La luce naturale può essere la chiave per migliorare l’umore e ridurre l’insonnia

The mid-day light Painting by Steven Hagy |

Un nuovo studio condotto dalla Monash University ha rivelato che ricevere una quantità sufficiente di luce solare naturale ogni giorno può influire sull’umore e sulla qualità del sonno di una persona. Ricercatori del Monash University Turner Institute for Brain and Mental Health hanno guidato un gruppo di ricerca internazionale il cui lavoro è stato pubblicato nel prossimo numero di dicembre del  Journal of Affective Disorders.
Lo studio trasversale e longitudinale di oltre 400.000 partecipanti al programma UK Biobank ha rilevato che la mancanza di esposizione alla luce diurna era un fattore di rischio per i sintomi depressivi, il cattivo umore e l’insonnia. La maggior parte dei messaggi relativi alla luce e alla salute si concentra sull’evitare la luce di notte, poiché interrompe i nostri orologi biologici, ma questo studio evidenzia l’importanza di ricevere abbastanza luce diurna per garantire che i nostri corpi funzionino in modo ottimale.
In questo studio, hanno osservato che il maggior tempo trascorso alla luce esterna durante il giorno era associato a un minor numero di sintomi depressivi, minori probabilità di utilizzare farmaci antidepressivi, sonno migliore e meno sintomi di insonnia. Questi risultati possono essere spiegati dagli impatti della luce sul sistema circadiano e dagli effetti diretti della luce sui centri dell’umore nel cervello.
Apportare piccoli aggiustamenti alla routine quotidiana di una persona potrebbe aiutare a migliorare il suo umore, il sonno e i livelli di energia. Le persone ora trascorrono la maggior parte delle ore di veglia in condizioni di illuminazione artificiale intermedie, a causa della ridotta esposizione alla luce solare e dell’esposizione alla luce notturna relativamente intensa. In questo studio, hanno osservato che un tempo maggiore trascorso alla luce esterna era associato a migliori risultati sull’umore, a una migliore qualità del sonno e alla facilità di risveglio. L’esposizione insufficiente alla luce diurna potrebbe essere un fattore chiave che contribuisce al cattivo umore e ai risultati del sonno nei disturbi depressivi. Il consiglio generale per tutti è semplice: quando c’è il sole, prendi più luce che puoi, ma dopo che tramonta, resta al buio. Il tuo corpo ti ringrazierà.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Time spent in outdoor light is associated with mood, sleep, and circadian rhythm-related outcomes: A cross-sectional and longitudinal study in over 400,000 UK Biobank participants” by Angus Burns et al. Journal of Affective Disorders

Immagine: The mid-day light (Steven Hagy)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.