Il boom dello stress sociale può contribuire al declino della popolazione

The People Painting by Anna Šmejcová |

Uno scienziato della salute ambientale dell’Università del Massachusetts Amherst ha sviluppato una “ipotesi trascurata” per aiutare a spiegare il previsto declino della popolazione globale a partire dal 2064: lo stress sociale. Lo stress dei social media e altre interazioni sociali in gran parte vuote o travolgenti possono portare o contribuire a cambiamenti nel comportamento riproduttivo e nella fisiologia riproduttiva. 
In un articolo di revisione, pubblicato sulla rivista  Endocrinology , esamina varie teorie sul precedente declino della popolazione umana poiché i modelli prevedono una diminuzione “notevole” da 9,7 miliardi di persone nel 2064 a 8,8 miliardi entro il 2100. La popolazione di alcuni paesi ha già raggiunto il picco e si prevede che diminuire del 50% entro la fine del secolo. Una caratteristica unica dell’imminente calo della popolazione è che è quasi esclusivamente causata dalla diminuzione della riproduzione, piuttosto che da fattori che aumentano i tassi di mortalità (guerre, epidemie, fame, condizioni meteorologiche avverse, predatori ed eventi catastrofici). Si può delineare un’ipotesi che collega le tendenze riproduttive con le densità di popolazione, proponendo che la densità rifletta la qualità e la frequenza delle interazioni sociali. L’aumento della popolazione contribuisce a interazioni sociali meno significative, ritiro sociale e stress cronico, che successivamente sopprime la riproduzione.
Negli ultimi 50 anni si è verificata una diminuzione del 50% del numero di spermatozoi. Lo stress è noto per sopprimere il numero di spermatozoi, l’ovulazione e l’attività sessuale. Mentre i cambiamenti nella fisiologia riproduttiva sono solitamente attribuiti agli effetti degli inquinanti che alterano il sistema endocrino, C’è da ritenere che non sia l’unico fattore. Numerosi studi sulla fauna selvatica e di laboratorio hanno dimostrato che i picchi di popolazione sono sempre seguiti da un aumento dello stress e dalla soppressione della riproduzione. Quando viene raggiunta un’alta densità di popolazione, nel sistema neuroendocrino sta accadendo qualcosa che sta sopprimendo la riproduzione. Gli stessi meccanismi che si verificano nelle specie selvatiche potrebbero essere all’opera anche negli esseri umani. Ci sono diversi cambiamenti nel comportamento riproduttivo che contribuiscono al calo della popolazione, comprese le persone che hanno meno figli e aspettano più a lungo per iniziare una famiglia o scelgono di essere senza figli. 
Ma probabilmente stanno accadendo anche cambiamenti biologici. Sono necessarie ulteriori ricerche, come studi per determinare i livelli di cortisolo nel sangue umano, una misura importante dello stress. Una migliore comprensione della catena causale coinvolta nella soppressione della riproduzione da parte di fattori legati alla densità della popolazione può aiutare a sviluppare interventi per trattare l’infertilità e altre condizioni riproduttive. Si spera che questa ipotesi offra un’area di ricerca allettante che gli scienziati di diversi campi saranno interessati ad esplorare. L’obiettivo di questo documento è attirare l’attenzione su un’ipotesi completamente trascurata – e questa ipotesi sta sollevando più domande che risposte. La speranza è che susciterà l’interesse di persone provenienti da domini molto diversi e che, dopo ulteriori studi, si avrà un quadro molto migliore di quanto la densità di popolazione sia collegata allo stress sociale e di come lo stress sociale sia collegato alla riproduzione, e cosa si possa fare a proposito. Un punto di partenza basato sul buon senso però è: “Rinuncia ai social media”.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Population Numbers and Reproductive Health” by Alexander Suvorov. Endocrinology

Immagine: The People (Anna Šmejcová)

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. Pienamente d’accordo anche qui. Ecco perché in parte non condivido la strada che l’umanità ha intrapreso, più che un’evoluzione mi sembra un’auto eliminazione. Bell’articolo. Buona giornata

    "Mi piace"

    1. Sono d’accordo con te. Grazie e buona giornata

      Piace a 1 persona

  2. moragnoffke ha detto:

    Maybe it’s nature’s way because we have too many people.

    "Mi piace"

  3. Le perle di R. ha detto:

    Beh, oggi ci si riproduce di meno anche per un fattore economico, non solo della famiglia che si intende andare a creare, ma anche per un fattore economico più esteso.

    "Mi piace"

    1. Credo che condizioni poco, infatti le famiglie numerose anche oggi in genere non sono molto abbienti. Credo che oltre ai motivi dell’articolo ci siano fattori culturali, sociali e di ambizioni professionali. Ciao cara Rita

      "Mi piace"

      1. Le perle di R. ha detto:

        C’è anche questo aspetto, ma ritengo che fattore economico faccia la differenza. Le famiglie numerose non sono abbienti, ma si affidano alle agevolazioni che lo stato riconosce loro per crescere i ragazzi. E poi perché fare così tanti figli se ci si lamenta della sovrappopolazione e dei danni che ciò può causare?

        "Mi piace"

      2. Ci sono alcune etnie che tendono a farne pochissimi, altre che ne fanno tantissimi, se si trovasse un equilibrio non si avrebbe sovrappopolazione e si garantirebbe l’arricchimento generato dal persistere delle diversità.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.