Essere inseguiti, perdere i denti o cadere? Cosa dice la scienza sui sogni ricorrenti

dream Painting by Jakub Mroczek |

Avere sempre lo stesso sogno è un fenomeno ben noto: quasi i  due terzi della popolazione  riferiscono di avere sogni ricorrenti. Essere inseguiti, ritrovarsi nudi in un luogo pubblico o nel bel mezzo di un disastro naturale, perdere i denti o dimenticare di andare a lezione per un intero semestre sono tipici scenari ricorrenti in questi sogni. Ma da dove nasce il fenomeno? La scienza dei sogni mostra che i sogni ricorrenti possono riflettere conflitti irrisolti nella vita del sognatore.
I sogni ricorrenti  si verificano spesso durante periodi di stress o per lunghi periodi di tempo, a volte diversi anni o addirittura tutta la vita. Questi sogni non solo hanno gli stessi temi, ma possono anche ripetere la stessa narrazione notte dopo notte. Sebbene l’esatto contenuto dei sogni ricorrenti sia unico per ogni individuo, ci sono  temi comuni tra gli individui  e anche tra le culture e in periodi diversi. Ad esempio, essere inseguiti, cadere, essere impreparati a un esame, arrivare in ritardo o provare a fare qualcosa ripetutamente sono tra  gli scenari più diffusi. La maggior parte dei sogni ricorrenti ha un contenuto negativo che coinvolge emozioni come paura, tristezza, rabbia e senso di colpa. Più della metà dei sogni ricorrenti implica una situazione in cui il sognatore è in pericolo. Ma alcuni temi ricorrenti possono essere anche positivi, addirittura euforici, come i sogni dove scopriamo nuove stanze della nostra casa, i sogni erotici o dove voliamo. In alcuni casi, i sogni ricorrenti che iniziano nell’infanzia possono persistere fino all’età adulta. Questi sogni possono scomparire per qualche anno, riapparire in presenza di una nuova fonte di stress per poi scomparire nuovamente quando la situazione è finita.

Conflitti irrisolti

Perché il nostro cervello fa sempre gli stessi sogni? Gli studi suggeriscono che i sogni, in generale, ci aiutano a  regolare le nostre emozioni  e ad adattarci agli eventi stressanti. Incorporare materiale emotivo nei sogni può consentire al sognatore di elaborare un evento doloroso o difficile. Nel caso dei sogni ricorrenti, il contenuto ripetitivo potrebbe rappresentare un tentativo fallito di integrare queste esperienze difficili. Molte teorie  concordano sul fatto che i sogni ricorrenti siano legati a difficoltà o conflitti irrisolti nella vita del sognatore. La presenza di sogni ricorrenti è stata inoltre associata a  livelli inferiori di benessere psicologico  e alla presenza di  sintomi di ansia e depressione. Questi sogni tendono a  ripresentarsi durante situazioni stressanti  e cessano quando la persona  ha risolto il proprio conflitto personale , il che indica un miglioramento del benessere. I sogni ricorrenti spesso riflettono metaforicamente le preoccupazioni emotive dei sognatori. Ad esempio,  sognare uno tsunami  è comune a seguito di traumi o abusi. Questo è un tipico esempio di metafora che può rappresentare emozioni di impotenza, panico o paura vissute nella vita da svegli. Allo stesso modo, essere vestiti in modo inappropriato nel proprio sogno, essere nudi o non riuscire a trovare un bagno possono rappresentare scenari di imbarazzo o modestia. Questi temi possono essere pensati come copioni  o scenari pronti per il sogno che ci forniscono uno spazio in cui possiamo digerire le nostre emozioni contrastanti. Lo stesso copione può essere riutilizzato in diverse situazioni in cui proviamo emozioni simili. Ecco perché alcune persone, di fronte ad una situazione stressante o ad una nuova sfida, possono sognare di presentarsi impreparate ad un esame di matematica, anche anni dopo aver messo piede in una scuola. Sebbene le circostanze siano diverse, una simile sensazione di stress o desiderio di eccellere può innescare nuovamente lo stesso scenario onirico.

