
L’analisi della vicinanza dei bambini e dei giovani ai boschi ha mostrato legami con un migliore sviluppo cognitivo e un minor rischio di problemi emotivi e comportamentali, nella ricerca condotta da scienziati dell’UCL e dell’Imperial College di Londra che potrebbero influenzare le decisioni di pianificazione nelle aree urbane. In quello che si ritiene sia uno dei più grandi studi del suo genere, i ricercatori hanno utilizzato dati longitudinali relativi a 3.568 bambini e adolescenti, dai nove ai 15 anni, provenienti da 31 scuole in tutta Londra. Questo periodo è un momento chiave nello sviluppo del pensiero, del ragionamento e della comprensione del mondo degli adolescenti.
Lo studio, pubblicato su Nature Sustainability , ha esaminato i collegamenti tra i diversi tipi di ambienti urbani naturali e lo sviluppo cognitivo, la salute mentale e il benessere generale degli alunni. Gli ambienti sono stati suddivisi in quello che i progettisti chiamano spazio verde (boschi, prati e parchi) e spazio blu (fiumi, laghi e mare), con lo spazio verde ulteriormente separato in prati e boschi. I ricercatori hanno utilizzato i dati satellitari per calcolare il tasso di esposizione giornaliera di ogni adolescente a ciascuno di questi ambienti entro 50 m, 100 m, 250 m e 500 m da casa e scuola. Dopo aver aggiustato per altre variabili, i risultati hanno mostrato che una maggiore esposizione giornaliera ai boschi (ma non ai prati) era associata a punteggi più alti per lo sviluppo cognitivo e a un rischio inferiore del 16% di problemi emotivi e comportamentali due anni dopo. Un effetto simile ma minore è stato osservato per lo spazio verde, con punteggi più alti per lo sviluppo cognitivo, ma non per lo spazio blu. I ricercatori notano tuttavia che l’accesso allo spazio blu nella coorte studiata era generalmente basso. Esempi di altre variabili esplicative considerate includevano l’età del giovane, l’origine etnica, il sesso, l’occupazione dei genitori e il tipo di scuola, ad esempio statale o indipendente. Il livello di inquinamento atmosferico potrebbe aver influenzato lo sviluppo cognitivo degli adolescenti, ma i ricercatori non hanno ritenuto che queste osservazioni fossero affidabili o conclusive e richiedono ulteriori indagini. Si stima già che uno su 10 dei bambini e degli adolescenti di Londra di età compresa tra i cinque e i 16 anni soffra di una malattia clinica di salute mentale e i costi in eccesso sono stimati tra £ 11.030 e £ 59.130 all’anno per ogni persona.
Come per gli adulti, vi sono anche prove che gli ambienti naturali svolgono un ruolo importante nello sviluppo cognitivo e nella salute mentale di bambini e adolescenti fino all’età adulta, ma si sa meno sul perché. I risultati di questo studio suggeriscono che le decisioni di pianificazione urbana per ottimizzare i benefici dell’ecosistema legati allo sviluppo cognitivo e alla salute mentale dovrebbero considerare attentamente il tipo di ambiente naturale incluso. Anche gli ambienti naturali più lontani dalla residenza e dalla scuola di un adolescente possono svolgere un ruolo importante, non solo il loro ambiente immediato. Studi precedenti hanno rivelato associazioni positive tra l’esposizione alla natura negli ambienti urbani, lo sviluppo cognitivo e la salute mentale. Il motivo per cui si ricevono questi benefici per la salute rimane poco chiaro, specialmente negli adolescenti.
Questi risultati contribuiscono alla nostra comprensione dei tipi di ambiente naturale come un importante fattore protettivo per lo sviluppo cognitivo e la salute mentale di un adolescente e suggeriscono che non tutti i tipi di ambiente possono contribuire allo stesso modo a questi benefici per la salute. Il bagno nella foresta, ad esempio (essere immersi nei panorami, nei suoni e negli odori di una foresta), è una terapia di rilassamento che è stata associata a benefici fisiologici, supportando la funzione immunitaria umana, riducendo la variabilità della frequenza cardiaca e il cortisolo salivare, e vari disturbi psicologici benefici. Tuttavia, le ragioni per cui sperimentiamo questi benefici psicologici dal bosco rimangono sconosciute. È stato suggerito in precedenza che i benefici degli ambienti naturali per la salute mentale sono paragonabili in grandezza alla storia familiare, all’età dei genitori e persino più significativi di fattori come il grado di urbanizzazione intorno a te, ma inferiori allo stato socio-economico dei tuoi genitori. Percorsi sensoriali e non sensoriali sono stati suggeriti come potenzialmente importanti per fornire benefici cognitivi e di salute mentale ricevuti dall’esposizione alla natura.
È fondamentale per noi scoprire perché gli ambienti naturali sono così importanti per la nostra salute mentale durante tutto il corso della vita: il beneficio deriva dall’esercizio fisico che facciamo in questi ambienti, dalle interazioni sociali che spesso abbiamo in essi o dal fauna e flora di cui possiamo godere in questi ambienti o una combinazione di tutto questo? Una possibile spiegazione per questi risultati potrebbe essere che l’esposizione audiovisiva attraverso la vegetazione e l’abbondanza di animali fornisce benefici psicologici, di cui entrambe le caratteristiche sono attese in maggiore abbondanza nei boschi.
Anche se i risultati mostrano che il bosco urbano è associato allo sviluppo cognitivo e alla salute mentale degli adolescenti, la causa di questa associazione rimane sconosciuta. Ulteriori ricerche sono fondamentali per la nostra comprensione dei legami tra natura e salute. Per arrivare ai risultati, i ricercatori hanno analizzato un set di dati longitudinali di 3.568 adolescenti tra il 2014 e il 2018, la cui residenza era nota, dallo Study of Cognition, Adolescents and Mobile Phones (SCAMP) nell’area metropolitana di Londra. Hanno valutato la salute mentale e il benessere generale degli adolescenti da un questionario auto-riferito su punti di forza e difficoltà (SDQ) – che copre aree come problemi emotivi, condotta, iperattività e problemi tra pari – e il questionario KIDSCREEN-10 preso da ogni adolescente per SCAMP. I limiti dello studio includono l’assunto che vivere o andare a scuola vicino ad ambienti naturali significhi una maggiore esposizione ad essi, il che potrebbe non essere sempre il caso a causa della facilità con cui possono essere accessibili da un bambino o da un giovane o da quanto siano utilizzabili. Inoltre, una parte considerevole dei partecipanti (52,21%) era nel gruppo i cui genitori avevano un’occupazione manageriale/professionale, quindi gli adolescenti in gruppi socio-economici meno favorevoli potrebbero essere sottorappresentati e gli alunni con bisogni speciali potrebbero essere colpiti in modo diverso rispetto ai loro coetanei. Non sono stati presi in considerazione i tassi di criminalità, che potrebbero aver influenzato anche i risultati.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Benefit of woodland and other natural environments for adolescents’ cognition and mental health” by Mikaël J. A. Maes, Monica Pirani, Elizabeth R. Booth, Chen Shen, Ben Milligan, Kate E. Jones & Mireille B. Toledano. Nature Sustainability
Immagine: Woodland light (Jo Louca)
ciao Daniele.Sempre interessanti i tuoi posts……..ora vado a scrivere qualcosa anch’io 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara! I tuoi invece sono appassionanti!😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Daniele ! Il senso infatti è quello 😊
"Mi piace""Mi piace"