Alexa e Siri rendono i bambini più prepotenti?

hey Siri Painting by mr nice |

Conversare con un robot fa ormai parte della vita quotidiana di molte famiglie, grazie ad agenti conversazionali come Siri di Apple o Alexa di Amazon. Ricerche recenti  hanno dimostrato che i bambini sono spesso felici di scoprire che possono chiedere ad Alexa di suonare le loro canzoni preferite o di chiamare la nonnaMa interagire con Alexa o Siri influisce sul modo in cui i bambini comunicano con i loro simili? Probabilmente no, secondo un recente studio condotto dall’Università di Washington che ha scoperto che i bambini sono sensibili al contesto quando si tratta di queste conversazioni. 
Il team ha chiesto a un agente di conversazione di insegnare a 22 bambini di età compresa tra 5 e 10 anni a usare la parola “bungo” per chiedergli di parlare più rapidamente. I bambini hanno usato prontamente la parola quando un robot ha rallentato il suo discorso. Mentre la maggior parte dei bambini usava bungo  nelle conversazioni con i genitori, è diventato una fonte di gioco o uno scherzo interno sul comportarsi come un robot. Ma quando un ricercatore parlava lentamente ai bambini, i bambini usavano raramente bungo e spesso aspettavano pazientemente che il ricercatore finisse di parlare prima di rispondere. 
I ricercatori hanno  pubblicato i loro risultati  a giugno alla conferenza Interaction Design and Children del 2021. Erano curiosi di sapere se i bambini acquisissero abitudini di conversazione dalle loro interazioni quotidiane con Alexa e altri agenti. Gran parte della ricerca esistente esamina agenti progettati per insegnare una particolare abilità, come la matematica. È un po’ diverso dalle abitudini che un bambino potrebbe acquisire casualmente parlando con una di queste cose”. I ricercatori hanno reclutato 22 famiglie dell’area di Seattle per partecipare a uno studio in cinque parti. Questo progetto ha avuto luogo prima della pandemia di COVID-19, quindi ogni bambino ha visitato un laboratorio con un genitore e un ricercatore. Per la prima parte dello studio, i bambini hanno parlato con un semplice robot animato o cactus sullo schermo di un tablet che mostrava anche il testo della conversazione. Sul retro, un altro ricercatore che non era nella stanza ha posto domande a ciascun bambino, che l’app ha tradotto in una voce sintetica e ha riprodotto per il bambino. Il ricercatore ha ascoltato le risposte e le reazioni del bambino in vivavoce. All’inizio, quando i bambini parlavano con uno dei due agenti di conversazione (il robot o il cactus), questo diceva loro: “Quando parlo, a volte comincio a parlare molto lentamente. Puoi dire “bungo” per ricordarmi di parlare di nuovo velocemente”. Dopo alcuni minuti di conversazione con un bambino, l’app è passata a una modalità in cui rallentava periodicamente il discorso dell’agente finché il bambino non diceva “bungo”. Quindi il ricercatore ha premuto un pulsante per riportare immediatamente il discorso dell’agente alla velocità normale. Durante questa sessione, l’agente ha ricordato al bambino di usare  bungo  se necessario. La conversazione è continuata fino a quando il bambino non ha praticato l’uso di  bungo  almeno tre volte.
La maggior parte dei bambini, il 64%, si è ricordata di usare bungo  la prima volta che l’agente ha rallentato il discorso e tutti hanno imparato la routine entro la fine della sessione. Poi i bambini sono stati presentati all’altro agente. Questo agente ha anche iniziato a parlare periodicamente lentamente dopo una breve conversazione a velocità normale. Anche se il discorso dell’agente è tornato alla velocità normale una volta che il bambino ha detto “bungo”, questo agente non ha ricordato loro di usare quella parola. Una volta che il bambino ha detto “bungo” cinque volte o ha lasciato che l’agente continuasse a parlare lentamente per cinque minuti, il ricercatore nella stanza ha concluso la conversazione. Alla fine di questa sessione, il 77% dei bambini aveva usato  con successo il  bungo con questo agente. A questo punto, il ricercatore nella stanza se ne andò. Una volta solo, il genitore ha chiacchierato con il bambino e poi, come con il robot e il cactus, ha iniziato a parlare a caso lentamente. Il genitore non ha dato alcun promemoria sull’uso della parola  bungo. Solo 19 genitori hanno condotto questa parte dello studio. Dei bambini che hanno completato questa parte, il 68% ha utilizzato il  bungo  nella conversazione con i genitori. Molti di loro lo usavano con affetto. Alcuni bambini lo hanno fatto con entusiasmo, spesso interrompendo i genitori a metà frase. Altri hanno espresso esitazione o frustrazione, chiedendo ai loro genitori perché si comportassero come robot. Quando il ricercatore è tornato, hanno avuto una conversazione simile con il bambino: inizialmente normale, seguito da un discorso più lento. In questa situazione, solo il 18% dei 22 bambini usava bungo  con il ricercatore. Nessuno di loro ha commentato il discorso lento del ricercatore, anche se alcuni di loro hanno guardato negli occhi i loro genitori. 
