Come i bambini imparano il linguaggio

Questo è un cartone animato di bambini seduti sulle lettere della parola like

I bambini piccoli imparano la lingua a un ritmo molto più veloce degli adolescenti o degli adulti. Una spiegazione per questo vantaggio di apprendimento non deriva dalle differenze tra bambini e adulti, ma dalle differenze nel modo in cui le persone parlano ai bambini e agli adulti. Per la prima volta, un team di ricercatori ha sviluppato un metodo per valutare sperimentalmente come i genitori usano ciò che sanno del linguaggio dei loro figli quando parlano con loro. Hanno scoperto che i genitori hanno modelli estremamente precisi della conoscenza della lingua dei loro figli e usano questi modelli per mettere a punto la lingua che usano quando parlano con loro.
I risultati sono disponibili in una pubblicazione online anticipata della rivista di Psychological Science. Sappiamo da anni che i genitori parlano ai bambini in modo diverso rispetto agli altri adulti in molti modi, ad esempio semplificando il discorso, duplicando le parole e allungando i suoni delle vocali. Questa roba aiuta i bambini a prendere piede nell’imparare la lingua, ma non è stato verificato se i genitori cambiano il modo in cui parlano mentre i bambini stanno acquisendo la lingua, dando ai bambini un input linguistico che è ‘giusto’ per imparare la cosa successiva.
Gli adulti tendono a parlare ai bambini più lentamente e con un tono più alto. Usano anche enunciazioni più esagerate, ripetizioni e strutture linguistiche semplificate. Anche gli adulti condiscono la loro comunicazione con domande per valutare la comprensione del bambino. Con l’aumentare della fluidità linguistica del bambino, viene aumentata la struttura e la complessità della frase utilizzata dagli adulti. Potrebbe essere paragonata alla progressione che uno studente segue quando impara la matematica a scuola. Quando vai a scuola, inizi con l’algebra e poi passi alla geometria piana prima di passare al calcolo.
Le persone parlano ai bambini usando lo stesso tipo di struttura senza pensarci. Stanno monitorando quanto il loro bambino conosce il linguaggio e modificando il modo in cui parlano in modo che i bambini li capiscano. I ricercatori hanno cercato di capire esattamente come i caregiver sintonizzano le loro interazioni per adattarsi allo sviluppo del linguaggio del loro bambino. Il team ha sviluppato un gioco in cui i genitori hanno aiutato i loro figli a scegliere un animale specifico da un set di tre, un gioco che i bambini piccoli (di età compresa tra 15 e 23 mesi) e i loro genitori giocano regolarmente nella loro vita quotidiana. La metà degli animali nel gioco di abbinamento erano animali che i bambini in genere imparano prima dei 2 anni (ad es. gatto, mucca), e l’altra metà erano animali che vengono generalmente appresi in seguito (ad es. pavone, leopardo). I ricercatori hanno chiesto a 41 coppie bambino-adulto di giocare in un ambiente naturalistico in laboratorio. Hanno misurato le differenze nel modo in cui i genitori parlavano di animali che pensavano che i loro figli conoscessero rispetto a quelli che pensavano che i loro figli non conoscessero.
I genitori hanno una conoscenza incredibilmente precisa della lingua dei loro figli perché li hanno visti crescere e imparare. Questi risultati mostrano che i genitori sfruttano la loro conoscenza dello sviluppo linguistico dei loro figli per mettere a punto le informazioni linguistiche che forniscono. I ricercatori hanno scoperto che il caregiver ha utilizzato una varietà di tecniche per trasmettere l’animale “sconosciuto” al bambino. L’approccio più comune è stato quello di utilizzare descrittori aggiuntivi familiari al bambino. Questo approccio di ricerca consente di confermare sperimentalmente le idee che hanno sviluppato sulla base delle osservazioni su come bambini e genitori si impegnano in casa.
Hanno scoperto che i genitori non solo usavano ciò che già sapevano sulla conoscenza della lingua dei loro figli prima dello studio, ma anche che se scoprivano di aver sbagliato, ad esempio il loro bambino non conosceva effettivamente il ‘leopardo’, cambiavano il modo di parlare su quell’animale la volta successiva. Lo studio consisteva in 36 prove sperimentali in cui ogni animale appariva come bersaglio almeno due volte nel gioco. I partecipanti rappresentavano una composizione etnica simile agli Stati Uniti (56% bianchi, 27% neri e 8% ispanici). I risultati riflettono una prospettiva genitoriale occidentale e caregiver con un background educativo superiore a quello rappresentativo nel paese. I ricercatori non hanno misurato in modo indipendente la conoscenza dei bambini di ciascun animale. I risultati di questo studio non possono differenziare se i bambini hanno imparato nuovi animali durante il gioco.
Questi risultati potrebbero aiutare a capire come pensare ai sistemi linguistici di apprendimento automatico”. In questo momento formiamo modelli linguistici fornendo loro tutti i dati linguistici su cui possiamo mettere le mani in una volta. Ma si potrebbe fare meglio se si potessero fornire loro i dati giusti al momento giusto, mantenendoli al giusto livello di complessità per cui sono pronti.

Daniele Corbo

Bibliografia: lo studio apparirà su Psychological Science

Immagine: dominio pubblico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.