Un continuum di ripetizione

Di recente un ricercatore e psicologo americano ha proposto il concetto di un  continuum di ripetizione nei sogni. All’estremo, gli incubi traumatici riproducono direttamente un trauma vissuto, uno dei principali sintomi del disturbo post-traumatico da stress. Poi ci sono sogni ricorrenti in cui lo stesso contenuto onirico viene riprodotto in parte o nella sua interezza. A differenza dei sogni traumatici, i sogni ricorrenti raramente riproducono direttamente un evento o un conflitto, ma lo riflettono metaforicamente attraverso un’emozione centrale. Più avanti lungo il continuum ci sono i temi ricorrenti nei sogni. Questi sogni tendono a riprodurre una situazione simile, come essere in ritardo, essere inseguiti o perdersi, ma l’esatto contenuto del sogno differisce da un momento all’altro, come essere in ritardo per un treno piuttosto che per un esame. Infine, all’altra estremità del continuum, troviamo alcuni elementi onirici ricorrenti nei sogni di un individuo, come personaggi, azioni o oggetti. Tutti questi sogni rifletterebbero, a diversi livelli, un tentativo di risolvere alcune preoccupazioni emotive. Passare da un livello intenso a un livello inferiore nel continuum della ripetizione è spesso un segno che lo stato psicologico di una persona sta migliorando. Ad esempio, nel contenuto degli incubi traumatici   si osservano spesso cambiamenti progressivi e positivi nelle persone che hanno vissuto un trauma man mano che superano gradualmente le loro difficoltà.

Fenomeni fisiologici

Perché i temi tendono ad essere gli stessi da persona a persona? Una possibile spiegazione è che alcuni di queste trame siano state preservate negli esseri umani a causa del vantaggio evolutivo che portano. Con  la simulazione di una situazione minacciosa, il sogno di essere inseguito, per esempio, fornisce uno spazio per una persona di percepire pratica e fuggire i predatori nel sonno. Alcuni temi comuni possono anche essere spiegati, in parte, da fenomeni fisiologici che si verificano durante il sonno. Uno studio del 2018 condotto da un gruppo di ricerca in Israele ha scoperto che sognare di  perdere i denti  non era particolarmente legato a sintomi di ansia ma piuttosto associato al serramento dei denti durante il sonno o al disagio dentale al risveglio. Quando dormiamo, il nostro cervello non è completamente isolato dal mondo esterno. Continua a percepire stimoli esterni, come suoni o odori, o sensazioni interne del corpo. Ciò significa che altri temi, come l’impossibilità di trovare un bagno o l’essere nudi in uno spazio pubblico, potrebbero effettivamente essere stimolati dal bisogno di urinare durante la notte o dall’indossare un pigiama largo a letto. Potrebbero essere in gioco anche alcuni fenomeni fisici specifici del sonno REM, la fase del sonno in cui si sogna di più. Nella fase REM, i nostri muscoli sono paralizzati, il che potrebbe provocare sogni di gambe pesanti o paralisi a letto. Allo stesso modo, alcuni autori hanno proposto che i sogni di  cadere o volare siano causati dal nostro sistema vestibolare , che contribuisce all’equilibrio e può riattivarsi spontaneamente durante il sonno REM. Naturalmente queste sensazioni non sono sufficienti a spiegare la ricorrenza di questi sogni in alcune persone e il loro manifestarsi improvviso in periodi di stress, ma probabilmente giocano un ruolo significativo nella costruzione dei nostri sogni più tipici.

Rompere il ciclo

Le persone che sperimentano un incubo ricorrente sono rimaste in qualche modo bloccate in un modo particolare di rispondere allo scenario onirico e di anticiparlo. Sono state sviluppate terapie per cercare di risolvere questa ricorrenza e spezzare il circolo vizioso degli incubi. Una tecnica consiste nel visualizzare l’incubo da svegli e poi riscriverlo, cioè modificare la narrazione  cambiando un aspetto, ad esempio, la fine del sogno  in qualcosa di più positivo. Anche i sogni lucidi  possono essere una soluzione. Nei sogni lucidi ci rendiamo conto che stiamo sognando e a volte possiamo influenzare il contenuto del sogno. Diventare lucidi in un sogno ricorrente potrebbe consentirci di pensare o reagire in modo diverso al sogno e quindi alterarne la natura ripetitiva. Tuttavia, non tutti i sogni ricorrenti sono cattivi di per sé. Possono anche essere utili nella misura in cui ci informano sui nostri conflitti personali. Prestare attenzione agli elementi ripetitivi dei sogni potrebbe essere un modo per comprendere e risolvere meglio i nostri più grandi desideri e tormenti.

