È possibile un vaccino per il cancro al cervello?

I vaccini antitumorali possono aiutare il corpo a combattere il cancro. Le mutazioni nel genoma del tumore spesso portano a cambiamenti proteici tipici del cancroUn vaccino può allertare il sistema immunitario dei pazienti su queste proteine ​​mutate. Per la prima volta, medici e ricercatori sul cancro di Heidelberg e Mannheim hanno condotto una sperimentazione clinica per testare un vaccino specifico per mutazione contro i tumori cerebrali maligni. Il vaccino si è dimostrato sicuro e ha innescato la risposta immunitaria desiderata nel tessuto tumorale, come riporta ora il team sulla rivista Nature.
I gliomi diffusi sono solitamente tumori cerebrali incurabili che si diffondono nel cervello e sono difficili da rimuovere completamente con un intervento chirurgico. Anche la chemioterapia e la radioterapia hanno spesso un effetto limitato. In molti casi, i gliomi diffusi condividono una caratteristica comune: in oltre il 70% dei pazienti, le cellule tumorali hanno la stessa mutazione genetica. Un identico errore nel DNA provoca lo scambio di un singolo, specifico elemento costitutivo della proteina nell’enzima IDH1*. Questo crea una nuova struttura proteica, nota come neoepitopo, che può essere riconosciuta come estranea dal sistema immunitario del paziente. L’idea del team di ricerca era quella di supportare il sistema immunitario dei pazienti e di utilizzare un vaccino come modo mirato per avvisarlo del neoepitopo specifico del tumore. La mutazione IDH1 è un candidato particolarmente adatto qui, in quanto è altamente specifico per i gliomi e non si verifica nei tessuti sani. Inoltre, la mutazione IDH1 è responsabile dello sviluppo di questi gliomi: Ciò significa che un vaccino contro la proteina mutata consente di affrontare il problema alla radice. Il team aveva già generato una versione artificiale del segmento della proteina IDH1 con la caratteristica mutazione diversi anni fa. Questo vaccino peptidico specifico per la mutazione è stato in grado di fermare la crescita delle cellule tumorali mutate con IDH1 nei topi. Un totale di 33 pazienti in diversi centri in Germania sono stati arruolati nello studio, che è stato supportato dal Centro nazionale per le malattie tumorali (NCT) di Heidelberg e dal Gruppo di lavoro di neurooncologia (NOA) della Società tedesca per il cancro. Oltre al trattamento standard, hanno ricevuto il vaccino peptidico prodotto dal dipartimento di ematologia, oncologia e reumatologia presso l’ospedale universitario di Heidelberg e dal dipartimento di immunologia dell’università di Tubinga. La risposta immunitaria è stata valutata in 30 pazienti e i medici non hanno osservato effetti collaterali gravi in ​​nessuno dei pazienti vaccinati. Nel 93 percento dei pazienti, il sistema immunitario ha mostrato una risposta specifica al peptide del vaccino e lo ha fatto indipendentemente dal background genetico del paziente, che determina le importanti molecole di presentazione del sistema immunitario, le proteine ​​HLA. In una larga parte dei pazienti vaccinati, i medici hanno osservato una “pseudoprogressione”, ovvero un rigonfiamento del tumore causato da una miriade di cellule immunitarie invasori. Questi pazienti avevano un numero particolarmente elevato di cellule T helper nel sangue con recettori immunitari che rispondevano specificamente al peptide del vaccino, come ha rivelato il sequenziamento di singole cellule. Sono stati anche in grado di dimostrare che le cellule immunitarie specifiche della mutazione attivate avevano invaso il tessuto del tumore cerebrale. Il tasso di sopravvivenza a tre anni dopo il trattamento era dell’84% nei pazienti completamente vaccinati e nel 63% dei pazienti la crescita del tumore non era progredita entro questo periodo. Tra i pazienti il ​​cui sistema immunitario ha mostrato una risposta specifica ai vaccini, un totale dell’82% non ha avuto progressione del tumore entro il periodo di tre anni. Non si possono trarre ulteriori conclusioni sull’efficacia del vaccino da questo primo studio senza un gruppo di controllo. La sicurezza e l’immunogenicità del vaccino sono state così convincenti che hanno continuato a perseguire il concetto di vaccino in un ulteriore studio di fase I. In questo studio successivo, i ricercatori stanno combinando il vaccino IDH1 con l’immunoterapia con inibitori del checkpoint. Gli inibitori del checkpoint agiscono come una spinta immunitaria. Ritengono che ci siano buone possibilità che possano attivare le cellule immunitarie contro i gliomi in misura ancora maggiore. I ricercatori stanno anche preparando uno studio di fase II per esaminare per la prima volta se il vaccino IDH1 porta a risultati di trattamento migliori rispetto al solo trattamento standard. I gliomi vengono diagnosticati ogni anno in circa 5.000 persone in Germania, di cui circa 1.200 sono gliomi diffusi con una mutazione IDH1. Fino ad ora, di solito hanno avuto solo un successo limitato nell’arrestare la progressione del tumore in questi pazienti. Il vaccino IDH1 offre il potenziale per lo sviluppo di un trattamento in grado di sopprimere questi tumori in modo più efficace e a lungo termine.

Daniele Corbo

Bibliografia: “A vaccine targeting mutant IDH1 in newly diagnosed glioma” by Michael Platten, Lukas Bunse, Antje Wick, Theresa Bunse, Lucian Le Cornet, Inga Harting, Felix Sahm, Khwab Sanghvi, Chin Leng Tan, Isabel Poschke, Edward Green, Sune Justesen, Geoffrey A. Behrens, Michael Breckwoldt, Angelika Freitag, Lisa-Marie Rother, Anita Schmitt, Oliver Schnell, Jörg Hense, Martin Misch, Dietmar Krex, Stefan Stevanovi, Ghazaleh Tabatabai, Joachim P. Steinbach, Martin Bendszus, Andreas von Deimling, Michael Schmitt, and Wolfgang Wick. Nature

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Complimenti per l’articolo e per lo studio

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Rita! Buona serata🌷

      Piace a 2 people

      1. Le perle di R. ha detto:

        Buona serata anche a te ☺️

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.