
“Abbraccialo” è spesso pubblicizzato come un buon modo per risolvere un problema. Ora un gruppo di europei ha deciso che è tutto ciò di cui i britannici hanno bisogno per essere convinti a rimanere nell’UE. La loro campagna #hugabrit, in cui le persone inviano foto di se stessi mentre abbracciano un britannico, mira a lanciare “una bomba d’amore” attraverso la Manica.
Naturalmente, gli abbracci possono aiutare in molte situazioni, dal mostrare apprezzamento per sconfiggere la solitudine e lo stress sul lavoro. Hai bisogno di una coccola amichevole per calmarti, ma nessuno con cui coccolarti? I giapponesi potrebbero avere la risposta… visitare un soineya . Letteralmente un “negozio di specialità co-sleeping” – o caffè delle coccole per te e me – questi negozi offrono, a pagamento, qualsiasi cosa, da un abbraccio di 20 minuti a un’intera notte con una tranquilla coccola o anche dormire (e intendo dormire) con uno sconosciuto.
Forse la prospettiva di coccolare uno sconosciuto ti riempie di abietto orrore? Ma prima chiediti perché ci piace coccolare. Il tatto è, infatti, molto importante nelle nostre relazioni. I ricercatori alla Aalto University in Finlandia di recente hanno campionato persone in tutta Europa e hanno trovato lo stesso schema generale ovunque: più stretto è il rapporto che abbiamo con qualcuno, più il nostro corpo permette loro di toccare. Non si sa i giapponesi, ma gli europei (e, senza sorprese, i britannici in particolare) sono un po’ scostanti su dove uno sconosciuto poteva toccarli. Una stretta di mano educata va bene, spalle e braccia quasi a posto, ma altrove è praticamente “verboten”.
Per capire cosa succede quando ci coccoliamo, dobbiamo fare un passo indietro al nostro passato di primati. Scimmie e scimpanzé creano e mantengono le loro amicizie attraverso l’educazione sociale. Utile per quanto la “toelettatura” possa essere per rimuovere i detriti da pelle e pelo, la sua reale efficacia deriva dal lento sfogliare il pelo che è coinvolto mentre il toelettatore cerca corpi estranei. Lo facciamo ancora, fino a un certo punto, ad esempio quando i genitori accarezzanoi capelli dei loro figli. Ed è proprio per questo che troviamo le attenzioni del nostro parrucchiere così rilassanti. Il lento accarezzare coinvolto nella toelettatura stimola un particolare insieme di nervi: i neuroni c-tattili afferenti che si trovano solo nella pelle pelosa e sono molto diversi dai soliti nervi che trasmettono informazioni su tatto, dolore e pressione. Questi neuroni rispondono solo a carezze leggere e lente. Hanno un percorso diretto nel cervello, dove innescano il rilascio di endorfine.
Le endorfine sono neuropeptidi, piccole molecole utilizzate dai neuroni nel cervello per trasmettersi segnali. Le endorfine fanno parte del sistema di controllo del dolore e producono un effetto analgesico simile agli oppiacei. In effetti, sono chimicamente strettamente correlati ai farmaci oppiacei come la morfina , ma differiscono per due aspetti chiave: in base al peso, sono 30 volte più efficaci come antidolorifici rispetto alla morfina e non ne diventiamo così distruttivi. I ricercatori hanno usato una forma di imaging cerebrale nota come tomografia a emissione di positroni (PET in breve) per mostrare che un leggero accarezzamento del busto innesca una massiccia risposta di endorfine nel cervello umano, proprio come fa la toelettatura nelle scimmie e negli scimpanzé.
