
Le persone che si sentono più giovani hanno un maggiore senso di benessere, un migliore funzionamento cognitivo, meno infiammazioni, un minor rischio di ospedalizzazione e vivono anche più a lungo rispetto ai loro coetanei più anziani. Uno studio pubblicato dall’American Psychological Association suggerisce una potenziale ragione per il legame tra età soggettiva e salute: sentirsi più giovani potrebbe aiutare a proteggere gli adulti di mezza età e gli anziani dagli effetti dannosi dello stress.
Nello studio, pubblicato su Psychology and Aging , i ricercatori del Centro tedesco di gerontologia hanno analizzato tre anni di dati provenienti da 5.039 partecipanti al German Ageing Survey, un’indagine longitudinale sui residenti in Germania dai 40 anni in su. L’indagine includeva domande sulla quantità di stress percepito nella vita delle persone e sulla loro salute funzionale – quanto erano limitate nelle attività quotidiane come camminare, vestirsi e fare il bagno. I partecipanti hanno anche indicato la loro età soggettiva rispondendo alla domanda “Quanti anni ti senti?”
I ricercatori hanno scoperto, in media, che i partecipanti che hanno riportato più stress nelle loro vite hanno sperimentato un calo più ripido della salute funzionale in tre anni e quel legame tra stress e declino della salute funzionale era più forte per i partecipanti cronologicamente più anziani. Tuttavia, l’età soggettiva sembrava fornire un cuscinetto protettivo. Tra le persone che si sentivano più giovani della loro età cronologica, il legame tra stress e calo della salute funzionale era più debole. Quell’effetto protettivo era più forte tra i partecipanti più anziani.
In generale, sappiamo che la salute funzionale diminuisce con l’avanzare dell’età, ma sappiamo anche che queste traiettorie di salute funzionale legate all’età sono notevolmente varie. Di conseguenza, alcuni individui entrano nella vecchiaia con risorse sanitarie abbastanza buone e intatte, mentre altri sperimentano un marcato declino della salute funzionale, che potrebbe persino comportare la necessità di cure a lungo termine.
Questi risultati supportano il ruolo dello stress come fattore di rischio per il declino della salute funzionale, in particolare tra gli individui più anziani, così come il ruolo di supporto alla salute e di tamponamento dello stress di un’età soggettiva più giovane. I risultati suggeriscono che gli interventi che mirano ad aiutare le persone a sentirsi più giovani potrebbero ridurre i danni causati dallo stress e migliorare la salute tra gli anziani, secondo i ricercatori, sebbene siano necessari ulteriori studi per determinare quale tipo di intervento funzionerebbe meglio. Ad esempio, le campagne di messaggistica per contrastare l’invecchiamento e gli stereotipi sull’età negativa e per promuovere opinioni positive sull’invecchiamento potrebbero aiutare le persone a sentirsi più giovani. Inoltre interventi di riduzione dello stress più generali e formazione alla gestione dello stress potrebbero prevenire la perdita di salute funzionale tra gli anziani. Infine, sono necessarie ulteriori ricerche per capire il divario ideale tra età soggettiva e cronologica, poiché ricerche precedenti hanno suggerito che è utile sentirsi più giovani fino a un certo punto, ma che i benefici diminuiscono con l’aumentare del divario tra età soggettiva e cronologica. Sentirsi più giovani in una certa misura potrebbe essere adattivo per i risultati di salute funzionale, mentre ‘sentirsi troppo giovani’ potrebbe essere meno adattivo o addirittura disadattivo.
Daniele Corbo
Bibliografia: https://www.apa.org/pubs/journals/releases/pag-pag0000608.pdf
Immagine: We do not grow old (Zakir Akhmedov)
Che bella ricerca 🙆♀️ utile e interessante… quando appunto si dice che è una questione di “sentirsi” più di essere
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, ma facendo attenzione anon esagerare come scrivo nella parte finale del’articolo😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì, come per ogni cosa del resto 😃
Proprio ieri ho seguito la storia di una madre che, una volta separata dal marito, cominciò ad abbigliarsi e a comportarsi come un’adolescente, e questo ovviamente portò disagio nei suoi figli.
"Mi piace""Mi piace"
Eh… Purtroppo sono reazioni che possono esserci e, come dici tu, creano molto disagio. Un abbraccio Maria🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un abbraccio anche a te Daniele 🙂 🌷
"Mi piace""Mi piace"
notizie molto utili!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Buon pomeriggio
"Mi piace""Mi piace"
Sono studi sempre molto interessanti, raffinati con quesiti assai particolareggiati e a volte con risultati inattesi. Non si finisce mai di approfondire come funziona l’essere umano, sempre molto complicato. Sentirsi più giovani dell’età cronologica credo sia da collegare anche allo stile di vita, alle aspettative e agli interessi che uno ha per cui si resta giovani nello spirito, mentre lo stress, forse, andrebbe anche valutato nella sua tipologia, se è cioè causato dai un evento temporaneo (a cui si può porre rimedio) o se è persistente, se è uno stress di natura fisica, psicologica o piuttosto ambientale.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, non si finirà mai di studiare e sorprendersi difronte al funzionamento dell’essere umano. Il sentirsi più giovani è collegato a varie componenti sicuramente: interessi, forma fisica, consapevolezza di sé, cultura, vita sentimentale, elaborazione delle emozioni, vita sociale, aspettative di vita e tanti altri. Lo stress è da intendere soprattutto come approccio alla situazioni della vita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono sempre stat del parere che sentirsi (ragionevolmente) più giovane dell’età anagrafica aiuti i non più giovani a stare meglio, anche perché incentiva la voglia di “fare cose”, come viaggi, escursioni, incontri conviviali con amici. Per quanto mi riguarda, mi sono imposta di non assecondare i limiti suggeriti dal bon ton della cosiddetta maturità, per quanto riguarda trucco, pettinature, scelta dei capi di vestiario, scegliendo come unica guida il senso di benessere che le mie scelte mi davano, forse perché ho ricordi della mi mamma quarantenne invecchiata da cappellini, tailleur severi, guanti di pelle e scarpe scomodissime coi tacchi troppo alti e la forma stretta. Sì ai colori, ai fiori, all’abbigliamento sportivo…Ma un brutto giorno, partendo da una brutta caduta, la buona salute mi ha progressivamente abbandonato. Ora è tutto più difficile, è come nuotare controcorrente. Ahimè, come faccio a voler vivere intensamente se, come dico nell’ultima poesia, mi sento come può sentirsi una mummia? Anche così, per ora reggo e faccio le cose essenziali per la mia salute, ma il divertimento… è come una recita.
"Mi piace""Mi piace"
Mi dispiace così tanto leggere le tue parole…Però per come ti conosco trovo che l’intensità della tua vita sia nella tua vita interiore, emotiva e cerebrale. Il resto può aiutare, ma la freschezza che traspare da te vale più di una forma fisica perfetta e sicuramente allontanerà il tuo invecchiamento cerebrale. un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, lo spero anche io! E in più confido ancora di trovare la strada per un piccolo miglioramento fisico
"Mi piace""Mi piace"
Te lo auguro con tutto il cuore
"Mi piace"Piace a 1 persona
It’s hopeful, I want to do my best at thriving until I die… Although getting old is unavoidable 😜
"Mi piace""Mi piace"
Aging is inevitable but we try to do it better😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes I just posted about that😃
"Mi piace"Piace a 1 persona