
La lettura della mente sembra fantascienza. Ma il termine, indicato anche come “mentalizzazione”, è un concetto psicologico usato per descrivere il processo di comprensione di ciò che pensano gli altri. Potremmo non esserne consapevoli, ma usiamo la lettura della mente ogni giorno quando interagiamo gli uni con gli altri. Ci aiuta a capire il punto di vista di un’altra persona o a sapere quando qualcuno sta dicendo qualcosa che non intende, come essere sarcastico o mentire. La lettura della mente è diversa dal processo psicologico dell’empatia. Implica la comprensione dei pensieri o delle conoscenze degli altri (“Sarah sa dove sono tenuti i biscotti”), mentre l’empatia implica la comprensione delle emozioni degli altri (“Sarah si sentirebbe triste se le prendessero i biscotti”).
Tradizionalmente, gli scienziati non hanno adeguatamente distinto la lettura della mente dall’empatia, quindi la maggior parte dei test psicologici confonde i due concetti. Per migliorare la scienza della lettura della mente, hanno sviluppato un questionario , pubblicato su Psychological Assessment , che separa accuratamente la lettura della mente dall’empatia. Sebbene i processi siano correlati, è importante differenziarli per capire come operano le persone nelle situazioni sociali. È anche importante per comprendere la psicopatia, per esempio. Gli psicopatici sono spesso bravi a leggere la mente, ma scarsi nell’empatia. Ciò significa che possono manipolare gli altri rimanendo emotivamente distaccati dalle loro azioni. Differenziare tra lettura del pensiero ed empatia ci aiuta anche a comprendere condizioni come l’autismo, che sono legate alle differenze sociali. Le persone con autismo hanno spesso grandi difficoltà con la lettura della mente e difficoltà minori nell’empatia con le persone.
Avere un’empatia leggermente inferiore non è sempre una cosa negativa , aiutando potenzialmente le persone a prendere decisioni più logiche piuttosto che emotive. D’altra parte, una scarsa lettura della mente è collegata a problemi come difficoltà a fare amicizia e problemi di salute mentale. Sorprendentemente, nessuno ha tentato di creare un questionario sulla lettura del pensiero fino ad ora. Utilizzando i dati di oltre 4.000 persone nel Regno Unito e negli Stati Uniti, comprese le persone autistiche e non, hanno scoperto che solo quattro domande dovrebbero essere utilizzate per misurare la lettura del pensiero. Questi includono quanto trovi facile o difficile vedere le cose dal punto di vista di altre persone. Può sembrare semplicistico, ma sviluppando un test così breve si potrebbero raccogliere dati da campioni molto grandi. Vuoi sapere quanto è buona la tua capacità di leggere la mente? Puoi completare il test qui.
Hanno anche utilizzato i loro dati per eseguire analisi statistiche avanzate che non sono mai state eseguite prima sulla lettura della mente umana. I risultati hanno mostrato che il test era affidabile e che maschi e femmine, così come le persone autistiche e non, interpretavano le domande allo stesso modo. Ciò significava che poteva essere utilizzato per confrontare accuratamente questi gruppi sulle loro capacità di lettura della mente. I questionari possono ovviamente essere imprecisi perché i partecipanti a volte rispondono alle domande in un modo da sembrare più desiderabile per le altre persone. Fortunatamente, questo è meno preoccupante per questo questionario. In uno degli studi, hanno scoperto che i punteggi sulla lettura della mente auto-riferiti erano collegati alle prestazioni su test oggettivi di lettura della mente.
Le donne battono gli uomini
Hanno scoperto che le donne erano più brave a leggere la mente rispetto agli uomini. I punteggi delle donne erano solo leggermente, ma molto costantemente superiori a quelli degli uomini in tutto il campione. La ragione delle differenze di sesso nella lettura della mente è tuttavia oggetto di dibattito. Alcuni sostengono che siano dovuti principalmente alla genetica o agli ormoni, mentre altri credono che siano il risultato di fattori ambientali, come la nostra educazione. La ricerca ha anche mostrato che le persone con autismo hanno riportato sostanzialmente più difficoltà di lettura della mente rispetto alle persone senza autismo. Il punteggio medio di una persona autistica rientrerebbe nel 25% più basso dei punteggi non autistici. Questa potrebbe non sembrare una nuova scoperta, ma è uno dei primi studi in cui alle persone autistiche è stato effettivamente chiesto delle loro esperienze di lettura della mente piuttosto che essere sottoposte a esperimenti computerizzati per dedurre le loro difficoltà.
Naturalmente, solo perché alcune persone trovano difficile leggere la mente, questo non significa che non siano motivate a impegnarsi con gli altri. Molte persone con autismo, ad esempio, lavorano duramente per ” compensare ” le loro difficoltà di lettura della mente, indicando che hanno una motivazione sociale intatta o addirittura accresciuta. Nel complesso, lo sviluppo del questionario breve e attentamente concepito consentirà una misurazione più rapida e accurata della lettura del pensiero da parte di medici, ricercatori, aziende e persino del pubblico in generale. Aiuterà a comprendere appieno perché gli esseri umani differiscono nelle loro capacità di lettura della mente, ad esempio a causa di geni o fattori ambientali, poiché è adatto per l’uso in studi su larga scala che coinvolgono dati genetici e di imaging cerebrale. Sarà anche utile comprendere e personalizzare il supporto per le persone con condizioni cliniche, come l’autismo. E può anche essere usato per aiutare a selezionare il personale per ruoli lavorativi che richiedono una buona comprensione delle persone. Ci sono molti altri usi e diverse linee di ulteriore ricerca, in particolare perché la misura è liberamente disponibile per il download. A lungo termine, la ricerca sulla lettura della mente potrebbe aiutare le persone a sviluppare tecnologie per agenti non umani , come i “robot sociali”, per prevedere ciò che stiamo pensando e assisterci nella nostra vita quotidiana. Senza ulteriori ricerche psicologiche su come ci intendiamo come esseri umani, è improbabile che svilupperemo mai un’intelligenza artificiale in grado di capire se stessa o ciò che stiamo pensando.
Daniele Corbo
Bibliografia: The Conversation
Immagine: Mind Reader – Limited Edition of 2 (Olga Kleytman)
I really found this post very interesting. I think I have become much better at reading other people with age and maturity. In my case feeling self conscious at a younger age blocked me from understanding others. I did the test which is also very enlightening. Thank you.
"Mi piace""Mi piace"
Thanks! For me is the same: aging helps me at reading other people.
"Mi piace"Piace a 1 persona