrastati da un aumento dello stress e del dolore muscolare, perché i partecipanti non erano abituati a un esercizio fisico intenso. I risultati delle valutazioni soggettive della qualità del sonno indicano che un esercizio moderato regolare può essere più vantaggioso per la qualità del sonno percepita rispetto a un esercizio vigoroso occasionale, che potrebbe non avere un effetto soggettivo nonostante i miglioramenti oggettivi nel sonno.
Gli individui che praticano un esercizio fisico intenso possono percepire una diminuzione della qualità del loro sonno rispetto a se non si fossero esercitati affatto. Tuttavia, i risultati di questo studio indicano che la struttura del sonno può effettivamente essere migliorata con l’esercizio e avere una potenziale applicazione nello sviluppo di nuove raccomandazioni di trattamento per vari disturbi del sonno.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Exercise improves the quality of slow-wave sleep by increasing slow-wave stability” by Insung Park, Javier Díaz, Sumire Matsumoto, Kaito Iwayama, Yoshiharu Nabekura, Hitomi Ogata, Momoko Kayaba, Atsushi Aoyagi, Katsuhiko Yajima, Makoto Satoh, Kumpei Tokuyama & Kaspar E. Vogt. Scientific Reports

Immagine: Sleeping? (Gabriele Cuccu)

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.