Le coccole, con i suoi comportamenti concomitanti di carezze, carezze e persino l’occasionale sfogliare i capelli, è la forma umana di toelettatura dei primati ed è progettata per creare e mantenere le nostre relazioni. Poiché le nostre sensazioni di dolore psicologico vengono elaborate nelle stesse regioni del cervello delle nostre sensazioni di dolore fisico (in particolare le aree del cervello note come corteccia cingolata anteriore e grigio periacqueduttale), le endorfine smorzano il nostro dolore psicologico. Ecco perché un abbraccio è confortante quando qualcuno piange. Le endorfine attivano anche regioni del cervello associate alla ricompensa, come la corteccia orbitofrontale – appena sopra gli occhi – ed è questo che ci fa desiderare di ripetere l’esperienza. È a causa dell’overdose di morfina su questi stessi effetti che i tossicodipendenti perdono interesse per il loro mondo sociale: in effetti, stanno ricevendo i loro abbracci artificialmente e non hanno bisogno del contatto umano per avere l’effetto.
Questi effetti simili agli oppiacei delle endorfine sono rafforzati dall’ossitocina, un altro neuropeptide che tende a essere stimolato anche dagli abbracci e ha leggere proprietà analgesiche. La funzione principale dell’ossitocina è associata all’allattamento (il suo compito principale è quello di gestire l’equilibrio idrico del corpo), e per questo motivo l’evoluzione l’ha adattata nei mammiferi per creare le sensazioni di calore e attaccamento associate alla suzione, e quindi qualsiasi tipo di contatto fisico. Abbracciare una felpa con cappuccio (per una maggiore comprensione della criminalità giovanile) o #hugabrit allora? Beh, forse no, perché la misura in cui l’esperienza dell’abbraccio ci dà piacere e aiuta a legare le relazioni ha una profonda componente psicologica. Da qualche parte nei lobi frontali del cervello c’è un meccanismo che può trasformare il tocco da piacevole a spiacevole se lo fa la persona sbagliata. Il che, ovviamente, è il motivo per cui odiamo essere stipati insieme negli ascensori. Tutta quella carne umana a stretto contatto – aiuto!
Daniele Corbo
Bibliografia: The Conversation
Immagine: Hugging (claudia barbu)
gli abbracci sono una sorta di rifugio caldo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è vero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello! Covid a parte che negli ultimi tempi ci ha allontanato, come ti rimette in sesto una bella stretta, forte, calda, senza fretta o condiscendenza. Per gli abbracci a pagamento, non è una brutta idea il negozio 🤫
"Mi piace""Mi piace"
Sono assolutamente d’accordo con te…però pagare per un abbraccio mi mette molta tristezza e poi non credo che abbia lo stesso effetto.😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahaha si in effetti… 😊
"Mi piace""Mi piace"
😊😉
"Mi piace""Mi piace"
Un abbraccio è il gesto più bello che possa esserci e ben accetto in qualunque situazione, però è bello l’abbraccio spontaneo, mi sembra un’idea strampalata e molto triste l’ac1uistarl9n8n un negozio. Bravo come sempre bel articolo!!!
"Mi piace""Mi piace"
La penso esattamente come te, non c’è niente di più bello di un abbraccio caloroso e spontaneo. Uno finto è molto triste e grottesco. ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono sempre stata una persona da baci e abbracci, e le limitazioni imposte dalla pandemia mi hanno fatto soffrire non poco
"Mi piace""Mi piace"
eh si, immagino. Lo stesso è per me…😘😘🤗🤗🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘🙏😘
"Mi piace""Mi piace"
Belli gli abbracci! Soprattutto se luuuuuungghi, dicono tantissimo… Negli anni scorsi in varie città c’era “Abbracci gratis”, iniziative in cui si offriva per strada un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Siii, più sono lunghi e più sono belli!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
belli si. credo che, covid compreso, non mi abbracci con qualcuno almeno 5 anni.
"Mi piace""Mi piace"
Mi dispiace tanto… gli abbracci danno davvero tanto a livello emotivo… ti mando io un abbraccio fortissimo❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗🤗🙂🌼🌼🌼🌼
"Mi piace""Mi piace"