
Gli adulti di età inferiore ai 60 anni le cui giornate sono piene di tempo libero sedentario (che include l’uso di computer, TV o lettura) e poca attività fisica hanno un rischio di ictus più elevato rispetto alle persone che sono più attive fisicamente, secondo una nuova ricerca appena pubblicata su Stroke. Secondo le statistiche dell’American Heart Association, gli adulti statunitensi trascorrono in media 10,5 ore al giorno collegati a media come smartphone, computer o guardare la televisione e gli adulti di età compresa tra 50 e 64 anni trascorrono la maggior parte del tempo di qualsiasi fascia di età collegati ai media. I dati indicano anche che i decessi correlati all’ictus sono diminuiti nel 2010 tra gli adulti di età pari o superiore a 65 anni. Tuttavia, la morte per ictus sembra essere in aumento tra i giovani adulti, di età compresa tra 35 e 64 anni, passando da 14,7 su 100.000 adulti nel 2010 a 15,4 su 100.000 nel 2016.
Precedenti ricerche suggeriscono che più tempo gli adulti trascorrono sedentari, maggiore è il rischio di malattie cardiovascolari compreso l’ictus e quasi 9 ictus su 10 potrebbero essere attribuiti a fattori di rischio modificabili come i comportamenti sedentari. Il tempo sedentario sta aumentando più o meno in tutto il mondo. Il tempo sedentario è la durata delle attività da svegli che si fanno seduti o sdraiati. Il tempo libero sedentario è specifico delle attività sedentarie svolte mentre non si è al lavoro. È importante capire se elevate quantità di tempo sedentario possono portare a ictus nei giovani individui, poiché un ictus può causare morte prematura o compromettere significativamente la funzione e la qualità della vita.
In questo studio, i ricercatori hanno esaminato le informazioni sulla salute e sullo stile di vita di 143.000 adulti senza precedenti ictus, malattie cardiache o cancro che hanno partecipato al Canadian Community Health Survey negli anni 2000, 2003, 2005, 2007-2012. I ricercatori hanno seguito i partecipanti per una media di 9,4 anni (fino al 31 dicembre 2017) e hanno identificato gli ictus attraverso collegamenti con i registri ospedalieri. Hanno rivisto la quantità di tempo trascorso ogni giorno in attività sedentarie nel tempo libero (ore trascorse al computer, a leggere e a guardare la TV) e le hanno suddivise in categorie di meno di quattro ore al giorno; da quattro a meno di sei ore al giorno; da sei a meno di otto ore al giorno; e otto ore o più al giorno. Hanno anche diviso l’attività fisica in quartili, o quattro categorie uguali, in cui il quartile più basso era il meno attivo fisicamente ed equivaleva a fare una passeggiata per 10 minuti o meno ogni giorno. Una passeggiata di 10 minuti o meno al giorno è inferiore alla metà di quanto raccomandato dalle linee guida sull’attività fisica dell’American Heart Association. L’American Heart Association raccomanda agli adulti di fare almeno 150 minuti, o 2,5 ore, di attività fisica di intensità moderata a settimana.
L’analisi dei partecipanti allo studio ha rilevato:
- Durante il periodo di follow-up, in media 9,4 anni, si sono verificati 2.965 ictus. Quasi il 90% di questi erano ictus ischemici, il tipo di ictus più comune, che si verifica quando un vaso che fornisce sangue al cervello è ostruito.
- Il tempo medio giornaliero di sedentarietà per il tempo libero tra tutti i partecipanti è stato di 4,08 ore. Gli individui di età pari o inferiore a 60 anni hanno avuto un tempo medio di sedentarietà nel tempo libero di 3,9 ore al giorno. Il tempo medio giornaliero di sedentarietà nel tempo libero era di 4,4 ore per gli adulti di età compresa tra 60 e 79 anni e di 4,3 ore per quelli di età pari o superiore a 80 anni.
- Gli adulti di età pari o inferiore a 60 anni che avevano una bassa attività fisica e riportavano otto o più ore di tempo libero sedentario al giorno avevano un rischio di ictus 4,2 volte maggiore rispetto a quelli che riportavano meno di quattro ore di tempo libero quotidiano sedentario.
