La vicinanza con i papà può giocare un ruolo speciale nel modo in cui i bambini affrontano l’adolescenza

Father and son Painting by Rosaria Onotri |

L’adolescenza può essere un periodo emotivamente turbolento, ma una nuova ricerca presso la Penn State ha scoperto che relazioni strette e di supporto con i genitori, in particolare i papà, nei momenti chiave durante l’adolescenza possono aiutare a evitare alcuni problemi di adattamento. I ricercatori hanno esaminato come le relazioni emotivamente strette e di supporto con i genitori – indicate nella ricerca come “intimità genitoriale” – nelle famiglie con madri e padri hanno influenzato l’autostima dei loro figli, le preoccupazioni per il peso e i sintomi depressivi in ​​diversi momenti dell’adolescenza. Hanno scoperto che la vicinanza con i padri ha avuto ampi effetti positivi durante l’adolescenza sia per le figlie che per i figli. Ma mentre anche i rapporti stretti con le madri hanno avuto benefici, sono stati più limitati dall’età dei loro figli e non sono stati protettivi contro tutti i problemi di adattamento misurati nello studio sia per le ragazze che per i ragazzi. I risultati suggeriscono che mentre le relazioni strette con le mamme sono certamente importanti, i padri possono svolgere un ruolo importante e distinto nel promuovere un sano adattamento negli adolescenti.
Gli adolescenti tendono a sentirsi emotivamente più vicini alle loro madri che ai loro padri e le madri tendono ad avere conversazioni di supporto con i loro figli più frequentemente di quanto facciano i padri. Questo può rendere più saliente la vicinanza emotiva con i padri e, a sua volta, protettiva contro questi comuni problemi di adattamento sperimentati durante l’adolescenza. Secondo i ricercatori, l’adolescenza è un periodo di sviluppo che include molti cambiamenti biologici, cognitivi, emotivi e sociali che possono portare a determinati problemi di adattamento, con problemi di peso, bassa autostima e sintomi di depressione tra i più comuni, soprattutto per le ragazze. Ma ricerche precedenti hanno anche dimostrato che le relazioni strette con i genitori hanno il potenziale per aiutare a proteggere dallo sviluppo di alcuni di questi problemi. 
I ricercatori volevano esplorare ulteriormente l’argomento, suddividendo i risultati in base all’età, al sesso e alla relazione dei partecipanti con ciascun genitore. Volevano indagare quando durante il corso dell’adolescenza l’intimità con madri e padri diventa un fattore protettivo per preoccupazioni relative all’immagine corporea, sintomi depressivi e bassa autostima, e se l’intimità è più fortemente associata all’adattamento positivo ad alcune età rispetto ad altre. Volevano anche vedere se i modelli differivano per ragazze e ragazzi. I ricercatori hanno reclutato 388 adolescenti di 202 famiglie con due genitori con entrambi padri e madri per lo studio. I dati sono stati raccolti in tre punti di controllo quando i partecipanti avevano un’età compresa tra 12 e 20 anni e includevano informazioni su problemi di peso dei partecipanti, sintomi di depressione e autostima, nonché misurazioni dell’intimità tra genitori e figli. L’intimità è stata misurata dai partecipanti rispondendo a domande come quanto vanno dalla madre o dal padre per consigli o sostegno e quanto condividono con loro sentimenti o segreti interiori, a cui gli adolescenti hanno risposto con un punteggio compreso tra uno e cinque. Risulta importante raccogliere dati in diversi momenti perché i problemi di adattamento, così come i rapporti con i genitori, possono cambiare e svilupparsi rapidamente durante l’adolescenza. Piuttosto che presumere che le associazioni tra l’intimità genitore-adolescente e i problemi di adattamento dell’adolescente siano statiche durante l’adolescenza, hanno studiato i cambiamenti in questi collegamenti in funzione dell’età. Questo approccio ha permesso di determinare a quali età l’intimità genitore-giovani può essere più protettiva contro i problemi di immagine corporea, i sintomi depressivi e l’autostima.
Dopo aver analizzato i dati, i ricercatori hanno scoperto diversi effetti dell’intimità dei genitori sui loro figli e figlie in momenti diversi durante l’adolescenza. Questi effetti erano diversi anche tra madri e padri. Ad esempio, mentre l’intimità padre-adolescente era associata a un minor numero di sintomi depressivi durante l’adolescenza, l’intimità madre-adolescente era associata a un minor numero di sintomi depressivi durante la metà dell’adolescenza, intorno ai 15 anni. Hanno anche scoperto che l’intimità padre-giovani era associata a minori problemi di peso sia per le ragazze che per i ragazzi durante la maggior parte dell’adolescenza, con i maggiori effetti a metà dell’adolescenza per le ragazze e nella tarda adolescenza per i ragazzi. Al contrario, l’intimità madre-giovani era associata solo a meno problemi di peso per i ragazzi e solo nella prima adolescenza. Inoltre, l’intimità padre-giovani era associata a una maggiore autostima dall’inizio alla metà dell’adolescenza sia per i ragazzi che per le ragazze. L’intimità madre-giovani era associata a una maggiore autostima durante la maggior parte dell’adolescenza per le ragazze e durante la prima e la tarda adolescenza per i ragazzi.
Lo studio, recentemente pubblicato sul Journal of Family Psychology, sottolinea l’importanza che i genitori siano vicini, aperti e solidali con i loro figli. I genitori possono promuovere lo sviluppo sano dei loro adolescenti promuovendo relazioni emotivamente calde, accettanti e di supporto con loro. Esistono numerosi programmi di prevenzione basati sull’evidenza e incentrati sulla famiglia che possono aiutare i genitori a migliorare o mantenere una qualità positiva della relazione e della comunicazione con i propri figli durante l’adolescenza e che hanno dimostrato di prevenire molteplici problemi di adattamento adolescenziale.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Developmental timing of parent–youth intimacy as a protective factor for adolescent adjustment problems” by Anna Hochgraf et al. Journal of Family Psychology

Immagine: Father and son (Rosaria Onotri)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Potrebbe fare la differenza se tutti i genitori fossero interessati a tali informazioni.

    Piace a 2 people

    1. Si Rita. Andrebbero anche divulgate di più… buona giornata😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.