Il meteo può influenzare la tolleranza al dolore

WINTER. COLD Painting by ULADZIMIR SKRYHANAU |

Il meteo può influenzare il dolore da condizioni come l’artrite o l’emicrania? Può sembrare una vecchia superstizione, ma su alcuni test sensoriali quantitativi standard, i fattori meteorologici influenzano effettivamente la tolleranza al dolore, suggerisce uno studio su  PAIN. Sebbene siano osservazionali, questi risultati suggeriscono che il tempo ha un effetto causale, non lineare e dinamico sulla tolleranza al dolore, secondo la nuova ricerca presso UiT – The Arctic University of Norway, Tromsø. Ma non è chiaro se il legame tra tempo e dolore coinvolga fattori fisiologici o psicologici o una combinazione di fattori.
I fattori legati al clima influenzano due valutazioni standard del dolore. Lo studio ha incluso partecipanti al Tromsø Study, uno studio in corso sulla salute delle persone in quella città nel nord della Norvegia, situata a nord del Circolo Polare Artico. Circa 19.500 partecipanti, età media 57 anni, sono stati valutati su due test sensoriali quantitativi, ampiamente utilizzati negli studi di ricerca. Il test di tolleranza al dolore da pressione (PPT) ha misurato la capacità dei soggetti di tollerare il dolore da una pressione in costante aumento applicata alla parte inferiore della gamba. Il test di tolleranza al dolore freddo (CPT) ha misurato per quanto tempo potevano tollerare l’immersione della mano in acqua fredda. I risultati dei test di tolleranza al dolore sono stati analizzati in relazione ai dati sulle condizioni meteorologiche: temperatura, pressione atmosferica, precipitazioni, umidità relativa e velocità del vento. Sono state valutate le associazioni tra tolleranza al dolore e fattori meteorologici, insieme a variazioni stagionali o a breve termine.
Nel complesso, i risultati del PPT non hanno mostrato variazioni stagionali significative e non erano fortemente correlati alle variabili legate al clima quando si considerava l’intero periodo di studio. Tuttavia, le correlazioni variavano a seconda del periodo di tempo studiato. I dati suggerivano una “variazione non casuale a breve termine” nei risultati del PPT: l’intervallo di tempo delle variazioni a breve termine nel PPT rispecchiava l’intervallo di tempo del meteo. Inoltre, la temperatura e la pressione atmosferica prevedevano i futuri valori PPT. Al contrario, i risultati CPT hanno mostrato una chiara variazione stagionale: i soggetti sono stati in grado di tollerare il dolore indotto dal freddo più a lungo durante i periodi più freddi dell’anno. Anche la tolleranza al dolore da freddo variava con le variabili legate al clima. 
Questo si adatta perfettamente alla ricerca sull’adattamento al freddo. Quando ti abitui al freddo, potresti essere in grado di tollerare più freddo. La temperatura e la pressione barometrica sembrano essere maggiormente correlate a CPT e PPT e predicono il futuro PPT. Tuttavia, l’effetto della temperatura è probabilmente influenzato dall’umidità e dal vento, poiché potrebbero alterare la perdita di calore.
Molte persone, in particolare quelle con dolore cronico, credono che il meteo o i fattori meteorologici possano causare o aggravare episodi di dolore. Mentre alcuni studi hanno sostenuto le associazioni tra tempo e dolore, altri hanno raggiunto risultati contrastanti. Se i ricercatori hanno ragione sul fatto che la relazione è dinamica e non lineare, potrebbe benissimo spiegare perché molti studi trovano piccoli effetti e risultati contrastanti. Se un effetto cambia nel tempo e ne fai una media nel tempo, potresti non avere alcun effetto.
I risultati, in particolare per CPT, dovrebbero essere considerati quando si pianificano studi futuri sulla tolleranza al dolore. Discutono alcuni modi in cui il tempo potrebbe influenzare la tolleranza al dolore. Una possibile spiegazione sono i “meccanismi centrali”, con variabili legate al clima che influenzano le parti del cervello coinvolte nell’elaborazione del dolore. In alternativa, il tempo potrebbe influenzare lo stato mentale delle persone – come nella depressione stagionale, per esempio – che potrebbe influenzare la loro capacità di sopportare il dolore. In sintesi, è improbabile che un singolo meccanismo possa spiegare le variazioni osservate nella tolleranza al dolore, è più probabile che questo sia il risultato netto di molti, forse antagonisti, meccanismi.

Daniele Corbo

Bibliografia: “To tolerate weather and to tolerate pain two sides of the same coin? The Tromsø Study 7″ by Farbu, Erlend Hoftun et al. Pain

Immagine: WINTER. COLD ULADZIMIR SKRYHANAU)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Casalinga Sempre Felice ha detto:

    Il finale dell’articolo è ciò che al 48guardo penso anch’io. Buon pomeriggio 😉

    "Mi piace"

    1. Grazie! 😃Buona serata a te😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.