L’assunzione di integratori prebiotici una volta al giorno ha un impatto positivo sui livelli di ansia

Anxiety Painting by Rafaela Senfft |

La ricerca attuale implica l’integrazione di pre e probiotici come potenziale strumento per migliorare la sintomatologia nei disturbi fisici e mentali, il che lo rende un concetto attraente sia per i medici che per i consumatori.
In un articolo pubblicato sulla rivista Scientific Reports , i ricercatori del Surrey hanno esaminato se il consumo quotidiano di un integratore alimentare prebiotico potesse migliorare il benessere generale in un gruppo di giovani dai 18 ai 25 anni. Lo studio ha scoperto che coloro che hanno ricevuto una dose giornaliera di prebiotici hanno migliorato il benessere mentale riducendo i livelli di ansia e hanno avuto una salute intestinale migliore rispetto al gruppo di controllo.
I ricercatori hanno studiato un gruppo di 64 partecipanti di sesso femminile in buona salute senza diagnosi cliniche attuali o precedenti di ansia. I partecipanti hanno ricevuto una dose giornaliera di galatto-oligosaccaridi prebiotici (GOS) o un placebo per 28 giorni. Tutti coloro che sono stati coinvolti nello studio hanno completato sondaggi sulle loro esperienze di salute, inclusi umore, ansia e qualità del sonno e hanno fornito un campione di feci per l’analisi del sequenziamento del microbioma intestinale.
Questa nuova ricerca segna un significativo passo avanti in quanto sono stati in grado di dimostrare che possiamo utilizzare un integratore alimentare semplice e sicuro come i prebiotici per migliorare sia l’abbondanza di batteri intestinali benefici nell’intestino sia per migliorare la salute mentale e il benessere nelle giovani donne. Questo è uno studio entusiasmante che riunisce diverse dimensioni nella ricerca sulla salute mentale; trovare effetti prebiotici in un gruppo sub-clinico mostra la promessa per la ricerca clinica traslazionale su più marcatori di salute mentale.

Daniele Corbo

Bibliografia:“Anxiolytic effects of a galacto-oligosaccharides prebiotic in healthy females (18–25 years) with corresponding changes in gut bacterial composition” by Nicola Johnstone, Chiara Milesi, Olivia Burn, Bartholomeus van den Bogert, Arjen Nauta, Kathryn Hart, Paul Sowden, Philip W. J. Burnet & Kathrin Cohen Kados. Scientific Reports

Immagine: Anxiety (Rafaela Senfft)

7 commenti Aggiungi il tuo

  1. Olga ha detto:

    interessante,grazie!

    "Mi piace"

    1. Grazie a te, buon pomeriggio!

      "Mi piace"

  2. luisa zambrotta ha detto:

    Una bellissima notizia, spero non solo per le “giovani donne”. 😘

    "Mi piace"

    1. Sicuramente fanno bene a tutte! I prebiotici sono indicati per tanti motivi. Un abbraccio 😘🌺

      Piace a 1 persona

      1. luisa zambrotta ha detto:

        Grazie, Daniele caro… e buon pomeriggio 🌹🌹🌹

        "Mi piace"

  3. fulvialuna1 ha detto:

    Io assumo i prebiotici ciclicamente su consiglio del mio medico. Credo sia un’ottima abitudine.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.