La mancanza di fiducia aggrava la spirale della solitudine

Loneliness -SOLD- Drawing by Masri Hayssam |

La solitudine è un sentimento doloroso. Se persiste, può portare a malattie mentali come depressione o disturbi d’ansia. I ricercatori delle università di Bonn, Haifa (Israele) hanno scoperto come la solitudine sia associata a una ridotta fiducia. Ciò si riflette nei cambiamenti nell’attività e nell’interazione di varie strutture cerebrali, in particolare la corteccia insulare.
I risultati forniscono quindi indizi per opzioni terapeutiche. Sono ora pubblicati sulla rivista  Advanced Science. Tutti sanno come si sente la solitudine. Dietro questa sensazione c’è la discrepanza percepita del bisogno di relazioni sociali non soddisfatte nella misura desiderata. Come per la fame che vuole essere soddisfatta, anche i sentimenti di solitudine possono fornire la motivazione per connettersi con altre persone. Tuttavia, alcune persone sono colpite da una solitudine persistente. Tali casi possono aumentare il rischio di sviluppare una malattia mentale, come depressione o disturbi d’ansia. Una delle ragioni di questa solitudine molto sentita potrebbe essere la mancanza di fiducia negli altri esseri umani. 
Utilizzando un questionario online, i ricercatori hanno selezionato 42 persone su 3678 adulti che erano affetti da grave solitudine ma non soffrivano di malattie mentali o stavano ricevendo psicoterapia. Il gruppo di controllo era composto da 40 persone che non soffrivano di solitudine persistente. Era importante che i risultati potessero essere attribuiti alla solitudine vissuta e che qualsiasi influenza della malattia mentale potesse essere esclusa il più possibile. I partecipanti hanno prima completato le attività nello scanner cerebrale. Tra le altre cose, hanno giocato un gioco di fiducia in cui sono stati dati dieci euro in capitale iniziale. Sulla base dei ritratti visualizzati su uno schermo, è stato chiesto loro di decidere quanto del denaro erano disposti a condividere con ciascuna delle persone mostrate. Sapevano che realizzare un profitto oltre il loro capitale iniziale era possibile solo se condividevano il loro capitale iniziale con altri. Allo stesso tempo, tuttavia, dovevano confidare che i loro partner di gioco non avrebbero tenuto per sé i soldi che avevano scommesso. I partecipanti con pronunciati sentimenti di solitudine condividevano meno con gli altri rispetto al gruppo di controllo. Viene interpretato come un livello di fiducia inferiore.
I ricercatori hanno anche scoperto deviazioni di elaborazione nelle aree del cervello coinvolte nella formazione della fiducia rispetto al gruppo di controllo. Ciò era particolarmente evidente nella corteccia insulare anteriore, che era meno attiva negli individui soli e non si collegava in modo così evidente con altre aree del cervello. Una funzione importante della corteccia insulare è quella di percepire e interpretare i segnali del proprio corpo, come il battito cardiaco. Aiuta anche a interpretare correttamente le reazioni degli altri, come le espressioni facciali o l’umore, o l’affidabilità. Dopo il gioco della fiducia, gli sperimentatori hanno anche simulato una situazione di conversazione standardizzata con il rispettivo partecipante, che trattava di contenuti emotivamente positivi: cosa faresti con una vincita alla lotteria? Quali sono i tuoi hobby? Successivamente, il team ha chiesto ai partecipanti il ​​loro stato d’animo. I ricercatori hanno anche raccolto campioni di sangue e saliva per esaminare, tra le altre cose, un aumento dell’ormone legante ossitocina in risposta alla conversazione e misurato la distanza in centimetri che i soggetti mantenevano dallo sperimentatore. È stato riscontrato che le persone colpite da una grave solitudine erano di umore meno positivo dopo le chiacchiere rispetto al gruppo di controllo. Anche i livelli dell’ormone legante ossitocina sono cambiati meno. Inoltre, le persone sole mantenevano una distanza spaziale dallo sperimentatore di una decina di centimetri maggiore di quella di chi era poco colpito dalla solitudine.
Nel complesso, i risultati mostrano in tutte le attività che la solitudine cronica è associata a una ridotta fiducia negli altri esseri umani. Questo può significare che le interazioni con gli altri sono vissute come meno positive, il che rende più difficile connettersi con gli altri e aggrava la spirale della solitudine. Il team di ricerca vede anche questi risultati come punti di partenza per gli interventi. La ridotta fiducia delle persone sole potrebbe essere maggiormente focalizzata nelle terapie rendendola un argomento di discussione e rendendo così consapevoli le persone colpite. Sarebbe quindi anche possibile esaminare strategie su come le persone colpite possono rafforzare la loro fiducia nelle altre persone. In uno studio attualmente in corso presso l’ospedale universitario di Bonn, i ricercatori stanno studiando se gli interventi di gruppo psicoterapeutici possono ridurre questi pregiudizi mentali negativi.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Loneliness and the Social Brain: How Perceived Social Isolation Impairs Human Interactions” by Jana Lieberz, Simone G. Shamay‐Tsoory, Nira Saporta, Timo Esser, Ekaterina Kuskova, Birgit Stoffel‐Wagner, René Hurlemann, Dirk Scheele. Advanced Science

Immagine: Loneliness (Masri Hayssam)

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Austin Dove ha detto:

    credo che io sia abbastanza in linea con questo articolo…

    "Mi piace"

    1. Nel senso che sei d’accordo con l’articolo o che provi su di te quello che descrive?

      "Mi piace"

      1. Austin Dove ha detto:

        La seconda

        "Mi piace"

      2. Mi dispiace che provi queste sensazioni… ti ringrazio di averle condivise con me.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.