L’esercizio fisico può aiutare a rallentare il declino cognitivo

old woman with blue hat Painting by Dora Ragusa | Saatchi Art

Per le persone con malattia di Parkinson, i problemi di pensiero e capacità di memoria sono tra i sintomi non motori più comuni della malattia. Un nuovo studio mostra che l’esercizio fisico può aiutare a rallentare il declino cognitivo per alcune persone con la malattia.
Lo studio è pubblicato nel numero online di Neurology del 31 marzo 2021. La ricerca ha suggerito che le persone con Parkinson che hanno la variante del gene apolipoproteina E e4, o APOE e4, possono sperimentare un declino cognitivo più rapido e precocemente nella malattia rispetto alle persone senza la variante. APOE e4 è noto come fattore di rischio genetico per la malattia di Alzheimer. Lo studio ha esaminato se l’esercizio fisico potesse svolgere un ruolo nel rallentare il declino cognitivo per le persone con APOE e4.
I problemi con le capacità di pensiero e la memoria possono avere un impatto negativo sulla qualità della vita delle persone e sulla capacità di funzionare, quindi è entusiasmante che l’aumento dell’attività fisica possa avere il potenziale di ritardare o prevenire il declino cognitivo.
Lo studio ha coinvolto 173 persone con malattia di Parkinson in fase iniziale che avevano in media 63 anni all’epoca e 59 anni quando hanno sviluppato la malattia. Un totale del 27% aveva la variante del gene APOE e4. Le persone hanno riferito la loro attività fisica con un questionario su quanta attività avevano svolto nella settimana precedente attraverso attività ricreative come camminare o andare in bicicletta, attività domestiche come spolverare o lavoro in giardino e attività lavorative a pagamento o come volontario. Le persone hanno fatto un test delle loro capacità di pensiero all’inizio dello studio e poi uno e due anni dopo.
Complessivamente, i punteggi all’inizio dello studio erano in media di 26 punti. Per le persone con la variante del gene APOE e4, i punteggi dei test sono diminuiti in media di 1,33 punti entro la fine dello studio rispetto a quelli senza la variante. Ma i ricercatori hanno anche scoperto che una maggiore attività fisica all’inizio dello studio ha ridotto il declino cognitivo correlato all’APOE e4 due anni dopo in media di 0,007 punti.
Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i nostri risultati, ma questi risultati sosterrebbero l’uso di interventi che mirano all’attività fisica come un modo per ritardare il declino cognitivo nelle persone con Parkinson precoce che hanno la variante del gene APOE e4.

Daniele Corbo

Bibliografia: Lo studio apparirà su Neurology

Immagine: old woman with blue hat (Dora Ragusa)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.