L’esercizio migliora la salute attraverso i cambiamenti del DNA

RUN! Painting by Roman Rabyk |

Mentre è ampiamente noto che l’esercizio fisico regolare riduce il rischio di quasi tutte le malattie croniche, i meccanismi in gioco non sono completamente noti. Ora gli scienziati dell’Università di Copenaghen hanno scoperto che gli effetti benefici dell’esercizio fisico possono in parte derivare da cambiamenti nella struttura del nostro DNA. Questi cambiamenti sono indicati come “epigenetici”. Il DNA è il manuale di istruzioni molecolare che si trova in tutte le nostre cellule. Alcune sezioni del nostro DNA sono geni, che sono istruzioni per la costruzione delle proteine ​​– i mattoni del corpo – mentre altre sezioni sono chiamate potenziatori che regolano quali geni vengono attivati ​​o disattivati, quando e in quale tessuto.
Gli scienziati hanno scoperto, per la prima volta, che l’esercizio ricabla i potenziatori nelle regioni del nostro DNA che sono note per essere associate al rischio di sviluppare malattie. Questi risultati forniscono un meccanismo per i noti effetti benefici dell’esercizio. Collegando ciascun potenziatore con un gene, i ricercatori forniscono inoltre un elenco di bersagli diretti che potrebbero mediare questo effetto.
L’esercizio migliora la salute degli organi compreso il cervello
Il team di scienziati ha ipotizzato che l’allenamento con esercizi di resistenza rimodella l’attività dei potenziatori genici nel muscolo scheletrico. Hanno reclutato giovani uomini sani e li hanno sottoposti a un programma di esercizi di resistenza di sei settimane. Gli scienziati hanno raccolto una biopsia del muscolo della coscia prima e dopo l’intervento di esercizio e hanno esaminato se si sono verificati cambiamenti nella firma epigenetica del loro DNA dopo l’allenamento.
Gli scienziati hanno scoperto che dopo aver completato il programma di allenamento di resistenza, la struttura di molti stimolatori nel muscolo scheletrico dei giovani era stata alterata. Collegando i potenziatori ai database genetici, hanno scoperto che molti dei potenziatori regolamentati sono già stati identificati come hotspot di variazione genetica tra individui, hotspot che sono stati associati a malattie umane.
Gli scienziati ipotizzano che gli effetti benefici dell’esercizio su organi distanti dai muscoli, come il cervello, possano essere in gran parte mediati dalla regolazione della secrezione di fattori muscolari. In particolare, hanno scoperto che l’esercizio rimodella l’attività di potenziamento nel muscolo scheletrico che è collegata alle capacità cognitive, il che apre all’identificazione dei fattori muscolari secreti indotti dall’esercizio fisico che prendono di mira il cervello.
Questi dati forniscono prove di un legame funzionale tra il ricablaggio epigenetico dei potenziatori per controllare la loro attività dopo l’esercizio fisico e la modulazione del rischio di malattia negli esseri umani.

Daniele Corbo

Bibliografia: Epigenetic rewiring of skeletal muscle enhancers after exercise training supports a role in the whole-body function and human health” by Romain Barrès et al. Molecular Metabolism

Immagine: RUN! (Roman Rabyk)

3 commenti Aggiungi il tuo

  1. luisa zambrotta ha detto:

    Grazie!!!
    Ho proprio voglia di rimettermi un moto dopo un periodo un po’ sottotono

    "Mi piace"

  2. gianni ha detto:

    Articolo e principi sottostanti da incorniciare, la via privilegiata per la salute a costo zero.
    Cordialmente

    "Mi piace"

    1. è quello in cui credo! Grazie Gianni

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.