
Si prevede che fino a 152 milioni di persone in tutto il mondo vivranno con la malattia di Alzheimer (AD) entro il 2050. Ad oggi non ci sono farmaci che abbiano un impatto positivo sostanziale sulla prevenzione o sull’inversione del declino cognitivo. Un numero crescente di prove rileva che puntare al cambiamento dello stile di vita e dei fattori di rischio vascolare ha un effetto benefico sulle prestazioni cognitive complessive. Una nuova recensione sul Journal of Alzheimer’s Disease , pubblicata da IOS Press, esamina la ricerca che trova l’idoneità spirituale, un nuovo concetto di medicina incentrato sul benessere psicologico e spirituale, e una semplice pratica meditativa di 12 minuti, possono ridurre più fattori di rischio per l’AD. Il punto chiave di questa recensione è che impegnarsi per uno stile di vita della longevità del cervello, incluso il fitness spirituale, è un modo di fondamentale importanza per invecchiare senza la malattia di Alzheimer. Ci si augura che questo articolo ispiri scienziati, medici e pazienti ad abbracciare questo nuovo concetto di fitness spirituale e renderlo parte di ogni programma multidominio per la prevenzione della disabilità cognitiva. La ricerca rivela che il coinvolgimento religioso e spirituale può preservare la funzione cognitiva con l’avanzare dell’età. Gli autori osservano che oggi la spiritualità è spesso vissuta al di fuori del contesto di una religione organizzata e può essere parte di ogni religione o separata da essa. Il fitness spirituale è una nuova dimensione nella prevenzione dell’AD, che intreccia benessere di base, psicologico e spirituale.
Gli autori discutono la ricerca su come questi fattori influenzano la funzione cerebrale e la cognizione. Ad esempio, il benessere psicologico può ridurre l’infiammazione, le malattie cardiovascolari e la disabilità. Significativamente, gli individui che hanno un punteggio alto su una misura dello “scopo nella vita” (PIL), una componente del benessere psicologico, avevano una probabilità 2,4 volte maggiore di rimanere liberi da AD rispetto agli individui con un PIL basso. In un altro studio, i partecipanti che hanno riportato livelli più elevati di PIL hanno mostrato una migliore funzione cognitiva e, inoltre, il PIL ha protetto quelli con condizioni patologiche già esistenti, rallentando così il loro declino. Lo stress e la gestione dello stress sono argomenti poco discussi nella prevenzione dell’AD, ma gli autori sottolineano che ci sono ampie prove che gli effetti fisici, psicologici ed emotivi dello stress possono aumentare il rischio di AD.
Una meditazione cantata di 12 minuti che coinvolge suoni, respirazione e movimenti ripetitivi delle dita ha molteplici effetti documentati sullo stress, come migliorare il sonno, diminuire la depressione e aumentare il benessere. È stato anche scoperto che aumenta il flusso sanguigno alle aree del cervello coinvolte nella cognizione e nella regolazione emotiva e aumenta il volume della materia grigia e diminuisce le dimensioni ventricolari nei professionisti a lungo termine, il che può rallentare l’invecchiamento cerebrale. La ricerca su individui sani, caregiver e persone con declino cognitivo ha scoperto che la pratica migliora la cognizione, rallenta la perdita di memoria e migliora l’umore. La relazione generale tra l’idoneità spirituale e la completa salute fisica e mentale di una persona è un argomento di indagine nel campo di studio emergente chiamato neuroteologia.
I primi lavori si sono concentrati sullo sviluppo di modelli riguardanti le aree del cervello colpite attraverso pratiche spirituali come la meditazione o la preghiera. Negli ultimi 20 anni, c’è stata una vasta crescita nel neuroimaging e altri studi fisiologici che valutano l’effetto della meditazione, delle pratiche spirituali e delle esperienze mistiche. Uno studio di neuroimaging sulla meditazione ha rilevato effetti cerebrali a lungo termine, durante la meditazione e in seguito. Gli studi neuroteologici possono aiutare a comprendere come una pratica della meditazione possa portare a effetti più permanenti nella funzione cerebrale che supportano la forma fisica spirituale. Mitigare i vasti effetti biochimici negativi dello stress con le pratiche di meditazione, in tandem con la creazione di livelli elevati di fitness spirituale, può aiutare a ridurre il rischio di AD. Piccoli cambiamenti nella propria routine quotidiana possono fare la differenza nella prevenzione dell’AD. Si spera che questo articolo ispirerà la ricerca futura sul tema della forma fisica spirituale e dell’AD.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Spiritual Fitness: A New Dimension in Alzheimer’s Disease Prevention” by Dharma Singh Khalsa and Andrew Newberg. Journal of Alzheimer’s Disease
Immagine: meditation in the water (Олег Хе)
Wonderful information!
"Mi piace""Mi piace"
Thanks a lot! Hugs
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗
"Mi piace""Mi piace"
Confermo, pur non essendo un medico.
Ciao, Daniele 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Vincenza😘
"Mi piace""Mi piace"