
Con la proliferazione di robot femminili come Sophia e la popolarità di assistenti virtuali femminili come Siri (Apple), Alexa (Amazon) e Cortana (Microsoft), l’intelligenza artificiale sembra avere un problema di genere. Questo squilibrio di genere nell’AI è una tendenza pervasiva che ha attirato aspre critiche nei media (persino l’Unesco ha messo in guardia contro i pericoli di questa pratica ) perché potrebbe rafforzare gli stereotipi sulle donne come oggetti. Ma perché la femminilità viene iniettata in oggetti intelligenti artificiali? Se vogliamo frenare l’uso massiccio del genere femminile nell’intelligenza artificiale, dobbiamo comprendere meglio le radici profonde di questo fenomeno.
In un articolo pubblicato sulla rivista Psychology & Marketing, i ricercatori sostengono che la ricerca su ciò che rende le persone umane può fornire una nuova prospettiva sul motivo per cui la femminilizzazione è sistematicamente utilizzata nell’AI. Suggeriscono che se le donne tendono ad essere più oggettivate nell’AI rispetto agli uomini, non è solo perché sono percepite come l’assistente perfetto, ma anche perché le persone attribuiscono più umanità alle donne (rispetto agli uomini) in primo luogo. Perché? Poiché le donne sono percepite come più calorose e hanno maggiori probabilità di provare emozioni rispetto agli uomini, il genere femminile degli oggetti AI contribuisce a umanizzarli. Il calore e l’esperienza (ma non la competenza) sono infatti visti come qualità fondamentali per essere un essere umano a pieno titolo, ma mancano nelle macchine.
Attingendo alle teorie della disumanizzazione e dell’oggettivazione, mostrano attraverso cinque studi con un campione totale di oltre 3.000 partecipanti che:
- Le donne sono percepite come più umane degli uomini, nel complesso e rispetto alle entità non umane (animali e macchine).
- I robot femmine sono dotati di qualità umane più positive rispetto ai robot maschi e sono percepiti come più umani rispetto ai robot maschi, rispetto sia agli animali che alle macchine.
- La presunta umanità delle donne robot aumenta l’unicità percepita del trattamento da parte loro in un contesto di salute, portando ad atteggiamenti più favorevoli verso le soluzioni di AI.
Hanno utilizzato diverse misure di umanità percepita, rispetto sia agli animali che alle macchine. Ad esempio, per misurare la palese umanità di robot femmine e maschi rispetto agli animali, hanno utilizzato la scala di umanizzazione dell’ascesa basata sulla classica illustrazione della “marcia del progresso” . Hanno chiesto esplicitamente agli intervistati online di indicare in che modo “evoluti” percepivano come robot femmine o maschi, utilizzando una progressione continua dalle antiche scimmie agli umani moderni. Per misurare la palese umanità percepita dei robot femmina e maschio rispetto alle macchine, hanno creato una scala che misura la sfacciata (de) umanizzazione meccanicistica, immaginando l’evoluzione dell’uomo da robot a umano (invece che da scimmia a umano). Ovviamente hanno creato sia una versione femminile che una maschile di ciascuna di queste scale. Altre misure hanno catturato percezioni più sottili e implicite dell’umanità, chiedendo agli intervistati il livello di emozioni che hanno attribuito ai robot maschi e femmine.
Si dice che alcune emozioni distinguano gli esseri umani dalle macchine (ad esempio, “amichevole”, “amante del divertimento”) e altre emozioni distinguano gli esseri umani dagli animali (cioè, “organizzati”, “educati”). Infine, hanno anche utilizzato un test di associazione implicito per indagare se i robot di sesso femminile hanno maggiori probabilità di essere associati al concetto di “umano” piuttosto che di “macchina” rispetto ai robot di sesso maschile.
Mentre hanno scoperto che le donne e i robot femminili sono percepiti come più umani sulla maggior parte delle misure sottili e palesi e implicite dell’umanità, hanno anche scoperto che uomini e robot maschili sono percepiti come più umani sulle dimensioni negative delle misure sottili di umanità. Presi insieme, questi risultati indicano che i robot femminili non solo sono dotati di qualità umane più positive rispetto ai robot maschi (sessismo benevolo), ma che sono anche percepiti come più umani e dovrebbero essere più inclini a considerare i nostri bisogni unici in un contesto di servizi.
