
Secondo una nuova ricerca pubblicata Ictus, gli uomini e le donne asiatici che vivono in Giappone che mangiavano noccioline (in media 4-5 noccioline/giorno) avevano un rischio minore di avere un ictus ischemico o un evento di malattia cardiovascolare rispetto a coloro che non ne mangiavano. Mentre studi precedenti hanno collegato il consumo di arachidi con una migliore salute cardiovascolare tra gli americani, i ricercatori in questo studio hanno esaminato specificamente il legame tra il consumo di arachidi e l’incidenza di diversi tipi di ictus (ischemico ed emorragico) e di eventi di malattie cardiovascolari (come ictus e cardiopatia ischemica) tra gli uomini e le donne giapponesi.
Hanno mostrato per la prima volta un rischio ridotto di incidenza di ictus ischemico associato a un maggiore consumo di arachidi in una popolazione asiatica. I risultati suggeriscono che l’aggiunta di arachidi alla dieta ha un effetto benefico sulla prevenzione dell’ictus ischemico. Le arachidi sono ricche di nutrienti salutari per il cuore, come acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi, minerali, vitamine e fibre alimentari che aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari riducendo i fattori di rischio, tra cui ipertensione, alti livelli ematici di colesterolo e infiammazione cronica. I ricercatori hanno esaminato la frequenza con cui le persone hanno riferito di mangiare noccioline in relazione all’insorgenza di ictus e malattie cardiovascolari.
L’analisi include persone che sono state reclutate in due fasi, nel 1995 e nel 1998-1999, per un totale di oltre 74.000 uomini e donne asiatici, di età compresa tra 45 e 74 anni, dallo studio prospettico basato sul Japan Public Health Center. I partecipanti hanno completato un sondaggio completo sullo stile di vita, che includeva un questionario sulla frequenza del consumo di arachidi. Sono stati seguiti per circa 15 anni, fino al 2009 o al 2012, a seconda di quando erano stati originariamente iscritti. L’incidenza di ictus e cardiopatia ischemica è stata determinata collegandosi a 78 ospedali partecipanti nelle aree incluse nello studio. I ricercatori si sono adeguati ad altre condizioni di salute, fumo, dieta, consumo di alcol e attività fisica, come dettagliato dai partecipanti ai questionari. Secondo le cartelle cliniche, i ricercatori hanno notato 3.599 ictus (2.223 ischemici e 1.376 emorragici) e 849 casi di cardiopatia ischemica sviluppati durante il periodo di follow-up. I livelli di consumo di arachidi sono stati classificati in quattro quartili, con 0 arachidi al giorno come l’assunzione minima rispetto a 4,3 arachidi sgusciate al giorno (mediana) come il più alto. Rispetto a una dieta priva di arachidi, i ricercatori hanno scoperto che mangiare circa 4-5 arachidi sgusciate al giorno era associato a:
- 20% in meno di rischio di ictus ischemico;
- 16% in meno di rischio di ictus totale; e
- Rischio inferiore del 13% di avere malattie cardiovascolari (questo includeva sia l’ictus che la cardiopatia ischemica).
- Non è stata trovata un’associazione significativa tra il consumo di arachidi e un minor rischio di ictus emorragico o cardiopatia ischemica.
Il legame tra il consumo di arachidi e la riduzione del rischio di ictus e malattie cardiovascolari era coerente sia negli uomini che nelle donne. È stato riscontrato l’effetto benefico del consumo di arachidi sul rischio di ictus, in particolare l’ictus ischemico, nonostante la piccola quantità di arachidi mangiata dai partecipanti allo studio. L’abitudine di mangiare arachidi e noci non è ancora comune nei paesi asiatici. Tuttavia, aggiungere anche una piccola quantità alla propria dieta potrebbe essere un approccio semplice ma efficace per aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. L’American Heart Association raccomanda di mangiare circa cinque porzioni di noci non salate a settimana; una porzione è ½ oncia (2 cucchiai) di noci. Oltre alle arachidi, l’Associazione afferma anche che altre opzioni salutari di noci includono anacardi non salati, noci, noci pecan, noci di macadamia e nocciole. Nello studio sono state notate diverse limitazioni, inclusa la validità e l’affidabilità delle misurazioni del consumo di arachidi nella raccolta e nell’analisi dei dati. La distorsione causata da queste misurazioni può portare a errori nell’associazione. Tuttavia, è stata eseguita un’analisi di correzione degli errori di misurazione e le associazioni si sono rivelate accurate.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Peanut Consumption and Risk of Stroke and Ischemic Heart Disease in Japanese Men and Women: The JPHC Study” by Satoyo Ikehara, Hiroyasu Iso, Yoshihiro Kokubo, Kazumasa Yamagishi, Isao Saito, Hiroshi Yatsuya, Takashi Kimura, Norie Sawada, Motoki Iwasaki, Shoichiro Tsugane, and the JPHC Study Group. Stroke
Immagine: Roasted Unsalted (Sarah Yuster)
Uh bene, questa è una bella notizia poichè gli arachidi m8 piacciono molto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bene, mi fa piacere. Anche a me, tantissimo!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su sketchuniversee ha commentato:
😍 HI SISTERS, THIS WORK HAS A FANTASTIC PERSPECTIVE ACHIEVED WITH LIGHT DEGRADATION, SHADOWS AND ATMOSPHERE, REPRESENTED AROUND MAIN MOTIF.
"Mi piace"Piace a 1 persona