Cambiamenti nell’attività cerebrale durante i primi mesi di studio di una nuova lingua

Birth of the language n. 2 Painting by Enza Varvara

Uno studio con studenti di giapponese per la prima volta ha misurato come cambia l’attività cerebrale dopo pochi mesi di studio di una nuova lingua. I risultati mostrano che l’acquisizione di una nuova lingua inizialmente aumenta l’attività cerebrale, che poi si riduce man mano che le abilità linguistiche migliorano. Nei primi mesi è possibile misurare quantitativamente il miglioramento delle abilità linguistiche monitorando le attivazioni cerebrali.
I ricercatori dell’Università di Tokyo della ricerca recentemente pubblicata su Frontiers in Behavioral Neuroscience, hanno seguito 15 volontari mentre si trasferivano a Tokyo e completavano le lezioni introduttive di giapponese per almeno tre ore al giorno. Tutti i volontari ventenni erano madrelingua delle lingue europee che avevano studiato inglese da bambini o adolescenti, ma non avevano precedenti esperienze di studio del giapponese o viaggi in Giappone. I volontari hanno svolto test di lettura e ascolto a scelta multipla dopo almeno otto settimane di lezioni e di nuovo da sei a quattordici settimane dopo.
I ricercatori hanno scelto di valutare solo le abilità linguistiche “passive” di lettura e ascolto perché queste possono essere valutate in modo più obiettivo rispetto alle abilità “attive” di scrittura e conversazione. I volontari erano all’interno di uno scanner di risonanza magnetica (MRI) durante i test in modo che i ricercatori potessero misurare il flusso sanguigno locale intorno alle loro regioni cerebrali, un indicatore dell’attività neuronale. In termini semplici, ci sono quattro regioni del cervello specializzate per il linguaggio. Anche in una lingua madre, seconda o terza lingua, le stesse regioni sono responsabili. Queste quattro regioni sono il centro grammaticale e l’area di comprensione nel lobo frontale sinistro, nonché l’elaborazione uditiva e le aree del vocabolario nel lobo temporo-parietale. Inoltre, le aree di memoria dell’ippocampo e le aree di visione del cervello, i lobi occipitali, diventano attive anche per supportare le quattro regioni legate alla lingua durante i test. Durante i test iniziali di lettura e ascolto, quelle aree del cervello dei volontari hanno mostrato un aumento significativo del flusso sanguigno, rivelando che i volontari stavano pensando intensamente a riconoscere i caratteri e i suoni della lingua non familiare. I volontari hanno ottenuto circa il 45% di accuratezza nei test di lettura e il 75% di accuratezza nei test di ascolto (ipotesi casuale sui test a scelta multipla produrrebbe una precisione del 25%).
I ricercatori sono stati in grado di distinguere tra due sottoregioni dell’ippocampo durante i test di ascolto. Il modello di attivazione osservato si adatta ai ruoli precedentemente descritti per l’ippocampo anteriore nella codifica di nuovi ricordi e per l’ippocampo posteriore nel richiamo delle informazioni memorizzate. Al secondo test, diverse settimane dopo, i punteggi dei test di lettura dei volontari sono migliorati fino a una media del 55%. La loro accuratezza nei test di ascolto è rimasta invariata, ma sono stati più veloci nella scelta di una risposta, che i ricercatori interpretano come una migliore comprensione. Confrontando i risultati dei primi test con i secondi test, dopo ulteriori settimane di studio, i ricercatori hanno riscontrato una diminuzione dell’attivazione cerebrale nel centro grammaticale e nell’area di comprensione durante i test di ascolto, nonché nelle aree visive dei lobi occipitali durante i test di lettura.
Ci si aspetta che l’attivazione del cervello diminuisca dopo aver appreso con successo una lingua perché non richiede così tanta energia per capire. In particolare durante il secondo test di ascolto, i volontari hanno avuto un’attivazione leggermente aumentata dell’area di elaborazione uditiva dei loro lobi temporali, probabilmente a causa di una migliore “voce della mente” durante l’udito. I principianti non hanno padroneggiato gli schemi sonori della nuova lingua, quindi non possono tenerli in memoria e immaginarli bene. Stanno ancora spendendo molte energie per riconoscere il discorso in contrasto con le lettere o le regole grammaticali.
Questo modello di attivazione del cervello – un drammatico aumento iniziale durante la fase di apprendimento e un declino man mano che la nuova lingua viene acquisita e consolidata con successo – può fornire agli esperti di neurobiologia del linguaggio uno strumento biometrico per valutare i curricula per gli studenti di lingue o potenzialmente per le persone che stanno riprendendo abilità linguistiche perse dopo un ictus o altre lesioni cerebrali. In futuro, sarà possibile misurare le attivazioni cerebrali per confrontare oggettivamente diversi metodi per imparare una lingua e selezionare una tecnica più efficace. Fino a quando non sarà possibile identificare un metodo ideale, i ricercatori dell’UTokyo consigliano di acquisire una lingua in un ambiente naturale “in stile immersione” come studiare all’estero o in qualsiasi modo che attivi contemporaneamente le quattro regioni linguistiche del cervello.
Questo modello di attivazione cerebrale nel tempo nel cervello dei singoli volontari rispecchia i risultati di ricerche precedenti in cui i ricercatori hanno lavorato con ragazzi di 13 e 19 anni di madrelingua giapponese che hanno imparato l’inglese durante le lezioni standard della scuola pubblica di Tokyo. Sei anni di studio sembravano consentire ai ragazzi di 19 anni di comprendere la seconda lingua abbastanza bene da ridurre i livelli di attivazione cerebrale a livelli simili a quelli della loro lingua madre. Il recente studio ha confermato questo stesso modello di modifiche dell’attivazione cerebrale in pochi mesi, non anni, fornendo potenzialmente incoraggiamento a chiunque desideri imparare una nuova lingua da adulto.
Tutti possiamo imparare nuove lingue. Dovremmo cercare di scambiare idee in più lingue per sviluppare migliori capacità di comunicazione, ma anche per capire meglio il mondo – per ampliare le opinioni sulle altre persone e sulla società futura.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Modality-Dependent Brain Activation Changes Induced by Acquiring a Second Language Abroad” by Kuniyoshi L. Sakai et al. Frontiers in Behavioral Neuroscience

