
Alla ricerca di modi per visualizzare nel cervello umano i primi segni di invecchiamento e declino cognitivo, i ricercatori della Johns Hopkins Medicine hanno recentemente identificato un modello che collega l’accumulo di proteine beta amiloide (Aβ) (associate al declino cognitivo più avanti nella vita) con una riduzione di serotonina, la sostanza chimica del cervello che migliora l’umore. Il modello, visto con un algoritmo matematico che utilizza i dati raccolti dalle scansioni di tomografia a emissione di positroni (PET) negli anziani, può aiutare a prevedere se una persona è suscettibile di sviluppare depressione più avanti nella vita.
I ricercatori affermano che i loro risultati, pubblicati su Translational Psychiatry , suggeriscono che più una persona esprime questo schema, più grave potrebbe essere la depressione. La particolarità delle scansioni PET è che ci consentono di esaminare le sostanze chimiche localizzate nel cervello vivente in relazione alle proteine Aβ associate alla perdita di memoria. Questo è stato fondamentale per questo lavoro perché sono stati in grado di testare le ipotesi della ricerca passata sui topi con demenza per il nostro studio di imaging nel cervello umano. La depressione in tarda età, uno dei disturbi psichiatrici più comuni tra le persone anziane, si riferisce a un episodio depressivo maggiore, in alcuni casi per la prima volta.
Secondo la Health in Aging Foundation dell’American Geriatrics Society, tra l’1% e il 2% degli adulti americani di età superiore ai 65 anni soffre di depressione grave, con più donne che uomini che dichiarano di essere depressi. Tuttavia, la società suggerisce che i numeri potrebbero effettivamente essere più alti perché gli anziani hanno meno probabilità dei giovani di ammettere, o addirittura rendersi conto, di essere depressi. La depressione in tarda età è associata a un maggior rischio di declino cognitivo.
Per il loro studio, i ricercatori hanno analizzato i dati raccolti da 40 partecipanti di età superiore ai 60 anni equamente divisi tra uomini e donne. Dei partecipanti, 20 non erano medicati e stavano vivendo una depressione in tarda età senza sintomi bipolari o psicotici. I loro dati sono stati confrontati con quelli di un gruppo di controllo di 20 anziani sani e non depressi. Tutti i partecipanti hanno avuto una serie di screening, inclusi esami fisici e neurologici, test di laboratorio e tossicologici e valutazioni psichiatriche e neuropsicologiche. Hanno anche ricevuto un Mini-Mental State Exam standard, un test utilizzato per identificare il deterioramento cognitivo, nonché un colloquio psichiatrico. In una serie di test che utilizzano radiotraccianti, molecole radioattive a breve durata d’azione che “si illuminano” in una scansione PET, i ricercatori hanno esaminato entrambi i gruppi di partecipanti per le quantità di Aβ e del trasportatore della serotonina (5-HTT), una proteina che regola la quantità di serotonina nelle cellule nervose. I dati raccolti dalle scansioni PET sono stati quindi analizzati utilizzando una formula matematica che ha identificato uno schema che mostra come l’accumulo di Aβ si riferisca a 5-HTT.
Il modello era significativamente più alto nel gruppo della depressione in tarda età, indicando che una diminuzione di 5-HTT è collegata a livelli più elevati di Aβ in diverse aree del cervello e, a sua volta, alla depressione. I ricercatori hanno anche esaminato la relazione tra il modello derivato matematicamente e la gravità della depressione. Per tutti i partecipanti allo studio, più è stato osservato il pattern di riduzione della serotonina/aumento di Aβ, maggiori sono stati i sintomi depressivi. Livelli più bassi di serotonina, affermano i ricercatori, erano precedentemente collegati alla depressione.
Pertanto, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, antidepressivi che aumentano la quantità di sostanze chimiche del cervello a un livello più normale, sono stati prescritti per il trattamento dei disturbi depressivi maggiori, dei disturbi d’ansia e di altre condizioni psicologiche. Questo lavoro rafforza il ruolo della serotonina nella depressione in tarda età e le proteine associate alla perdita di memoria. Sono necessarie ulteriori ricerche per capire come questi risultati possono essere applicati al meglio per aiutare le persone con depressione. L’obiettivo è utilizzare questo strumento come strumento diagnostico per prevedere chi risponderà meglio agli antidepressivi e chi potrebbe essere a rischio di declino della memoria.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Positron emission tomography imaging of serotonin degeneration and beta-amyloid deposition in late-life depression evaluated with multi-modal partial least squares” by Gwenn S. Smith et al. Translational Psychiatry
Immagine: Depression (Murat Tiryakioglu)