La perdita di sonno non influisce sulla capacità di valutare le informazioni emotive

Insomnia Painting by Viktoriia Yavorska

Non è un segreto che andare senza dormire possa influenzare l’umore delle persone, ma un nuovo studio mostra che non interferisce con la loro capacità di valutare le situazioni emotive. Si presume spesso che sentirsi più negativi colorerà l’esperienza delle persone delle immagini emotive e degli eventi nell’ambiente che li circonda. 
Tuttavia, i ricercatori della Washington State University hanno scoperto che mentre passare 24 ore senza dormire ha avuto un impatto sull’umore dei partecipanti allo studio, non ha cambiato le loro prestazioni nei test che valutano la loro capacità di elaborare parole e immagini emotive. Le persone diventano meno felici attraverso la privazione del sonno, ma ciò non influisce sul modo in cui elaborano gli stimoli emotivi nel loro ambiente. I risultati dello studio pubblicato su Plos One hanno implicazioni per gli operatori sanitari, le forze dell’ordine e le persone in altre professioni a lungo termine che devono essere in grado di controllare le proprie emozioni durante situazioni stressanti ed emotivamente difficili. È improbabile che la perdita di sonno li renda insensibili alle situazioni emotive, hanno scoperto i ricercatori, ma è probabile che li renda meno capaci di controllare le proprie risposte emotive.
Per lo studio, circa 60 partecipanti adulti hanno trascorso quattro giorni consecutivi nel Sleep and Performance Research Center presso il WSU Elson S. Floyd College of Medicine. A tutti i partecipanti è stato permesso di dormire normalmente la prima notte e poi è stata data una serie di test di base per giudicare il loro umore, nonché la loro regolazione emotiva e la capacità di elaborazione. Quindi, i ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi: un gruppo di 40 persone ha trascorso la seconda notte sveglio, mentre a un gruppo di controllo di 20 è stato concesso un normale periodo di sonno. I test sono stati quindi risomministrati a intervalli diversi. I test di regolazione e di elaborazione emotiva hanno entrambi comportato la visualizzazione di una serie di immagini con connotazioni emotive positive e negative. Nei test di regolazione emotiva, ai partecipanti è stato dato un suggerimento per aiutarli a ricontestualizzare le immagini negative prima di vederle e gli è stato chiesto di controllare i loro sentimenti. 
Il gruppo privato del sonno ha avuto maggiori difficoltà a ridurre l’emozione che ha provato quando gli è stato chiesto di farlo. I test di elaborazione hanno coinvolto rispondere a parole e immagini con contenuto emotivo, ad esempio valutare le emozioni trasmesse da una famiglia sorridente, un cane che ringhia o un bambino che piange. Tutti i partecipanti si sono comportati in modo simile su questi test, indipendentemente dal fatto che fossero privati ​​del sonno o meno. La distinzione tra l’elaborazione del contenuto emotivo del mondo intorno a te e l’essere in grado di regolare le tue risposte emotive è importante, specialmente per alcune profession. Non si vuole che i nostri primi soccorritori siano insensibili alla natura emotiva delle situazioni che incontrano, e sembra che non lo siano. 
D’altra parte, reagire normalmente alle situazioni emotive, ma non essere in grado di controllare le proprie emozioni, potrebbe essere una delle ragioni per cui la perdita di sonno a volte produce errori catastrofici in situazioni di stress. Molte ricerche precedenti hanno esaminato il modo in cui la privazione del sonno influisce sui cosiddetti compiti cognitivi “freddi”, presumibilmente compiti emotivamente neutri come ricordare i fatti. Questi studi hanno anche scoperto che la regolazione, che è considerata un processo cognitivo “top-down”, è un grosso problema con i compiti cognitivi freddi. Ad esempio, la flessibilità mentale è compromessa dalla privazione del sonno. Questa è la capacità di cui potrebbe aver bisogno un medico del pronto soccorso per cambiare rapidamente tattica se un paziente non risponde a un trattamento. L’attuale studio mostra che la regolazione dall’alto verso il basso è un problema anche con i processi cognitivi “caldi” o emotivi. Sono necessarie ricerche future per capire se gli effetti della perdita di sonno sui due processi top-down sono collegati.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Total sleep deprivation reduces top-down regulation of emotion without altering bottom-up affective processing” by Anthony Stenson et al. PLOS One

Immagine: Insomnia (Viktoriia Yavorska)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.