
Ripensare a ciò che provoca dolore e quanto sia grande una minaccia può fornire ai pazienti con dolore cronico un sollievo duraturo e alterare le reti cerebrali associate all’elaborazione del dolore, secondo una nuova ricerca condotta dall’Università del Colorado Boulder. Lo studio, pubblicato il 29 settembre su JAMA Psychiatry, ha scoperto che due terzi dei pazienti con mal di schiena cronico sottoposti a un trattamento psicologico di quattro settimane chiamato Pain Reprocessing Therapy (PRT) erano indolori o quasi indolori dopo il trattamento. E la maggior parte ha mantenuto il sollievo per un anno.
I risultati forniscono alcune delle prove più evidenti che un trattamento psicologico può fornire un sollievo potente e duraturo per il dolore cronico, che affligge un americano su cinque. Per molto tempo si è pensato che il dolore cronico fosse dovuto principalmente a problemi nel corpo, e la maggior parte dei trattamenti fino ad oggi ha mirato a questo. Questo trattamento si basa sulla premessa che il cervello può generare dolore in assenza di lesioni o dopo che una lesione è guarita e che le persone possono disimparare quel dolore. Questo studio dimostra che funziona.
Circa l’85% delle persone con mal di schiena cronico ha il cosiddetto “dolore primario”, il che significa che i test non sono in grado di identificare una chiara fonte corporea, come il danno tissutale. La colpa è almeno in parte dei percorsi neurali non funzionanti: diverse regioni del cervello, comprese quelle associate alla ricompensa e alla paura, si attivano di più durante gli episodi di dolore cronico rispetto al dolore acuto, secondo gli studi. E tra i pazienti con dolore cronico, alcune reti neurali sono sensibilizzate a reagire in modo eccessivo anche a stimoli lievi. Se il dolore è un segnale di avvertimento che qualcosa non va nel corpo, il dolore cronico primario è come un falso allarme bloccato nella posizione ‘on’.
L’idea è che pensando al dolore come sicuro piuttosto che minaccioso, i pazienti possono alterare le reti cerebrali rafforzando il dolore e neutralizzarlo. Per lo studio randomizzato controllato, i ricercatori del Dartmouth College, hanno reclutato 151 uomini e donne che soffrivano di mal di schiena da almeno sei mesi con un’intensità di almeno quattro su un scala da zero a 10. Quelli del gruppo di trattamento hanno completato una valutazione seguita da otto sessioni di un’ora di PRT, una tecnica sviluppata dallo psicologo del dolore di Los Angeles Alan Gordon. L’obiettivo: educare il paziente sul ruolo del cervello nella generazione del dolore cronico; per aiutarli a rivalutare il loro dolore mentre si impegnano in movimenti che avevano avuto paura di fare; e per aiutarli ad affrontare le emozioni che possono esacerbare il loro dolore. Questo non suggerisce che il tuo dolore non sia reale o che sia ‘tutto nella tua testa’ e va sottolineato che i cambiamenti nei percorsi neurali nel cervello possono persistere a lungo dopo che una lesione è scomparsa, rafforzata da tali associazioni.
Ciò significa che se le cause sono nel cervello, potrebbero esserci anche le soluzioni. Prima e dopo il trattamento, i partecipanti sono stati anche sottoposti a scansioni di risonanza magnetica funzionale (fMRI) per misurare come il loro cervello ha reagito a un lieve stimolo del dolore. Dopo il trattamento, il 66% dei pazienti nel gruppo di trattamento era indolore o quasi senza dolore rispetto al 20% del gruppo placebo e al 10% del gruppo senza trattamento. L’entità e la durata delle riduzioni del dolore che hanno visto sono state osservate molto raramente negli studi sul trattamento del dolore cronico e gli oppioidi hanno prodotto solo un sollievo moderato e a breve termine in molti studi. E quando le persone nel gruppo PRT sono state esposte al dolore nel post-trattamento dello scanner, le regioni del cervello associate all’elaborazione del dolore, tra cui l’insula anteriore e il cingolato anteriore, si sono calmate in modo significativo.
Gli autori sottolineano che il trattamento non è inteso per il “dolore secondario” – che è radicato in lesioni o malattie acute. Lo studio si è concentrato in particolare sul PRT per il mal di schiena cronico, quindi sono necessari studi futuri e più ampi per determinare se produrrebbe risultati simili per altri tipi di dolore cronico. Nel frattempo, altre tecniche simili incentrate sul cervello stanno già emergendo tra i fisioterapisti e altri medici che trattano il dolore. Questo studio suggerisce un modo fondamentalmente nuovo di pensare sia alle cause del mal di schiena cronico per molte persone sia agli strumenti disponibili per trattare quel dolore. Fornisce un’opzione potenzialmente potente per le persone che vogliono vivere libere o quasi libere dal dolore.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Effect of Pain Reprocessing Therapy vs Placebo and Usual Care for Patients with Chronic Back Pain” by Yoni Ashar et al. JAMA Psychiatry
Immagine: chronic pain (Cecile Pardigon)
Un commento Aggiungi il tuo