
Una nuova ricerca del Florida State University College of Medicine ha scoperto che il nevroticismo dei tratti di personalità è costantemente associato a un rischio più elevato di sviluppare il disturbo cerebrale del morbo di Parkinson. La ricerca del team, pubblicata su Movement Disorders, ha rilevato che gli adulti nello studio che hanno ottenuto un punteggio nel quartile più alto di nevroticismo avevano oltre l’80% in più di rischio di Parkinson, rispetto a quelli che hanno ottenuto un punteggio inferiore nel nevroticismo.
Alcuni medici pensano che l’ansia e la depressione sia solo il risultato del Parkinson. Tuttavia, questi risultati suggeriscono che una certa vulnerabilità emotiva è presente all’inizio della vita, anni prima dello sviluppo del morbo di Parkinson. Gli effetti erano simili per donne e uomini e in tutti gli strati socioeconomici. Inoltre, l’associazione è rimasta praticamente invariata nei modelli che escludevano casi incidenti entro i primi cinque anni di follow-up ed è rimasta significativa nei modelli che tenevano conto delle variabili demografiche e di altri fattori di rischio, tra cui fumo, attività fisica, ansia e depressione.
Tre studi simili hanno pubblicato risultati coerenti con i risultati dello studio, ma con campioni di dimensioni inferiori. Collettivamente, forniscono una valutazione abbastanza robusta e replicabile del legame tra nevroticismo e morbo di Parkinson.
In qualche modo ti dà una migliore comprensione dei fattori di rischio per la malattia e di quale potrebbe essere una causa che contribuisce. Questo è uno dei tanti fattori, ma l’evidenza è convincente. A livello globale, circa sei milioni di persone soffrono di malattia di Parkinson – circa l’1% di tutti gli anziani – rendendola la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo l’Alzheimer.
Le cause del morbo di Parkinson non sono ben comprese, ma gli scienziati ritengono che fattori genetici e ambientali contribuiscano alla sua insorgenza. Il nevroticismo è un tratto della personalità che misura le differenze individuali nella tendenza a provare emozioni negative, vulnerabilità allo stress, incapacità di resistere agli impulsi e autocoscienza. È uno dei cinque principali tratti della personalità noti come “Big Five” o modello di personalità a cinque fattori ed è una delle disposizioni psicologiche più studiate per la sua rilevanza che va dal normale al funzionamento emotivo anormale. Il nevroticismo è stato collegato ai disturbi dell’umore e all’Alzheimer, ma ci sono stati meno studi sulla sua potenziale connessione con il Parkinson. Gli individui che ottengono un punteggio elevato nel nevroticismo sono a maggior rischio di cattivi risultati di salute per tutta la durata della vita, in particolare nel dominio della salute mentale e delle malattie neurodegenerative, tra cui il morbo di Alzheimer e le relative demenze.
Al centro della ricerca è stato uno studio su larga scala della Biobanca britannica, che ha reclutato quasi mezzo milione di persone di età compresa tra 40 e 69 anni tra il 2006 e il 2010 e ha raccolto dati ottenuti in quasi 12 anni di follow-up. Una valutazione di base ha misurato il nevroticismo. Ci sono stati 1.142 casi identificati di Parkinson accertati attraverso le cartelle cliniche elettroniche del servizio sanitario nazionale del Regno Unito o le cartelle cliniche di morte fino al 2018. L’ansia e la depressione sono in comorbidità con il morbo di Parkinson. Molte persone con Parkinson tendono ad essere ansiose o tendono a deprimersi. Parte di ciò potrebbe essere dovuto alla malattia e al modo in cui altera il cervello e può avere un’influenza sulle emozioni. In parte potrebbe essere una reazione psicologica di avere una diagnosi della malattia. Il Parkinson è una malattia cerebrale degenerativa a lungo termine che causa un progressivo declino delle funzioni motorie e fisiche. Con il progredire della malattia, il danno alle cellule nervose nel cervello provoca una diminuzione dei livelli di dopamina, portando a sintomi come tremori, movimento lento, rigidità e perdita di equilibrio. La dopamina è conosciuta come un ormone del “benessere” coinvolto nella ricompensa, nella motivazione, nella memoria e nell’attenzione oltre a regolare i movimenti del corpo.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Neuroticism and Risk of Parkinson’s Disease: A Meta‐Analysis” by Antonio Terracciano et al. Movement Disorders
Immagine: Mind- wandering (Alida Spiranec-Sestan)