Hai bisogno di sfogarti? Rivolgiti al supporto nella vita reale, non ai social media

Vent Drawing by Karl Kotas

I social media possono rendere più facile per le persone impegnarsi in rapporti interpersonali online, ma non forniscono alcuni vantaggi delle interazioni umane nella vita reale, afferma un ricercatore della Michigan State University. L’uso problematico dei social media è stato associato a depressione, ansia e isolamento sociale, e avere un buon sistema di supporto sociale aiuta a isolare le persone dalla salute mentale negativa. Volevano confrontare le differenze tra il supporto nella vita reale e il supporto fornito sui social media per vedere se il supporto fornito sui social media potrebbe avere effetti benefici. La ricerca è stata pubblicata online il 29 aprile sulla rivista  Addictive Behaviors.
Sebbene il supporto dei social media non abbia avuto un impatto negativo sulla salute mentale, non ha neppure influito positivamente su di essa. Solo il supporto sociale nella vita reale era collegato a una migliore salute mentale generale. Le interazioni tipiche sui social media sono limitate. Teorizzano che non consentono una connessione più sostanziale, che potrebbe essere necessaria per fornire il tipo di supporto che protegge dalla salute mentale negativa. I ricercatori hanno condotto un sondaggio su 403 studenti universitari per identificare quanto fosse problematico il loro utilizzo dei social media e il loro grado di supporto sociale in nella vita reale e sui social media. Utilizzando anche le scale PROMIS, o Sistema informativo per la misurazione dei risultati riferiti dai pazienti, per misurare la depressione, l’ansia e l’isolamento sociale, i ricercatori hanno potuto vedere come gli studenti utilizzano i social media e il supporto sociale in relazione alla loro salute mentale.
L’uso problematico dei social media non è un disturbo da dipendenza riconosciuto, ma ci sono somiglianze nei sintomi di qualcuno con un disturbo da uso di sostanze e di una persona che mostra un uso eccessivo dei social media. Gli esempi includono preoccupazione per i social media e segni di astinenza, come l’irritabilità, quando viene impedito di utilizzare i social media. Sembra che più eccessivo è l’uso dei social media, minore è il supporto sociale che la persona riceve nella vita reale, il che porta a una cattiva salute mentale. I ricercatori incoraggiano le persone che utilizzano troppi social media a raggiungere le persone nella vita reale per ottenere supporto sociale. Per chi facesse fatica a trovare persone a cui rivolgersi ci siamo noi di Orme Svelate ODV che siamo felici di ascoltare di persona chiunque ne abbia voglia.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Problematic social media use and social support received in real-life versus on social media: Associations with depression, anxiety and social isolation” by Dar Meshi, Morgan E. Ellithorpe. Addictive Behaviors

Immagine: Vent (Karl Kotas)

7 commenti Aggiungi il tuo

  1. silviacavalieri ha detto:

    Pur frequentando i social media, non mi illudo sul supporto sociale che mi possono fornire. Non sono un addict, non ho migliaia di followers, non cerco il successo, tuttavia riconosco che, delle persone che mi seguono e che seguo o di cui leggo i post con più frequenza, alcune mi sono più affini e mi fa piacere sentirne il parere e volentieri interagisco con loro per argomenti che reputo interessanti. Ma non cesso di meravigliarmi e non riesco a capire che cosa spinga le persone a parlare con frequenza e disinvoltura dei fatti loro su Facebook. Per me è equivalente ad aprire la finestra e gridare nella strada, rischiando l’indifferenza dei più e, spesso, una bella bordata di critiche feroci, che ottengono l’effetto contrario a quello sperato.

    "Mi piace"

    1. Sono d’accordo con te, in più aggiungo che il problema più importante è quando la vita virtuale sostituisce quella reale! Buona giornata Silvia.

      Piace a 1 persona

      1. silviacavalieri ha detto:

        Grazie, buona giornata a te!

        "Mi piace"

  2. auacollage ha detto:

    Caro Daniele buongiorno.
    Ribloggo molto volentieri.

    "Mi piace"

    1. Buongiorno cara Augusta. Grazie, credo che sia un articolo molto utile. Un abbraccio

      Piace a 1 persona

      1. auacollage ha detto:

        🙋🏼‍♀️🙋🏼‍♀️👍🏼👍🏼🙏🏻🌹🌹

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.