
Un nuovo studio mostra che i marker del richiamo della paura differiscono tra uomini e donne, ma in modo dipendente dagli ormoni. Si ritiene che l’elaborazione aberrante della paura-memoria nel cervello sia alla base dei disturbi d’ansia, che colpiscono centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. I meccanismi neurobiologici alla base di questi disturbi rimangono poco conosciuti, ma studi recenti suggeriscono che le oscillazioni neurali nella corteccia prefrontale possono riflettere la forza dell’attività di richiamo della paura, fornendo una misura fisiologica.
Le donne soffrono di disturbi d’ansia a un tasso doppio rispetto agli uomini e in effetti la letteratura mostra che ci sono differenze di sesso nei comportamenti di richiamo della paura, ma quest’area di studio non è stata estesa alle oscillazioni neurali. Ulteriori studi suggeriscono un ruolo modulatorio dell’ormone sessuale femminile estradiolo (E2) per il richiamo della paura e il richiamo dell’estinzione. Il nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Osnabrück, in Germania, mostra specificamente che i marcatori periferici e cerebrali del richiamo della paura differiscono in modo dipendente dagli ormoni tra uomini e donne. Il lavoro appare in Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging.
Questo studio fa luce sulle ben note differenze tra uomini e donne nella loro vulnerabilità ai disturbi d’ansia e mostra che gli aspetti dell’apprendimento della paura e dell’estinzione che contribuiscono alla vulnerabilità nelle donne sono legati alle differenze nei livelli di estrogeni. Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato 20 uomini, 20 donne che usavano contraccettivi ormonali orali (OC) e 20 donne che non condizionavano il ciclo con ormoni (MC). Le donne che assumono OC hanno livelli di E2 endogeno soppressi e quindi bassi, mentre le donne MC hanno livelli più alti di E2.
I partecipanti sono stati sottoposti a un paradigma di condizionamento della paura in cui due delle quattro fotografie di volti maschili neutri sono state accoppiate con una forte esplosione di rumore bianco. A seguito del condizionamento, i soggetti hanno subito un’estinzione della paura, in cui sono state nuovamente presentate due fotografie – solo una delle quali era stata abbinata al rumore – ma questa volta senza stimolo acustico. Il giorno successivo, ai soggetti sono state mostrate di nuovo tutte e quattro le fotografie, comprese le due che erano state presentate nella fase di estinzione e quindi pronte per il richiamo dell’estinzione, e due di esse senza precedente estinzione, quindi soggette al richiamo della paura.
Durante tutte le presentazioni, i ricercatori hanno misurato le risposte di conduttanza cutanea (SCR), una lettura periferica dell’espressione della paura e le oscillazioni cerebrali misurate mediante elettroencefalografia. Hanno riscontrato una più forte espressione di paura periferica (tramite SCR) durante il richiamo della paura e il richiamo dell’estinzione in condizioni di basso E2, cioè negli uomini e nelle donne OC, rispetto alle donne a ciclo medio con livelli di E2 più alti. Ancora più importante, hanno anche osservato oscillazioni theta potenziate nella corteccia prefrontale mediale e specialmente nella corteccia cingolata anteriore dorsale (dACC), negli uomini e nelle donne OC rispetto alle donne MC.
È importante dire che gli autori sottolineano anche che i soggetti sono stati esaminati durante il loro stato E2 naturale. Non sono stati randomizzati a livelli di estrogeni manipolati sperimentalmente e quindi non è possibile trarre inferenze causali sugli estrogeni. Le oscillazioni teta dACC legate alla paura sono state attenuate nelle donne con livelli di E2 più elevati, il che, cosa importante, supporta risultati precedenti che suggerivano un ruolo protettivo per E2 contro la sovraespressione della paura durante il richiamo di ricordi di paura ed estinzione. I dati dimostrano che le correlazioni periferiche e cerebrali oscillatorie del richiamo della memoria della paura non differiscono tra i sessi di per sé ma variano con lo stato E2, anche tra le donne.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Prefrontal theta oscillations are modulated by estradiol-status during fear recall and extinction recall” by Philipp Bierwirth et al. Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging
Immagine: Fear (wery pollier)
Letto e sottoscritto 🤦🏻♀️ ciao Daniele!
"Mi piace""Mi piace"
😃Grazie cara! un abbraccio🤗
"Mi piace""Mi piace"