I bambini hanno mostrato una consapevolezza sociale davvero sofisticata nei loro comportamenti di trasferimento. Hanno visto la conversazione con il secondo agente come un luogo in cui era appropriato usare la parola bungo. Con i genitori, l’hanno vista come un’opportunità per legare e giocare. E poi con il ricercatore, che era un estraneo, hanno invece preso la strada socialmente sicura di usare la norma conversazionale più tradizionale di non interrompere qualcuno che ti sta parlando.
Dopo questa sessione in laboratorio, i ricercatori volevano sapere come   sarebbe andato bungo “in natura”, quindi hanno chiesto ai genitori di provare a rallentare il discorso a casa nelle successive 24 ore.  Dei 20 genitori che lo hanno provato a casa, 11 hanno riferito che i bambini hanno continuato a usare  bungo. Questi genitori hanno descritto le esperienze come giocose, divertenti e “come uno scherzo interiore”. Per i bambini che hanno espresso scetticismo in laboratorio, molti hanno continuato quel comportamento a casa, chiedendo ai genitori di smettere di comportarsi come robot o rifiutandosi di rispondere. C’è un senso molto profondo per i bambini che i robot non sono persone e non volevano che quella linea fosse sfocata. Quindi per i bambini a cui non importava portare questa interazione ai loro genitori, è diventato qualcosa di nuovo per loro. Non era che stessero iniziando a trattare i loro genitori come un robot. Stavano giocando con loro e si connettevano con qualcuno che amavano.
Sebbene questi risultati suggeriscano che i bambini tratteranno Siri in modo diverso dal modo in cui trattano le persone, è comunque possibile che le conversazioni con un agente possano influenzare sottilmente le abitudini dei bambini – come l’uso di un particolare tipo di linguaggio o tono di conversazione – quando parlano con altre persone. Ma il fatto che molti bambini volessero provare qualcosa di nuovo con i loro genitori suggerisce che i designer potrebbero creare esperienze condivise come questa per aiutare i bambini a imparare cose nuove. Si può pensare che ci sia una grande opportunità per sviluppare esperienze educative per agenti di conversazione che i bambini possono provare con i loro genitori. Ci sono così tante strategie di conversazione che possono aiutare i bambini a imparare, crescere e sviluppare forti relazioni interpersonali, come etichettare i propri sentimenti, usare affermazioni “io” o difendere gli altri. Hanno visto che i bambini erano entusiasti di praticare in modo giocoso un’interazione conversazionale con i loro genitori dopo averlo appreso da un dispositivo. L’altro suggerimento per i genitori è di non preoccuparsi. I genitori conoscono meglio il loro bambino e hanno una buona consapevolezza se questo genere di cose modella il comportamento del proprio figlio. Ma dopo questo studio c’è più fiducia che i bambini faranno un buon lavoro nel distinguere tra dispositivi e persone.

Daniele Corbo

Bibliografia: The findings will be presented at the 2021 Interaction Design and Children conference. 

Immagine: hey Siri (mr nice)

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ana de Lacalle ha detto:

    Creo que se te han repetido varios párrafos. Está bien tranquilizar a los padres, aunque tal vez “pecan” hoy de demasiado tranquilos en lo que es fundamental, y se obcecan en cuestiones accesorias

    "Mi piace"

    1. Gracias, lo verifiqué pero no hay repetición, tal vez suceda en la traducción del traductor de Google. es cierto, los padres a menudo se pierden en problemas secundarios. Hola

      "Mi piace"

  2. luisa zambrotta ha detto:

    Interessantissimo!

    "Mi piace"

      1. luisa zambrotta ha detto:

        🙏😘🙏

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.