
Molte volte mangiamo, non perché abbiamo fame, ma a causa delle pressioni sociali o perché il cibo è così appetitoso, che, anche se siamo sazi, vogliamo solo un altro boccone. L’eccesso di cibo, che sia guidato dalla fame o dal piacere, in genere porta all’obesità, che colpisce circa il 42% degli adulti negli Stati Uniti, secondo i Centers for Disease Control and Prevention.
Cercando di contribuire allo sviluppo di trattamenti efficaci per l’obesità, un team internazionale guidato da ricercatori del Baylor College of Medicine ha studiato in un modello animale come il cervello regola l’alimentazione innescata dalla fame o da altri fattori. Il team ha scoperto che sebbene il cervello regoli entrambi i tipi di comportamento alimentare attraverso i neuroni che producono serotonina nel mesencefalo, ogni tipo di alimentazione è cablato dal suo proprio circuito indipendente che non influenza l’altro tipo di alimentazione. I ricercatori hanno anche identificato due recettori della serotonina e due canali ionici che possono influenzare i comportamenti alimentari, aprendo la possibilità che modulando le loro attività possa aiutare a regolare l’eccesso di cibo. Lo studio appare sulla rivista Molecular Psychiatry. I neuroscienziati hanno identificato due distinti circuiti cerebrali formati da neuroni che producono serotonina nel mesencefalo. Uno dei circuiti si estende all’ipotalamo, mentre l’altro si proietta in un’altra regione del mesencefalo. Questi circuiti svolgono ruoli molto distinti nella regolazione dell’alimentazione.
Hanno scoperto che il circuito che proietta all’ipotalamo regola principalmente l’alimentazione guidata dalla fame, ma non influenza il comportamento alimentare non guidato dalla fame. L’altro circuito che si proietta nel mesencefalo regola principalmente l’alimentazione non guidata dalla fame, ma non il comportamento alimentare innescato dalla fame. Ciò indica che, a livello di circuito, il cervello collega i due tipi di comportamento alimentare in modo diverso. L’altro contributo significativo di questo lavoro si riferisce all’identificazione di potenziali bersagli molecolari associati ai circuiti che potrebbero essere utilizzati per trattare l’eccesso di cibo. Un potenziale bersaglio sono i recettori della serotonina, che sono molecole che mediano le funzioni del neurotrasmettitore serotonina prodotto dai neuroni.
Hanno scoperto che due recettori, il recettore della serotonina 2C e il recettore della serotonina 1B, sono coinvolti in entrambi i tipi di comportamento alimentare. I nostri dati suggeriscono che la combinazione di composti diretti a entrambi i recettori potrebbe produrre un beneficio sinergico sopprimendo l’alimentazione. Inoltre, il team ha identificato canali ionici associati ai circuiti che potrebbero anche offrire un’opportunità per regolare i comportamenti alimentari. Uno è il recettore GABA A, un canale del cloro, ritenuto importante nella regolazione dei circuiti della serotonina durante l’alimentazione guidata dalla fame, ma non durante l’alimentazione non guidata dalla fame. L’altro è un canale del potassio che influenza l’alimentazione innescata da segnali indipendenti dalla fame, ma non l’alimentazione guidata dalla fame. C’è una chiara segregazione di questi due canali ionici. Hanno funzioni distinte nel comportamento alimentare, il che suggerisce che potrebbero anche essere candidati bersaglio per regolare l’eccesso di cibo.
I risultati hanno incoraggiato i ricercatori a condurre studi futuri per identificare più molecole che potrebbero modulare l’attività dei canali ionici per produrre effetti anti-eccesso di cibo nei modelli animali. Vogliono anche esplorare come i fattori esterni legati alla nutrizione potrebbero influenzare le funzioni dei canali ionici a livello molecolare. Molte volte mangiamo, non perché abbiamo fame, ma a causa delle pressioni sociali o perché il cibo è così appetitoso, che, anche se siamo sazi, vogliamo solo un altro boccone.
Daniele Corbo
Bibliografia: “5-HT recruits distinct neurocircuits to inhibit hunger-driven and non-hunger-driven feeding” by Yanlin He, Xing Cai, Hailan Liu, Krisitine M. Conde, Pingwen Xu, Yongxiang Li, Chunmei Wang, Meng Yu, Yang He, Hesong Liu, Chen Liang, Tingting Yang, Yongjie Yang, Kaifan Yu, Julia Wang, Rong Zheng, Feng Liu, Zheng Sun, Lora Heisler, Qi Wu, Qingchun Tong, Canjun Zhu, Gang Shu, Yong Xu. Molecular Psychiatry
Immagine: Eating Alone in the Noodle Cafeb(Tracy Cirves)