- Il gruppo più inattivo – quelli che riportavano otto o più ore di sedentarietà e bassa attività fisica – aveva un rischio di ictus 7 volte maggiore rispetto a quelli che riportavano meno di quattro ore di sedentarietà al giorno e livelli più elevati di attività fisica.
Gli adulti di età pari o inferiore a 60 anni dovrebbero essere consapevoli che un tempo sedentario molto elevato con poco tempo dedicato all’attività fisica può avere effetti negativi sulla salute, incluso un aumento del rischio di ictus. L’attività fisica ha un ruolo molto importante in quanto riduce il tempo effettivo trascorso sedentario e sembra anche diminuire l’impatto negativo del tempo sedentario in eccesso. Le raccomandazioni dei medici e le politiche di salute pubblica dovrebbero enfatizzare l’aumento dell’attività fisica e la riduzione del tempo sedentario tra i giovani adulti in combinazione con altre abitudini salutari per ridurre i rischi di eventi cardiovascolari e ictus.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Association Between Excess Leisure Sedentary Time and Risk of Stroke in Young Individuals” by Raed A. Joundi et al. Stroke
Immagine: Downtime (Emma Plunkett)
grazie per il post. anch’io ho avuto nuova ispirazione …… ciao Daniele 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!!😊 è sempre bello leggere quello che scrivi…😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esta bien.
"Mi piace""Mi piace"
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
.
Pulmonary embolism (PE) – the 3rd cause of death in USA
A pulmonary embolism (PE) is a blood clot in the lungs, which can be serious and potentially lead to death. When left untreated, the mortality rate is up to 30% but when treated early, the mortality rate is 8%. Acute onset of pulmonary embolism can cause people to die suddenly 10% of the time.
How serious is a pulmonary embolism?
• The blockage, usually a blood clot, prevents oxygen from reaching the tissues of the lungs. This means it can be life-threatening.
• Can cause heart damage.
• Can be life-threatening, depending on the size of the clot.
In a pulmonary embolism, the embolus, forms in one part of the body, it circulates throughout the blood supply, and then it blocks the blood flowing through a vessel in another part of the body, namely the lungs.
The word “embolism” comes from the Greek émbolos, meaning “stopper” or “plug.”
An embolus is different from a thrombus, which forms and stays in one place.
Clot-busting drugs called thrombolytics may also be administered. However, but these carry a high risk of excessive bleeding. Thrombolytics include Activase, Retavase, and Eminase.
https://www.medicalnewstoday.com/articles/153796
.
Size of the blood clot – larger clots take longer to dissolve than smaller ones. Larger clots are also more likely to cause serious, life-threatening problems such as heart attacks, strokes, and pulmonary embolisms.
The clot blocks the normal flow of blood. This blockage can cause serious problems, like damage to your lungs and low oxygen levels in your blood. The lack of oxygen can harm other organs in your body, too. If the clot is big or the artery is clogged by many smaller clots, a pulmonary embolism can be deadly.
07.2020
…………
.
A pulmonary embolism occurs when an embolus, usually a blood clot, blocks the blood flowing through an artery that feeds the lungs.
A blood clot may start in an arm or leg, known as deep venous thrombosis (DVT).
After that, it breaks free and travels through the circulatory system towards the lungs. There, it is too large to pass through the small vessels, so it forms a blockage.
This blockage stops blood from flowing into a part of the lung. This causes the affected section of the lung to die through lack of oxygen.
.
https://www.medicalnewstoday.com/articles/153796#diagnosis
.
DVT
is blood clotting that develops with deep veins, often in the leg or pelvis.
https://www.medicalnewstoday.com/articles/153704
If the thrombus, or clot, breaks off, doctors call this an embolus. Emboli can make their way to the lung, causing a PE.
If a clot dislodges and travels to the lung, the following symptoms may indicate PE (Pulmonary Embolism)
https://universityhealthnews.com/daily/heart-health/deep-vein-thrombosis-pulmonary-embolus-shared-cause-different-symptoms/
.
Jun. 18, 2021
https://vein911.com/common-vein-treatment-questions-how-long-do-you-have-to-stay-in-the-hospital-for-a-blood-clot/
Get more information on Deep Vein Thrombosis (DVT)
https://vein911.com/vein-disease/deep-vein-thrombosis-dvt/
Get more information on Deep Vein Thrombosis at https://www.healthyveins.org
…………
"Mi piace""Mi piace"