Questi risultati potrebbero indicare una nuova possibile spiegazione del motivo per cui i robot femminili sono preferiti rispetto alle loro controparti maschili, con le persone che preferiscono le macchine intelligenti femminili perché tali macchine sono più fortemente associate all’umanità. In altre parole, la disumanizzazione sarebbe un prerequisito perché l’oggettivazione abbia luogo, con gli obiettivi dell’oggettivazione tipicamente negati la loro umanità. Contrariamente a questa visione dominante, la trasformazione delle donne in oggetti nell’AI potrebbe avvenire non perché le donne siano percepite come subumane, ma perché sono percepite in primo luogo come superumane. Ciò è in linea con l’affermazione di Martha C. Nussbaum: “L’oggettivazione implica la trasformazione in una cosa … qualcosa che in realtà non è una cosa” ( Nussbaum, 1995 , p. 256–7). Si adatta anche al punto di vista di Kate Manne sulla misoginia e la disumanizzazione: “Spesso, non è il senso dell’umanità delle donne che manca. La sua umanità è proprio il problema ”( Manne, 2018 , p. 33). Pertanto, l’uso diffuso dell’identità femminile negli artefatti dell’AI può essere radicato nel riconoscimento implicito che le donne sono percepite come umane, e più degli uomini.
Questa ricerca si basa su ciò che rende le persone umane rispetto alle macchine per comprendere meglio le radici profonde del diffuso genere femminile dell’IA. Poiché i sentimenti sono la sostanza stessa della nostra umanità e poiché le donne sono percepite come più propense a provare sentimenti, sostengono che il genere femminile degli oggetti AI li fa sembrare più umani e più propensi a considerare i nostri bisogni unici. Tuttavia, questo processo di trasformazione delle donne in oggetti potrebbe portare all’oggettivazione delle donne trasmettendo l’idea che le donne siano oggetti e semplici strumenti progettati per soddisfare le esigenze dei loro proprietari. Ciò potrebbe potenzialmente alimentare più oggettivazione e disumanizzazione delle donne nel mondo non digitale. Questa ricerca evidenzia quindi il dilemma etico affrontato dai progettisti e dai responsabili politici dell’AI: si dice che le donne siano trasformate in oggetti nell’AI, ma iniettare l’umanità delle donne negli oggetti dell’AI fa sembrare questi oggetti più umani e accettabili. Questi risultati non sono particolarmente incoraggianti per il futuro della parità di genere nell’AI, né per porre fine all’oggettivazione delle donne nell’AI. Lo sviluppo di voci neutre rispetto al genere potrebbe essere un modo per allontanarsi dal genere femminile dell’AI e fermare la perpetuazione di questo sessismo benevolo. Un’altra soluzione, simile alla recente sperimentazione di Google , sarebbe quella di imporre una voce di genere predefinita, assegnando in modo casuale e con uguale probabilità agli utenti un robot intelligente maschio o femmina.
Daniele Corbo
Bibliografia: The Conversation
Immagine: Sensual Android II (ALDYN Alexander)
Androidi femminili anche nei manga e nei film di animazione abbondano. Il primo che mi viene in mente è Ghost in the Shell in cui la protagonista presenta fattezze avvenenti, ma anche grande competenza ed efficienza.
Provo a suggerire anche un’altra lettura: poiché i maschi hanno una predisposizione più spiccata per la tecnologia, un androide dalle fattezze femminili è un “prodotto” con maggiore “appeal”. Un vecchio “trucco” sessista della pubblicità che continua a proporre modelli stereotipati. Per esempio l’utilizzo del testimonial che parla con accento napoletano per promuovere cibo o bevande, mai che promuovesse dei servizi bancari o finanziari. Chissà come mai…(io sono napoletano)
"Mi piace""Mi piace"
Eh, gli stereotipi sono molto comodi per vivere, evitano il fastidio di pensare e provare a capire bene le persone. Non sempre funzionano però… P.S. anche io sono campano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sarà che il vecchio rasoio di Occam colpisce ancora……cioè se il mondo in generale è maschilista, pur con tutti i distinguo e movimenti di miglioramento ecc., vuoi vedere che i programmatori lo sono e pensano sia gradito ai ponziali clienti.
"Mi piace""Mi piace"
Volevo dire “potenziali” ma una parte della parola non è uscita.
"Mi piace""Mi piace"
Si capiva, non preoccuparti. Che ci sia dietro del maschilismo è abbastanza palese, secondo me. Nella bruttura del maschilismo almeno emerge una visione migliore della donna rispetto all’uomo
"Mi piace""Mi piace"