Ballare con la musica può fermare i sintomi più debilitanti del Parkinson

Blue Dance Painting by Nata Korobeynyk |

Un nuovo studio appena pubblicato su Brain Sciences, mostra che i pazienti con malattia di Parkinson (MdP) da lieve a moderata possono rallentare il progresso della malattia partecipando a corsi di danza con musica per un’ora e un quarto alla settimana. Nel corso di tre anni, è stato riscontrato che questa attività riduce i problemi motori quotidiani come quelli relativi all’equilibrio e al linguaggio, che spesso portano all’isolamento sociale. Il team ha scoperto che le persone con Parkinson (PwPD) che hanno partecipato a corsi di danza settimanali, avevano meno disabilità motorie e mostravano un miglioramento significativo nelle aree correlate alla parola, ai tremori, all’equilibrio e alla rigidità rispetto a chi non ha fatto nessun esercizio di danza. I loro dati hanno mostrato miglioramenti significativi nelle esperienze della vita quotidiana, che includono deterioramento cognitivo, allucinazioni, depressione e umore ansioso come la tristezza. Lo studio ha mostrato nel complesso che gli aspetti non motori della vita quotidiana, le esperienze motorie della vita quotidiana, i sintomi dell’esame motorio e le complicanze motorie non hanno mostrato alcuna compromissione nel tempo tra il gruppo con PwPD addestrato alla danza rispetto al PwPD che non balla.
Lo studio è il primo del suo genere a seguire la PwPD per un periodo di tre anni durante la partecipazione settimanale alla danza con musica, fornendo ulteriori informazioni sulla natura della progressione dei sintomi motori e non motori della MdP. L’esperienza di esibirsi ed essere in un ambiente di studio con istruttori di danza sembra fornire benefici a questi individui. In generale, quello che sappiamo è che la danza attiva le aree del cervello in quelli senza MdP. Per quelli con malattia di Parkinson, anche quando si tratta di una lieve disabilità motoria può influire sul loro funzionamento quotidiano, su come si sentono con se stessi. Molti di questi sintomi motori portano all’isolamento perché una volta che diventano estremi, queste persone non vogliono uscire. Questi sintomi motori portano a ulteriori problemi psicologici, depressione, isolamento sociale e alla fine i sintomi peggiorano nel tempo. Questo studio mostra che l’allenamento con la danza e la musica può rallentarlo e migliorare la loro vita quotidiana e la loro funzione quotidiana.
L’obiettivo della ricerca era creare una strategia di neuroriabilitazione a lungo termine per combattere i sintomi del Parkinson. Nello studio, i ricercatori hanno esaminato come un’attività multisensoriale (come la danza con l’apprendimento della musica) che incorporasse l’uso e la stimolazione di diverse modalità sensoriali nell’ambiente della danza, tra cui visione, udito, percezione tattile, propriocezione, cinestesia, organizzazione sociale e espressione, controllo olfattivo, vestibolare e dell’equilibrio – possono influenzare molte delle sfide dell’umore, cognitive, motorie e neurali affrontate dalla PwPD. I ricercatori hanno seguito i dati raccolti dalla PwPD per tre anni e mezzo mentre hanno imparato la coreografia nel primo anno e l’hanno eseguita, che è progettata per adattarsi allo stadio della malattia e ai sintomi attuali della PwPD.
Nello studio, 16 partecipanti con PD da lieve a moderato (11 maschi, cinque femmine) con un’età media di 69 anni, sono stati testati tra ottobre 2014 e novembre 2017. Sono stati abbinati per età e gravità della malattia. Ogni partecipante ha preso parte a una lezione di danza di 1,25 ore presso la National Ballet School (NBS) del Canada e le sedi della chiesa di Trinity St. Paul. I ballerini hanno partecipato a esercizi di danza che fornivano movimenti sia aerobici che anaerobici. Questo gruppo è stato quindi confrontato con 16 partecipanti con PwPD non danzanti (il gruppo di riferimento) scelti da una coorte più ampia di PwPD dalla Parkinson’s Progression Marker Initiative (PPMI), un progetto di ricerca longitudinale finanziato dalla Michael J. Fox Foundation for Parkinson’s Research (MJFF). ) e relativi partner di finanziamento.
Le lezioni sono iniziate con l’accompagnamento di musica dal vivo durante il riscaldamento da seduti, seguito dal lavoro alla sbarra e si è concluso con lo spostamento sul pavimento. Tutti i partecipanti hanno imparato la coreografia per una performance imminente. I ricercatori hanno registrato video, condotto questionari cartacei e penna di tutti i partecipanti ed eseguito analisi statistiche. La danza è così complessa, è un tipo di ambiente multisensoriale, incorpora e stimola i tuoi sensi uditivo, tattile, visivo e cinestetico e aggiunge un aspetto sociale interattivo. L’esercizio fisico regolare non offre questi aspetti. C’è molto di più nel ballare.I ricercatori esamineranno poi ciò che accade nel cervello immediatamente prima e dopo una lezione di danza per determinare quali cambiamenti neurologici avvengono.
Attualmente non esiste un intervento preciso con il morbo di Parkinson e i rimedi abituali sono interventi farmacologici, ma non vengono fornite molte opzioni per esercizi alternativi o interventi aggiuntivi per spingere il cervello. Speriamo che questi dati facciano luce su ulteriori terapie per questo gruppo e vengano utilizzati nel processo di trattamento. Potrebbero esserci cambiamenti nel cervello che si verificano con la danza con la musica, ma sono necessarie ulteriori ricerche.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Parkinson’s Disease Motor Symptom Progression Slowed with Multisensory Dance Learning over 3-Years: A Preliminary Longitudinal Investigation” by Joseph DeSouza and Karolina Bearss. Brain Sciences

Immagine: Blue Dance (Nata Korobeynyk)

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. moragnoffke ha detto:

    Wow that is amazing!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.