Genetica dell’autismo specifica per il sesso

Autism Series Painting by Ben Chong |

Dopo aver esaminato un database di mutazioni genetiche nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), un team di ricercatori della Medical University of South Carolina (MUSC) ha deciso di studiare una specifica mutazione genetica che probabilmente ha causato ASD in una ragazza. Hanno dimostrato che la mutazione era dannosa per il gene e che i topi femmina, ma non maschi, privi di una copia funzionante del gene mostravano anche sintomi associati all’ASD. Una migliore comprensione dell’interazione tra genetica e sesso nell’ASD potrebbe preparare il terreno per lo sviluppo di trattamenti specifici per il sesso per l’autismo.
I risultati del team MUSC sono pubblicati su  Nature Neuropsychopharmacology. A un bambino su 54 viene diagnosticato un ASD. Tra i bambini con ASD, quattro maschi vengono diagnosticati per ogni femmina. Gli individui con ASD hanno tipicamente deficit nella comunicazione e nell’interazione sociale e mostrano modelli di comportamento, attività o interessi limitati e ripetitivi. Molte persone con ASD presentano anche sintomi associati, come iperattività, deficit di attenzione, epilessia e capacità intellettive che possono variare da gravemente disabili a dotati.
I ricercatori hanno studiato l’effetto di una mutazione nel gene EPHB2, rilevata in una paziente con autismo. L’EPHB2 è importante per formare connessioni, o sinapsi, nel cervello. Il paziente aveva una versione di EPHB2 che causava il taglio corto della proteina. È come se una frase avesse un punto a metà anziché alla fine. La proteina accorciata non può più svolgere la sua funzione, lasciando questo individuo con ASD con proteine ​​meno funzionali rispetto alle persone neurotipiche.
Per confermare che questo gene può causare l’autismo, i ricercatori hanno creato topi che avevano solo una delle due copie funzionanti di EPHB2. Hanno scoperto che questi animali mostravano comportamenti ripetitivi, iperattività e problemi di apprendimento e memoria, nonché cambiamenti nella funzione delle cellule cerebrali. I neuroscienziati sono andati oltre e hanno diviso gli animali in base al sesso. Lo hanno fatto perché il bambino con ASD e la mutazione EPHB2 era una femmina. Hanno scoperto che i topi femmine mostravano sintomi comportamentali molto più forti e disfunzione delle cellule cerebrali rispetto ai topi maschi. 
Comprendere l’interazione tra genetica e sesso biologico potrebbe essere importante per comprendere il rischio di autismo e, infine, per lo sviluppo di terapie. Sappiamo che dall’80% al 90% del rischio di autismo è genetico, ma questo è un caso molto chiaro in cui il gene e il sesso dell’animale interagiscono per alterare lo sviluppo neurotipico. Storicamente, l’ASD è stata diagnosticata principalmente nei ragazzi, quindi la ricerca sull’ASD è stata spesso sbilanciata verso i soggetti di sesso maschile. Il lavoro del team evidenzia l’importanza delle differenze sesso-specifiche nell’ASD e la necessità di esaminare tali differenze negli studi di ricerca che includono entrambi i sessi. Ciò potrebbe porre le basi per lo sviluppo di trattamenti specifici per sesso per l’ASD. Questo è l’unico modo in cui si potrà iniziare a cambiare le disuguaglianze nella ricerca che si sono verificate in passato.
In studi futuri, i ricercatori sperano di esplorare più a fondo i meccanismi delle azioni di EPHB2 nel cervello in via di sviluppo. Vogliono capire perché questo gene causa sintomi prevalentemente in soggetti di sesso femminile e come gli ormoni potrebbero influenzare il rischio di autismo. Il loro scopo è migliorare la comprensione dell’interazione tra genetica e sesso biologico nell’autismo, al fine di informare futuri trattamenti personalizzati e specifici per sesso per ASD.

Daniele Corbo

Bibliografia: The study will appear in Nature Neuropsychopharmacology

Immagine: Autism Series (Ben Chong)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.