In che modo l’overdose di oppiacei non fatale influenza il cervello

Mascherada (studio) Painting by Giada Fossa'

Un’overdose da oppiacei non è una condanna a morte. In effetti, le stime indicano che negli Stati Uniti solo dal 4% al 18% delle overdose da oppiacei che vengono trattate in un ospedale o in un ambiente pre-ospedaliero, come un’ambulanza o a casa di qualcuno, in realtà uccidono il paziente. Ma ci sono molte cose che gli scienziati ancora non sanno su cosa provocano le overdose non fatali al cervello.
Per comprendere meglio l’argomento, i ricercatori della West Virginia University School of Medicine e del Rockefeller Neuroscience Institute, hanno esaminato 79 studi su disturbi neurocognitivi e anomalie cerebrali associate a overdose non fatali da oppiacei negli esseri umani. Gli studi avevano tutti dei limiti, segno che è necessaria una ricerca più precisa in questo settore. Tuttavia, nonostante le carenze degli studi, i loro risultati suggeriscono ancora che le anomalie cerebrali e i disturbi cognitivi sono collegati al sovradosaggio. Probabilmente esiste una serie di morbilità associate all’esperienza di un’overdose non fatale correlata agli oppioidi che è ampiamente trascurata nella letteratura pubblicata e, in una certa misura, dal punto di vista della salute pubblica. Bisogna prima concentrarsi sul salvare vite. Questo è sicuramente il passaggio appropriato. Ma probabilmente bisognerebbe iniziare a prestare attenzione anche ad alcuni di questi altri problemi. Data la percentuale di persone che hanno subito un’overdose non fatale, il numero di morti è solo la punta dell’iceberg. I loro risultati appaiono in  Drug and Alcohol Dependence.
I ricercatori hanno eseguito una revisione sistematica degli articoli di riviste pubblicati tra il 1973 e il 2020. Nel complesso, gli studi mancavano del livello di dettaglio e coerenza che avrebbero reso possibili molti confronti diretti e inferenze. Ad esempio, meno della metà degli studi ha riportato risultati tossicologici che confermano un’overdose da oppiacei. Solo il 27,8% ha riportato risultati di test neuropsicologici e solo il 64,6% ha riportato risultati di risonanza magnetica o risonanza magnetica del cervello. Il team ha scoperto che tutti gli studi erano a rischio di una forma di pregiudizio o di un’altra. Alcuni studi, ad esempio, non sono riusciti a misurare il funzionamento intellettuale dei partecipanti, a considerare se avessero ricevuto un trattamento tempestivo per il sovradosaggio o a riferire se stavano usando qualcosa oltre agli oppioidi. Indipendentemente dall’overdose, la ricerca sulla dipendenza è complicata in generale a causa di tutte queste numerose variabili confondenti. Ci sono spesso comorbidità mediche e psichiatriche e molti altri fattori che possono avere un impatto sulla cognizione di questi individui. Inoltre, l’uso concomitante di sostanze oltre agli oppioidi è più la norma che l’eccezione. L’overdose stessa complica ulteriormente le cose. Per quanto tempo il cervello dell’individuo è stato privato dell’ossigeno? Hanno ricevuto un trattamento adeguato in tempo? Per quanto tempo sono state eseguite le neuroimmagini o i test cognitivi post-overdose? Tutte queste variabili, e molte altre, possono influenzare i risultati di uno studio. Inoltre, ci sono così tante misurazioni diverse che vengono utilizzate per testare il funzionamento cognitivo, rendendo ancora più difficile confrontare i risultati in tutta la letteratura.
Nonostante queste incongruenze, gli studi hanno fornito prove del fatto che un’overdose da oppiacei ha il potenziale di cambiare il modo in cui appare o si comporta il cervello di qualcuno. A loro volta, questi cambiamenti potrebbero influenzare la capacità di attenzione, la memoria, la funzione esecutiva o altre capacità di pensiero di ordine superiore di qualcuno. Questa notizia è abbastanza positiva, nel senso che se possiamo iniziare a fare l’identificazione precoce e lo screening per i deficit neurocognitivi, che siano associati o meno a overdose, potremmo effettivamente avere il giusto tipo di terapia riabilitativa per loro, inclusi alcuni promettenti nuovi trattamenti per i deficit cognitivi.