Daniele Corbo

Bibliografia: The Conversation

Immagine: dream (Jakub Mroczek)

17 commenti Aggiungi il tuo

  1. Martina ha detto:

    Ottimo articolo. I sogni sono del sognatore, sbaglio? Il nonno che mi dà i numeri del lotto, è in realtà il mio inconscio latente che suggerisce date o episodi di cui io non ho consapevolezza.
    I cosiddetti brutti sogni sono in realtà ansie che perdurano nella mente incosciente, che continua a risolverle 😊
    Corretto?

    Piace a 1 persona

    1. Si, è una buona sintesi!

      "Mi piace"

  2. Le perle di R. ha detto:

    Ne ho almeno 3 di sogni ricorrenti ma che si manifestano solo per un periodo e poi spariscono; tra i quali c’è anche la perdita dei denti di cui trovo plausibile la spiegazione data in questo articolo. Insomma, sono stata particolarmente coinvolta dall’argomento 😀

    "Mi piace"

    1. Direi che alcuni sogni in alcuni periodi della vita li facciamo più o meno tutti😅

      Piace a 1 persona

      1. Le perle di R. ha detto:

        Penso che sicuramente ce ne sono alcuni che capitano a tutti, ma credo anche che ce ne siano altri specifici per noi, nonostante riccorenti nella nostra vita.

        "Mi piace"

      2. Assolutamente si, però hanno dei connotati più personali.

        Piace a 1 persona

  3. luisa zambrotta ha detto:

    Molto, molto interessante
    Ho un sogno ricorrente, che mi causa un po’ d’inquietudine; essere costretta a lasciare le scarpe entrando in un luogo , e poi non riuscire più a trovare le mie-

    "Mi piace"

    1. è un sogno interessante, da analizzare. Come se avessi la sensazione di non vivere la tua vita, però magari mi sbaglio.

      Piace a 1 persona

      1. luisa zambrotta ha detto:

        Grazie!
        Forse hai ragione, da quando è iniziata la pandemia la via vita è diventata un trascorrere monotono di giorni, che tuttavia si accavallano uno sull’altro con una velocità incontrollabile

        "Mi piace"

      2. Capisco… è inevitabile che i tuoi sogni ne risentano…ti abbraccio forte

        Piace a 1 persona

      3. luisa zambrotta ha detto:

        😘😘😘

        "Mi piace"

  4. Yume no Kamen ha detto:

    Grazie per l’articolo, interessanti spunti.
    Io sono sordo, nei sogni non sogno quasi mai suoni o rumori o voci, significherebbe che io sono sordo anche nel mondo onirico?
    Sono curioso di conoscere il suo parere!
    Grazie ancora

    "Mi piace"

    1. Grazie, dammi del tu. Un quesito interessante. Intanto dovrei sapere se sei sordo dalla nascita o lo sei diventato successivamente. Nel primo caso il cervello non conosce gli stimoli uditivi quindi non può inserirli in nessun contesto sensoriale. Nel secondo dovrebbe attingere dalla memoria, ma ormai è talmente allenato a farne a meno che li omette anche nei sogni. Probabilmente se provassi a ricordare dei suoni, inizierebbero a comparire anche nei sogni.

      "Mi piace"

      1. Yume no Kamen ha detto:

        Gentilissimo, grazie per la sua risposta.
        Dunque, io sono sordo dalla nascita, però io porto gli apparecchi acustici, quindi posso sentire vari suoni anche se non così sofisticamente, nel senso che se non leggo il labiale, non posso comprendere anche se sento la voce.
        Però stranamente è rarissimo per me sognare sentendo dei suoni, penso sia perché nella vita reale mi concentro quasi solo ed esclusivamente a guardare e vedere, invece che concentrarmi nell’ascoltare.
        Grazie ancora

        "Mi piace"

      2. Esattamente, il cervello può essere molto abitudinario per cui se di giorno i suoni “non sono importanti” lo stesso sarà anche nei sogni.

        Piace a 1 persona

      3. Yume no Kamen ha detto:

        Si, può essere che sia così, grazie mille per la sua attenzione. I sogni però rimangono sempre uno affascinante oggetto di studio. Aspetterò i tuoi nuovi articoli riguardo i sogni…!
        Grazie ancora

        "Mi piace"

      4. Grazie a te per le interessanti domande!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.