
I ragazzi che praticano sport nella prima infanzia hanno meno probabilità di manifestare successivamente sintomi depressivi e ansiosi – noti come disagio emotivo – nella mezza infanzia. Secondo un nuovo studio condotto dalle psicoeducatrici dell’Università di Montréal pubblicato ieri nel Journal of Developmental & Behavioral Pediatrics, anche i ragazzi che sperimentano meno stress emotivo nella mezza infanzia hanno anche maggiori probabilità di essere più attivi fisicamente nella prima adolescenza.
Nello studio, volevano chiarire la relazione a lungo termine e reciproca nei bambini in età scolare tra la partecipazione allo sport e i sintomi depressivi e ansiosi. Volevano anche esaminare se questa relazione funzionasse in modo diverso nei ragazzi e nelle ragazze di età compresa tra 5 e 12 anni. Ci sono prove diffuse di una crisi in questi giorni nell’inattività fisica dell’infanzia, e questo potrebbe in definitiva avere implicazioni per la successiva salute mentale e fisica.
Le ricercatrici hanno esaminato le abitudini sportive e di attività fisica riportate dai bambini di età compresa tra 5 e 12 anni, nonché dai loro genitori, e hanno anche esaminato i sintomi di disagio emotivo dai 6 ai 10 anni segnalati dagli insegnanti dei bambini. Hanno scoperto che i bambini di 5 anni che non hanno mai partecipato a sport avevano maggiori probabilità di apparire infelici e stanchi tra i 6 e i 10 anni, avevano difficoltà a divertirsi, piangevano molto e sembravano impauriti o preoccupati. Inoltre, i ragazzi che hanno mostrato livelli più elevati di sintomi depressivi e ansiosi durante la mezza infanzia sono stati successivamente meno attivi fisicamente a 12 anni. Per le ragazze, invece, non hanno riscontrato cambiamenti significativi.
Collaborando con i ricercatori della McGill University e del Childrens Hospital dell’Eastern Ontario Research Institute, le ricercatrici hanno esaminato i dati di una coorte di bambini del Quebec nati nel 1997 e nel 1998, parte dello studio longitudinale del Quebec sullo sviluppo del bambino svolto dall’Institut de la statistica del Québec. I genitori di 690 ragazzi e 748 ragazze che hanno esaminato avevano segnalato la loro partecipazione allo sport nell’ultimo anno all’età di 5 anni e il loro livello settimanale di attività fisica all’età di 12 anni; i loro insegnanti hanno valutato i sintomi di disagio emotivo osservati a scuola dai 6 ai 10 anni.
I dati sono stati stratificati per sesso per identificare qualsiasi legame significativo tra attività fisica e disagio emotivo. Il loro obiettivo era eliminare qualsiasi condizione preesistente dei bambini o delle famiglie che potesse gettare una luce diversa sui nostri risultati, come il temperamento del bambino, l’educazione dei genitori o il reddito familiare.
Ragazze e ragazzi hanno un diverso funzionamento
I ragazzi che praticano sport in età prescolare potrebbero trarre beneficio da attività fisiche che li aiutino a sviluppare abilità di vita come prendere l’iniziativa, impegnarsi nel lavoro di squadra e praticare l’autocontrollo e costruire relazioni di supporto con i loro coetanei e allenatori e istruttori adulti. Al contrario, i ragazzi che manifestano sintomi di depressione e ansia potrebbero essere più socialmente isolati e avere un livello ridotto di energia e sentimenti di competenza inferiori, che a loro volta potrebbero influenzare negativamente l’impegno nell’attività fisica.
Per le ragazze, i rischi di depressione e ansia e i fattori protettivi funzionano in modo diverso. Le ragazze sono più propense dei ragazzi a cercare aiuto e a rivelare il disagio emotivo alla famiglia, agli amici o agli operatori sanitari, e il supporto psicologico da questi legami sociali le protegge meglio. Inoltre, poiché più ragazze sperimentano un disagio emotivo rispetto ai ragazzi, questo rischio legato al genere potrebbe aver portato a un’identificazione precoce e a un intervento per le ragazze e quindi proteggerle da ulteriori danni.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Physical activity as both predictor and outcome of emotional distress trajectories in middle childhood” by Marie-Josée Harbec et al. Journal of Developmental & Behavioral Pediatrics
Immagine: Soccer 7 (Susana Sancho Beltran)
. . . BBC // China … https://www.bbc.com/worklife/article/20201123-the-psychology-behind-revenge-bedtime-procrastination …
"Mi piace""Mi piace"