
I sintomi dello stress possono influire sulla tua salute, anche se potresti non rendertene conto. Potresti pensare che la malattia sia la causa di quel mal di testa irritante, della tua frequente insonnia o della tua diminuzione della produttività sul lavoro. Ma lo stress potrebbe effettivamente essere la causa. In effetti, i sintomi dello stress possono influenzare il tuo corpo, i tuoi pensieri e sentimenti e il tuo comportamento. Essere in grado di riconoscere i comuni sintomi di stress può aiutarti a gestirli. Lo stress non controllato può contribuire a molti problemi di salute, come ipertensione, malattie cardiache, obesità e diabete.
- Sul tuo corpo: mal di testa, tensione o dolore muscolare, dolore al petto, affaticamento, cambiamento del desiderio sessuale, disturbi di stomaco, problemi di sonno
- Sul tuo umore: ansia, irrequietezza, mancanza di motivazione o concentrazione, sensazione di sopraffazione, irritabilità o rabbia, tristezza o depressione
- Sul tuo comportamento: eccesso di cibo o mancanza di cibo, esplosioni di rabbia, abuso di droghe o alcol, uso di tabacco, ritiro sociale, esercizio meno frequente
Agisci per gestire lo stress
Se hai sintomi di stress, prendere provvedimenti per gestirlo può avere molti benefici per la salute. Esplora strategie di gestione dello stress, come:
- Fare attività fisica regolare
- Praticare tecniche di rilassamento, come respirazione profonda, meditazione o massaggi
- Mantenere il senso dell’umorismo
- Trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici
- Dedicare tempo agli hobby, come leggere un libro o ascoltare musica
Cerca di trovare modi attivi per gestire lo stress. I modi inattivi per gestire lo stress, come guardare la televisione, navigare in Internet o giocare ai videogiochi, possono sembrare rilassanti, ma possono aumentare lo stress a lungo termine. E assicurati di dormire a sufficienza e di seguire una dieta sana ed equilibrata. Evita l’uso del tabacco, l’eccesso di caffeina e alcol e l’uso di sostanze illegali. Se non sei sicuro che la causa sia lo stress o se hai preso provvedimenti per controllare lo stress ma i sintomi continuano, consulta il tuo medico. Il tuo medico potrebbe voler verificare altre potenziali cause. Oppure prendi in considerazione la possibilità di vedere un consulente o terapista professionista, che può aiutarti a identificare le fonti del tuo stress e imparare nuovi strumenti di coping. Inoltre, chiedi immediatamente assistenza di emergenza se hai dolore al petto, soprattutto se hai anche mancanza di respiro, dolore alla mascella o alla schiena, dolore che si irradia alla spalla e al braccio, sudorazione, vertigini o nausea. Questi possono essere segni premonitori di un attacco di cuore e non semplicemente sintomi di stress.
Daniele Corbo
Bibliografia: Mayo Clinic
Immagine: Stress (Anthony Flake)
Stress…un problema dilangate in modo incontrollato in questo periodo 😦
"Mi piace""Mi piace"
Ed è anche spesso gestito male…
"Mi piace"Piace a 1 persona