
La comunicazione tra i circuiti uditivi e di ricompensa del cervello è il motivo per cui gli esseri umani trovano la musica gratificante, secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Neuroscience. Nonostante non ci siano evidenti benefici biologici, gli esseri umani amano la musica. Gli studi di neuroimaging evidenziano somiglianze tra il modo in cui i circuiti di ricompensa del cervello elaborano la musica e altri premi come cibo, denaro e alcol. In un nuovo studio, un team di ricerca del Montreal Neurological Institute, McGill University, Montreal, QC, Canada, ha cercato di determinare il ruolo causale di questo circuito utilizzando la stimolazione cerebrale non invasiva. Un gruppo di fan della musica pop ha ascoltato una serie di canzoni pop mentre il team di ricerca ha misurato la loro attività cerebrale con fMRI. Prima della scansione, il team ha indirettamente eccitato o inibito il circuito di ricompensa del cervello con la stimolazione magnetica transcranica. L’attivazione del circuito di ricompensa prima di ascoltare la musica ha aumentato il piacere che i partecipanti provavano durante l’ascolto delle canzoni, mentre inibendolo diminuiva il piacere. Questi cambiamenti indotti dal piacere erano collegati a cambiamenti nell’attività nel nucleo accumbens, una regione chiave del circuito della ricompensa. In particolare, i cambiamenti nell’attività nel nucleo accumbens hanno predetto la modulazione delle risposte sia edoniche che motivazionali, con una dissociazione tra componenti pre-esperienziali e componenti esperienziali della ricompensa musicale. I partecipanti con la maggiore differenza di piacere hanno anche mostrato la maggiore differenza nell’attività sincronizzata tra le regioni uditiva e di ricompensa. Questi risultati indicano che le interazioni tra le regioni uditive e di ricompensa guidano il piacere che proviamo quando ascoltiamo la musica.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Unraveling the Temporal Dynamics of Reward Signals in Music-Induced Pleasure with TMS” by Ernest Mas-Herrero, Alain Dagher, Marcel Farrés-Franch and Robert J. Zatorre. Journal of Neuroscience
Immagine: Music (Javier Delgado)
Senza pensare alla parte scentifica, credo che la musica sia un toccasana per qualsiasi momento della vita.
Non riesco a non amarla.
"Mi piace""Mi piace"