L’emozione nelle storie attira la nostra attenzione e l’attenzione influenza i nostri ricordi

Watching TV Painting by TEIMURAZ GAGNIDZE

Se pensi a un episodio di una serie TV che hai visto di recente, quanti dettagli della trama potresti ricordare? È probabile che ricorderesti meglio alcuni momenti, e sarebbero gli stessi che attirano l’attenzione che risaltano alla maggior parte delle altre persone, secondo una nuova ricerca psicologica dell’Università di Chicago. Il gruppo di ricerca era interessato a capire come le persone interagiscono con le narrazioni e le conseguenze di tale impegno per la memoria. Volevano studiare l’attenzione e la memoria in un contesto “naturalistico” – come il flusso della conversazione o dell’intrattenimento, quando prestare attenzione sembra facile – piuttosto che all’interno dei tradizionali test psicologici, in cui le persone si costringono a concentrarsi su un compito specifico. Erano intrinsecamente curiosi di sapere cosa succede nel cervello quando le persone sono immerse in qualcosa di simile a un film interessante.
Le loro scoperte, pubblicate in  Proceedings of the National Academy of Sciences, sono il risultato di uno studio in cui i partecipanti hanno visto un episodio dello show televisivo “Sherlock” o ascoltato una storia narrata con audio. Durante la visualizzazione o l’ascolto, i partecipanti hanno valutato continuamente il proprio coinvolgimento con le narrazioni. Il coinvolgimento auto-riferito dei partecipanti è stato confrontato con l’attività cerebrale di un diverso gruppo di persone: individui che hanno guardato lo stesso episodio televisivo o ascoltato la stessa storia mentre il loro cervello è stato scansionato con la tecnologia MRI. I dati MRI sono stati raccolti e condivisi da altri ricercatori nel campo.
I risultati hanno mostrato che il coinvolgimento auto-riferito dei partecipanti è stato sincronizzato tra gli individui, ovvero la maggior parte delle persone ha riferito di essere stata coinvolta in modo simile negli stessi momenti. Questi momenti sono stati guidati anche dal contenuto emotivo delle narrazioni. Nel frattempo, le scansioni MRI hanno mostrato un modello simile di attività cerebrale: negli stessi momenti coinvolgenti delle storie, le stesse aree del cervello delle persone si sono illuminate e le stesse aree del cervello delle persone si sono collegate. Questi risultati suggeriscono che quando due persone guardano un film insieme, i loro cervelli possono diventare simili, come se fossero sincronizzati. La sincronia è stata particolarmente pronunciata in momenti particolarmente coinvolgenti. Ciò indica che le persone sperimentano un grado simile di coinvolgimento e fluttuazione dell’attenzione mentre elaborano le narrazioni. Dopo che i partecipanti hanno finito di guardare e ascoltare le storie, i ricercatori hanno chiesto loro di descrivere ciò che avevano visto o sentito nel modo più dettagliato possibile. Si è scoperto che oltre a modelli simili di attività cerebrale e livelli di coinvolgimento auto-riferiti, i ricordi dei partecipanti degli eventi nelle narrazioni erano simili e legati a momenti particolarmente coinvolgenti delle storie.
Solo osservando l’attività cerebrale, sono stati in grado di produrre un modello in grado di prevedere dinamicamente il cambiamento del coinvolgimento dell’attenzione nel tempo. E le stesse firme cerebrali che riflettevano il grado di coinvolgimento prevedevano anche se le persone avrebbero ricordato determinati eventi più spesso rispetto ad altri. In “Sherlock”, uno di questi momenti è stato quando il detective ha esaminato il corpo di una vittima di un omicidio alla ricerca di indizi. La natura sincrona delle firme cerebrali nei momenti carichi di emozioni potrebbe anche aver riflesso l’abilità di scrittori e registi, che spesso vogliono creare suspense che porti gli spettatori a essere coinvolti nel momento culminante della trama. In effetti, il coinvolgimento è aumentato con il progredire delle narrazioni. Per il team di ricerca, altrettanto interessante è stato il fatto che la sincronizzazione del cervello è diminuita nei momenti meno coinvolgenti. 
Ma cosa succede nel cervello quando la nostra mente inizia a vagare? Come punto di confronto, il gruppo di ricerca ha descritto gli studenti in una classe: Quando una lezione diventa meno interessante, possono entrare e uscire, ma lo fanno in gradi diversi. Alcuni riacquistano la loro attenzione dopo una momentanea distrazione, mentre altri si addormentano completamente. Le persone possono anche pensare a cose diverse mentre sono distratte. Di conseguenza, il loro cervello potrebbe mostrare diversi modelli di attività. La ricerca futura potrebbe esplorare ciò che fa perdere la concentrazione alle persone. Nel caso di questo studio, è successo più spesso durante i momenti espositivi, quando venivano fornite le informazioni di base, ma la trama non andava avanti. Ma ciò non significa che le narrazioni, o le lezioni, debbano essere composte interamente da un momento emotivo dopo l’altro. C’è bisogno di un equilibrio ritmico. C’è un’ipotesi prevalente nella letteratura sull’attenzione che sostiene che la nostra attenzione non è costante … c’è una qualità fasica in essa. La domanda è: possiamo immaginare una situazione in cui i nostri ritmi di attenzione sarebbero perfettamente sincronizzati, con il giusto equilibrio tra suspense ed eccitazione emotiva? Nel lavoro in corso, i ricercatori stanno studiando l’attenzione e la memoria attraverso uno spettro di scenari, dalle attività che richiedono concentrazione per essere completate allo studio di ciò che accade nel cervello quando le persone guardano sitcom allegre o documentari più sommessi. Un’altra possibilità, è monitorare la dilatazione della pupilla, la frequenza cardiaca e altri fattori che potrebbero essere fisiologicamente indicativi dell’impegno. In definitiva, l’obiettivo è migliorare la comprensione scientifica di come l’attenzione e la memoria si manifestano nel nostro cervello, se non la comprensione degli scrittori su come creare le migliori narrazioni.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Neural signatures of attentional engagement during narratives and its consequences for event memory” by Hayoung Song, Emily S. Finn, Monica D. Rosenberg. PNAS

Immagine: Watching TV (TEIMURAZ GAGNIDZE)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Molto bello ed interessante questo argomento. 😀

    "Mi piace"

    1. Vero, anche io lo trovo interessante. Ciao cara 😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.