Immagine: Birth of the language n. 2 (Enza Varvara)

7 commenti Aggiungi il tuo

  1. Trovo questo articolo molto interessante, anche perché amo le lingue. Esiste, a proposito di metodo di insegnamento delle lingue, il cosiddetto ‘metodo Paderborn’ ideato dal professore Helmar Frank dell’Istituto di Pedagogia cibernetica dell’Università di Paderborn (Germania) ) per i bambini. Con i suoi esperimenti egli ha dimostrato, tra i vari aspetti anche psicologici, che se la prima lingua è appresa con successo, la seconda non sarà vista come ostacolo e questo invoglierebbe all’apprendimento anche di altre lingue. Io, oltre all’italiano, conosco l’esperanto, il francese e l’inglese e posso confermare che il plurilinguismo è davvero da considerare un valore. Su wikipedia, precisamente qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Paderborn viene bene illustrato il suddetto metodo. Credo che i ricercatori giapponesi non ne fossero a conoscenza quando hanno fatto la loro riceca. Potrebbero fare ulteriori indagini anche partendo da dette premesse.

    Piace a 1 persona

    1. Immaginavo potesse interessarti questo articolo… come sempre apprezzo molto i tuoi commenti e confesso che non conoscevo il metodo Paderborn. Grazie mille

      "Mi piace"

      1. Si, l’aspetto linguistico e quello psicologico mi interessano prioritariamente, ma tutto ciò che consente di conoscere meglio l’essere umano non può che essere interessante per chi, come me, si meraviglia sempre di fronte al mistero Natura (di cui l’essere umano fa parte integrante). Buon proseguimento! Avanti tutta!

        "Mi piace"

      2. Grazie mille! Buona serata

        "Mi piace"

  2. luisa zambrotta ha detto:

    Interessantissimo!

    "Mi piace"

      1. luisa zambrotta ha detto:

        🌹💜🌹

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.