L’aria pulita è importante per un cervello sano

Trees at Villa Borghese, Rome Painting by KLE G |

Due ricercatori dell’USC il cui lavoro ha collegato l’inquinamento atmosferico a un maggior rischio di malattia di Alzheimer e un declino cognitivo più rapido stanno vedendo segni che un’aria più pulita può fare la differenza nella salute del cervello. Le automobili e le fabbriche producono un particolato fine noto come PM2.5 che gli studi condotti dall’USC hanno collegato alla perdita di memoria e al morbo di Alzheimer. 
Più piccole della larghezza di un capello umano, queste minuscole particelle rappresentano un grosso problema. Una volta inalati, passano direttamente dal naso verso l’alto e nel cervello, oltre la barriera emato-encefalica che normalmente protegge il cervello dalla polvere o da altri invasori. In una lettera di ricerca pubblicata ieri su  Alzheimer’s & Dementia, i ricercatori dell’USC hanno descritto come i loro laboratori abbiano riportato indipendentemente indicazioni di recenti diminuzioni della neurotossicità (danni al cervello o al sistema nervoso causati dall’esposizione a sostanze tossiche) dell’inquinamento atmosferico da PM2.5 negli esseri umani e topi.
I ricercatori si sono concentrati sull’inquinamento da PM2.5. L’esposizione a lungo termine al PM2,5 è stata collegata alla morte prematura, in particolare nelle persone con malattie cardiache o polmonari croniche. La ricerca pubblicata all’inizio di quest’anno sul  Journal of Alzheimer’s Disease , ha mostrato una forte associazione tra deficit cognitivi e inquinamento atmosferico tra le persone con livelli di istruzione inferiori nel 2004.
Sulla base dei dati del National Health and Retirement Study, il lavoro ha mostrato che, se esposti al PM2,5, gli adulti di età pari o superiore a 65 anni che avevano meno di otto anni di istruzione affrontavano un rischio maggiore di deterioramento cognitivo. Ma un decennio dopo, il gruppo di ricerca non ha trovato tale associazione per i partecipanti allo studio. Un fattore probabile era la riduzione del PM2,5 nel decennio precedente. 
I dati sulla qualità dell’aria hanno mostrato che i livelli medi annuali di PM2,5 nei quartieri dei partecipanti allo studio erano inferiori del 25% rispetto ai livelli del 2004. In particolare, nel 2014, pochissimi dei partecipanti allo studio vivevano in luoghi con una media annua di PM2,5 che superava gli standard di qualità dell’aria dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti. Ciò ha ulteriormente suggerito che i miglioramenti con il declino cognitivo erano collegati a un calo dell’esposizione ad alto inquinamento tra gli anziani.
Il miglioramento della qualità dell’aria in tutto il paese è stata una straordinaria storia di successo per la salute pubblica e la politica ambientale. Ma ci sono segni di un’inversione in queste tendenze. I livelli di inquinamento stanno tornando a salire e ci sono incendi sempre più grandi, che generano una quantità significativa di inquinamento atmosferico in alcune parti del paese. Questo dà motivo di preoccupazione per le tendenze future nel miglioramento della qualità dell’aria.
La ricerca sui topi, pubblicata all’inizio di quest’anno sul  Journal of Alzheimer’s Disease , ha anche trovato prove di una minore neurotossicità dell’inquinamento atmosferico nel tempo. Il team di ricerca ha studiato i livelli di inquinamento nello stesso sito di Los Angeles e il loro effetto sul cervello dei topi dal 2009. Dopo il 2017, i topi esposti a una minuscola versione in nanoscala di PM2,5 sembravano più sani. Notevolmente, hanno mostrato un netto calo di diversi fattori di neurotossicità, incluso il danno ossidativo a cellule e tessuti.
Negli anni in cui si svolgevano gli studi, anche la composizione dell’inquinamento atmosferico negli Stati Uniti stava cambiando. Secondo l’EPA, dal 2000 al 2020 i livelli di PM2,5 sono diminuiti a livello nazionale del 41%. Al contrario, il PM2,5 urbano a Los Angeles è diminuito solo leggermente dal 2009 al 2019. Mentre i livelli di ozono a livello nazionale sono diminuiti, l’ozono della contea di Los Angeles ha invertito le tendenze precedenti aumentando dopo il 2015.
Questi risultati non possono valutare i potenziali benefici dei miglioramenti dell’inquinamento atmosferico sul rischio di declino cognitivo e demenza. Sebbene i livelli di PM2,5 siano diminuiti a livello nazionale dal 2009 al 2016, gli aumenti anno su anno osservati dal 2017 mostrano che i miglioramenti nella qualità dell’aria possono essere invertiti, come è avvenuto a Los Angeles. I risultati sottolineano l’importanza degli sforzi per migliorare la qualità dell’aria, nonché la continua importanza della valutazione demografica e sperimentale della neurotossicità dell’inquinamento atmosferico. I ricercatori avevano precedentemente pubblicato uno studio utilizzando dati sia umani che animali che mostravano che i processi di invecchiamento cerebrale peggiorati dall’inquinamento atmosferico possono aumentare il rischio di demenza. La loro ricerca ha indicato che le donne anziane che vivevano in luoghi con alti livelli di PM2,5 soffrivano di perdita di memoria e restringimento cerebrale simile all’Alzheimer non riscontrato nelle donne che vivono con aria più pulita.

Daniele Corbo

Bibliografia: I risultati saranno pubblicati in Journal of Alzheimer’s Disease

Immagine: Trees at Villa Borghese, Rome (KLE G)

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.