Questo è importante perché i deficit neurocognitivi rendono più probabili gli scarsi risultati del trattamento per le persone che vogliono smettere di usare oppioidi o altre sostanze. Se siamo in grado di indirizzare coloro che sono a più alto rischio di deterioramento cognitivo, forse quelli che hanno avuto cinque o sei overdose, e individualizzare i loro piani di trattamento per affrontare tali deficit il prima possibile nel processo di trattamento, potremmo essere in grado di migliorare i loro risultati, dato ciò che si sa sulla cognizione e sull’abbandono del trattamento.
Per ottenere maggiori informazioni su questi deficit e su come possono essere affrontati, gli scienziati della WVU e della Columbia University hanno iniziato un nuovo progetto. Stanno confrontando la cognizione di due gruppi di persone con disturbo da uso di oppiacei: quelli con una storia passata di overdose e quelli senza storia di overdose. I ricercatori hanno fatto completare a tutti i partecipanti la stessa batteria completa di test neurocognitivi. Durante la raccolta e l’analisi dei dati, i ricercatori terranno conto di caratteristiche quali l’età dei partecipanti, il livello di istruzione e il funzionamento intellettuale; da quanto tempo usano sostanze; e quali sostanze hanno usato. Inoltre, il team ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale per formare immagini di alcuni dei cervelli dei partecipanti per fornire informazioni su come funziona effettivamente il cervello mentre completavano le attività di memoria di lavoro. Mentre i test neurocognitivi consentono di sapere come questi individui si stanno effettivamente comportando in vari compiti di pensiero, i dati fMRI daranno anche un senso neuroanatomico di come funziona il cervello, come sono impegnate le varie reti cerebrali e come le diverse aree del cervello interagiscono tra loro. Avremo l’opportunità di ottenere una migliore visione di quali fattori diversi dal loro uso e sovradosaggio di oppiacei, come l’uso concomitante di altre sostanze, potrebbero avere un impatto su queste reti cerebrali. Approfondimenti su come l’uso di oppioidi, il sovradosaggio e altre variabili influenzano il cervello potrebbero portare a nuovi trattamenti di neuromodulazione.
La neuromodulazione comporta l’alterazione dell’attività di specifiche aree e reti cerebrali attraverso l’applicazione di impulsi elettrici, un campo magnetico, di altre forme di stimolazione. Nel 2019, un team di scienziati di RNI e WVU Medicine che ha lanciato il primo studio clinico approvato dalla Food and Drug Administration al mondo sulla stimolazione cerebrale profonda per il trattamento del disturbo da uso di oppiacei. Il gruppo di ricerca sta anche studiando l’uso della stimolazione magnetica transcranica, un’altra forma di neuromodulazione, per combattere la dipendenza, così come gli ultrasuoni focalizzati a bassa intensità, che sono stati studiati per diversi disturbi ma sono agli inizi dell’esplorazione come potenziale trattamento per il disturbo da uso di sostanze. Aiutando a ricablare quelle aree del cervello che sono coinvolte nel desiderio e nella cognizione, come la disinibizione, il processo decisionale, l’attenzione e le funzioni esecutive di ordine superiore, possiamo sperare di migliorare il funzionamento cognitivo, che successivamente migliorerebbe i risultati del trattamento. Non è realistico pensare che la neuromodulazione semplicemente ‘ripari’ la dipendenza, ma se usata in combinazione con lo standard di cura – trattamento comportamentale completo con farmaci per il disturbo da uso di oppiacei – si spera di essere in grado di fornire un’altra strategia per aiutare le persone a raggiungere l’astinenza.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Neurocognitive impairments and brain abnormalities resulting from opioid-related overdoses: A systematic review” by Erin Winstanley et al. Drug and Alcohol Dependence

Immagine: Mascherada (studio) (Giada Fossa)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.