Stanchi delle videoconferenze? Hai ragione a mettere in dubbio la loro efficacia

Video Conferencing Stock Illustrations – 2,444 Video Conferencing Stock  Illustrations, Vectors & Clipart - Dreamstime

Nell’anno trascorso da quando la pandemia di coronavirus ha sconvolto il modo in cui quasi ogni persona sul pianeta interagisce con gli altri, la videoconferenza è diventata di fatto lo strumento per la collaborazione di gruppo all’interno di molte organizzazioni. L’ipotesi prevalente è che la tecnologia che aiuta a imitare le interazioni faccia a faccia tramite una videocamera sarà più efficace nel raggiungere gli stessi risultati, ma ci sono pochi dati per sostenere effettivamente questa presunzione.
Ora, un nuovo studio studia questa ipotesi e suggerisce che i metodi di comunicazione non visiva che sincronizzano e potenziano meglio i segnali audio sono in realtà più efficaci. I ricercatori della Tepper School of Business della Carnegie Mellon e del Dipartimento di Comunicazione dell’Università della California, Santa Barbara, hanno studiato l’intelligenza collettiva – la capacità di un gruppo di risolvere un’ampia gamma di problemi – e come la sincronia nei segnali non verbali aiuta a svilupparlo. Esistono molte forme di sincronia, ma l’opinione comune è che la sincronia si verifica quando due o più comportamenti non verbali sono allineati. In sostanza, la conversazione è ciò che accade quando almeno due oratori a turno condividono i loro pensieri e i segnali non verbali sono il modo in cui stabiliscono quando e come fare questi turni.
Ricerche precedenti hanno dimostrato che la sincronia promuove l’intelligenza collettiva perché migliora la risoluzione dei problemi congiunti. Quindi non è troppo inverosimile che molti presumano che se una conversazione non può avvenire faccia a faccia, sarebbe simulata al meglio con software sia video che audio.
I ricercatori si sono concentrati su due forme di sincronia: sincronia dell’espressione facciale e sincronia prosodica. La sincronia dell’espressione facciale è piuttosto semplice e coinvolge il movimento percepito dei tratti del viso. La sincronia prosodica, d’altra parte, cattura l’intonazione, il tono, l’accento e il ritmo del discorso. Hanno ipotizzato che durante la collaborazione virtuale, l’intelligenza collettiva si sarebbe sviluppata attraverso la sincronia dell’espressione facciale quando i collaboratori avessero avuto accesso a segnali sia audio che visivi. Senza segnali visivi, tuttavia, hanno previsto che la sincronia prosodica avrebbe consentito ai gruppi di raggiungere invece l’intelligenza collettiva.
L’intelligenza collettiva è realizzabile con o senza video, ma ancora di più senza, infatti hanno scoperto che la videoconferenza può effettivamente ridurre l’intelligenza collettiva. Questo perché porta a un contributo più diseguale alla conversazione e interrompe la sincronia vocale. Questo studio sottolinea l’importanza dei segnali audio, che sembrano essere compromessi dall’accesso ai video. I ricercatori hanno riunito un campione ampio e diversificato di 198 individui e li hanno divisi in 99 coppie. Quarantanove di queste coppie formavano il primo gruppo, che era fisicamente separato con capacità audio ma non capacità video. Anche le restanti 50 coppie erano separate fisicamente ma avevano funzionalità sia video che audio. Durante una sessione di 30 minuti, ogni coppia ha completato sei attività progettate per testare l’intelligenza collettiva.
I risultati sfidano le ipotesi prevalenti. I gruppi con accesso video hanno raggiunto una qualche forma di intelligenza collettiva attraverso la sincronia dell’espressione facciale, suggerendo che quando il video è disponibile, i collaboratori dovrebbero essere consapevoli di questi segnali. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che la sincronia prosodica migliorava l’intelligenza collettiva indipendentemente dal fatto che il gruppo avesse o meno accesso alla tecnologia video e che questa sincronia era migliorata dall’uguaglianza nei turni di parola. La cosa più sorprendente, tuttavia, è che l’accesso al video ha smorzato la capacità delle coppie di raggiungere l’uguaglianza nei turni di conversazione, il che significa che l’uso della videoconferenza può effettivamente limitare la sincronia prosodica e quindi ostacolare l’intelligenza collettiva.
Nello specifico, i gruppi regolano i turni di conversazione tramite una serie di regole di interazione, che includono cedere, richiedere o mantenere i turni. I collaboratori spesso comunicano sottilmente queste regole attraverso segnali non verbali come il contatto visivo o segnali vocali, come l’alterazione del volume e della velocità. Tuttavia, i segnali visivi non verbali sembrano consentire ad alcuni collaboratori di dominare la conversazione. Al contrario, lo studio mostra che quando i gruppi hanno solo segnali audio, la mancanza di video non impedisce loro di comunicare queste regole di interazione ma in realtà li aiuta a regolare la loro conversazione più agevolmente impegnandosi in uno scambio di turni più equo e stabilendo una prosodica migliorata sincronia. Cosa significa questo per le organizzazioni i cui membri sono ancora fisicamente separati dalla pandemia COVID-19? Potrebbe valere la pena disabilitare la funzione video per promuovere una migliore comunicazione e interazione sociale durante la risoluzione dei problemi collaborativa.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Speaking out of turn: How video conferencing reduces vocal synchrony and collective intelligence” by Maria Tomprou, Young Ji Kim, Prerna Chikersal, Anita Williams Woolley, Laura A. Dabbish. PLOS ONE

Immagine:  Olga Kurbatova | Dreamstime.com

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    In effetti, anche le videochiamate, che sono più frequenti negli ultimi tempi, risultano meno soddisfacenti di una conversazione telefonica semplice. A maggior ragione quando la conversazione si allarga ad un gruppo più ampio.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.