Gli spuntini a tarda notte possono compromettere le prestazioni sul posto di lavoro

snack Painting by Olga Makarova |

Uno studio recente rileva che comportamenti alimentari malsani durante la notte possono rendere le persone meno disponibili e più ritirate il giorno successivo al lavoro. Per la prima volta, hanno dimostrato che un’alimentazione sana influisce immediatamente sui nostri comportamenti e prestazioni sul posto di lavoro.
È relativamente noto che altri comportamenti legati alla salute, come il sonno e l’esercizio fisico, influenzano il nostro lavoro. Ma nessuno aveva esaminato gli effetti a breve termine di un’alimentazione malsana. Fondamentalmente, i ricercatori avevano due domande: un comportamento alimentare malsano ti influenza al lavoro il giorno successivo? E, se è così, perché?
Per lo studio, i ricercatori hanno avuto 97 dipendenti a tempo pieno negli Stati Uniti che hanno risposto a una serie di domande tre volte al giorno per 10 giorni lavorativi consecutivi. Ogni giorno, prima del lavoro, i partecipanti allo studio hanno risposto a domande relative al loro benessere fisico ed emotivo. Alla fine di ogni giornata lavorativa, i partecipanti hanno risposto alle domande su ciò che hanno fatto al lavoro. La sera, prima di andare a letto, i partecipanti hanno risposto alle domande sui loro comportamenti alimentari e alcolici dopo il lavoro. Nel contesto dello studio, i ricercatori hanno definito il “mangiare malsano” come i casi in cui i partecipanti allo studio sentivano di aver mangiato troppo cibo spazzatura; quando i partecipanti sentivano di aver mangiato o bevuto troppo; o quando i partecipanti riferiscono di aver mangiato troppi spuntini a tarda notte.
I ricercatori hanno scoperto che, quando le persone si impegnano in comportamenti alimentari malsani, erano più propensi a riferire di avere problemi fisici la mattina successiva. I problemi includevano mal di testa, mal di stomaco e diarrea. Inoltre, quando le persone hanno segnalato comportamenti alimentari malsani, erano anche più propensi a segnalare tensioni emotive la mattina successiva, come sentirsi in colpa o vergognarsi delle proprie scelte dietetiche. Quelle tensioni fisiche ed emotive associate a un’alimentazione malsana erano, a loro volta, legate ai cambiamenti nel modo in cui le persone si comportavano al lavoro durante il giorno. In sostanza, quando le persone hanno segnalato sforzi fisici o emotivi associati a un’alimentazione malsana, erano anche più propensi a segnalare un calo del “comportamento di aiuto” e un aumento del “comportamento di astinenza”.
Aiutare il comportamento sul lavoro si riferisce all’aiutare i colleghi e fare il lavoro supplementare quando non è necessario, come assistere un collega con un compito che non è tua responsabilità. Il comportamento di astinenza si riferisce all’evitare situazioni legate al lavoro, anche se sei sul posto di lavoro. I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che erano emotivamente stabili, ovvero le persone che sono maggiormente in grado di affrontare lo stress perché sono meno volatili emotivamente, hanno subito meno effetti negativi da un’alimentazione malsana. Non solo le persone emotivamente stabili avevano meno probabilità di avere tensioni fisiche o emotive dopo un’alimentazione malsana, ma anche i loro comportamenti sul posto di lavoro avevano meno probabilità di cambiare anche quando segnalavano tensioni fisiche o emotive.
Il grande vantaggio qui è che ora sappiamo che un’alimentazione malsana può avere effetti quasi immediati sulle prestazioni sul posto di lavoro. Tuttavia, possiamo anche dire che non esiste un’unica dieta ‘sana’ e che un’alimentazione sana non riguarda solo il contenuto nutrizionale. Può essere influenzato dalle esigenze dietetiche di un individuo, o anche da quando e come stanno mangiando, invece di ciò che stanno mangiando. Le aziende possono aiutare ad affrontare una sana alimentazione prestando maggiore attenzione alle esigenze dietetiche e alle preferenze dei propri dipendenti e aiutando a soddisfare tali esigenze, ad esempio attraverso i punti ristoro in loco. Ciò può influire sia sulla salute fisica che su quella mentale dei loro dipendenti e, per estensione, sulle loro prestazioni sul posto di lavoro.
I ricercatori hanno anche indicato una serie di domande di ricerca che potrebbero essere affrontate in futuro. Una variabile confondente è che il modo in cui sono state formulate le loro domande, potrebbero catturare sia comportamenti alimentari malsani che comportamenti malsani legati all’alcol. Questo è qualcosa che vorrebbero anticipare andando avanti. E mentre si sono concentrati sulla dieta serale, sarebbe interessante osservare cosa mangiano le persone negli altri momenti della giornata. Ci sono elementi specifici della dieta che influenzano i risultati comportamentali, come il contenuto di zucchero o caffeina? Possono esserci effetti positivi di un’alimentazione malsana, come quando le persone mangiano cibi di conforto per aiutare a far fronte allo stress? Questo promette di essere un ricco campo di studio.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Does a healthy lifestyle matter? A daily diary study of unhealthy eating at home and behavioral outcomes at work” by Cho, S., & Kim, S. Journal of Applied Psychology

Immagine: snack (Olga Makarova)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.